Etichette

mercoledì 21 gennaio 2015

Lo Sapevate che: Com'è moderna la Magna Charta....



Alla grande maggioranza degli italiani il re Giovanni Senza Terra ricorda il sovrano sotto il cui regno si compirono le gesta di Robin Hood che sfidava ol ribaldo Sceriffo di Nottingham. Se passiamo dalla letteratura alla storia, però, ciò che consegnò alla memoria dei posteri King John fu la sua riluttante concessione della Magna Charta Libertatum, di cui quest’anno ricorre l’ottocentesimo anniversario. Il 15 giugno 1215, infatti a Runnymede, nella contea del Surrey, venne sottoscritta la prima “Costituzione” del mondo. In realtà gli storici hanno dimostrato che il 15 giugno non si firmò la Magna Charta che conosciamo oggi e che altri documenti precedentemente emanati da sovrani medievali avevano un contenuto in parte coincidente. Tutto ciò a voler dimenticare la grande tradizione greco-romana di diritti e libertà dei cittadini. Cosa Prevedeva La Charta inglese? Prima di tutto l’habess corpus, vale a dire la garanzia che nessun suddito libero avrebbe potuto essere imprigionato, privato dei suoi diritti o proprietà, messo fuorilegge o esiliato, o in nessun altro modo privato della sua posizione, né si sarebbe potuto procedere contro di lui con la forza, salvo che a seguito di un giudizio secondo diritto dei suoi pari o secondo la Legge della nazione. Potente eh?. Inoltre, il Re riconosceva l’autonomia della Chiesa e della Città di Londra e si obbligava ad ottenere il consenso dei baroni prima di imporre nuove tasse. In caso di violazione, un consesso di 25 nobili avrebbe addirittura potuto privarlo delle sue terre. Giovanni non applicò mai interamente la Charta, ma qualche anno dopo venne istituito il primo Parlamento inglese  e da lì, nonostante sporadici ritorni all’assolutismo, si svolse la storia costituzionale britannica e poi americana: Glorius Revolution, Bill of Rights e così via. Ma L’Insegnamento che ne dobbiamo trarre rimane, vale a dire che sono le istituzioni inclusive (per riprendere la definizione dei due economisti Acemoglu e Robinson) quelle che consentono crescita economica e rendono civile la società. Le istituzioni sono inclusive quando il potere pubblico non la fa da padrone e non gode di ampia discrezionalità, quando si rispettano i diritti individuali e le libertà fondamentali, compresa quella economica, le leggi sono generali, astratte e intellegibile e si può partecipare al governo della società. I nostri odierni riformatori, da Renzi, Juncker, dovrebbero perciò prima di tutto chiedersi cos’è duraturo, semplice, liberale. L’Italicum lo è? Il processo decisionale dell’Unione Europea lo è? L’irresponsabilità sostanziale della Pubblica Amministrazione, dai giudici ai vigili urbani di Roma passando per gli eurocrati di Bruxelles, è “Inclusiva”? Un sistema fiscale confiscatorio nelle procedure (e spesso nella sostanza) e che cambia in continuazione ha quelle caratteristiche di intelligibilità e astrattezza necessarie? Decurtare la spesa pubblica e le tasse va benissimo (incidentalmente: il governo non lo fa), ma per risalire la curva declinante in cui si dibatte da cinque lustri l’Italia è necessario riformare profondamente le sue istituzioni. Più che un compito di un Giovanni Senza Terra qualunque, questa è un’impresa da Riccardo Cuor di Leone, lo capisco. Speriamo che arrivi nel 2015.
Twitter@aledenicola aledenicola@adamsmith.it  L’Espresso – 15 gennaio 2015 

Nessun commento:

Posta un commento