Etichette

giovedì 27 dicembre 2018

Lo Sapevate Che: Erode e l'uccisione degli Innocenti...


Erode: chi era costui ?

L'episodio dei Magi coinvolge la figura del re Erode.
Un sovrano con questo nome lo troviamo nel contesto della nascita di Gesù ed alla fine, durante la passione. Pilato, "saputo che Gesù era galileo e che apparteneva alla giurisdizione di Erode, lo mandò a Erode, che in quei giorni si trovava anch'egli a Gerusalemme" (Lc., 23, 7). Fu questo secondo a far decapitare Giovanni il Battista. 
Si tratta però di due 'Erodi' diversi, in quanto quello della nascita e dei Magi era morto quando Gesù era ancora bambino (cfr. Mt., 2, 19-20). 
Questo Erode, denominato 'Il Grande', era il padre di quello della passione, Erode Antipa (4 a.C-9 d.C.), che aveva avuto dalla samaritana Maltace. 
Le notizie ci vengono riferite specialmente dallo storico Giuseppe Flavio nelle due opere: La Guerra Giudaica e Le Antichità Giudaiche.
Suo padre si chiamava Antipatro, giudeo dell'Idumea (regione a sud della Galilea) e la madre Kypros, di origine araba. 
Antipatro raggiunse una posizione molto influente in Giudea dopo la conquista romana (63 a.C.) e nel 47 a.C. fu nominato procuratore da Giulio Cesare. 
Antipatro ebbe due figli: Fasael ed Erode, nato verso il 73 a.C. 
Il nome Erode significa 'discendente da eroi'. 
Erode fu certamente un eroe di operosità e tenacia, di sontuosità e magnificenza, ma fu soprattutto un genio di crudeltà e brutalità. Da sfondo faceva una smisurata ambizione ed una frenesia di dominio.
Antipatro, in seguito alla sua nomina a procuratore nominò il figlio Erode a prefetto militare della Galilea. 
A questo Erode nel 40 a.C. il senato conferì il titolo di 'Re dei Giudei'. Tuttavia solo dopo tre anni di lotte ininterrotte e di terribili stragi (26) poté ascendere al trono di Giudea e regnare per 33 anni (dal 37 a.C. al 4 a.C.). 
In positivo il suo nome è legato alla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, iniziata nel 20/19 a.C. La sua dedicazione avvenne dieci anni dopo. Seppure le rifiniture durarono ancora molto tempo (sostanzialmente fino al governo del procuratore Albino, 62-64 d.C.), doveva essere ugualmente bellissimo se gli apostoli un giorno al tramonto del sole dissero affascinati al Signore: "Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!" (Mc., 13,1). 
Questo tempio era il terzo: il primo quello costruito da Salomone e distrutto nella campagna di Nabucodonosor nel 586 a.C.; il secondo fu edificato dopo il ritorno dall'esilio babilonese ed inaugurato nel 515 a.C.; questo tempio al tempo di Erode era così decadente che si ritenne meglio abbatterlo e costruirne uno completamente nuovo. Questo terzo tempio fu distrutto nella famosa guerra giudaica nel 67-70 d.C.
Ma, insieme al Tempio, Erode fece costruire anche altri edifici pagani in onore della dea Roma e del divino Augusto a Samaria, a Cesarea al Panion ed altrove.
Questa prodigalità non deve far supporre che si trattava di sentimenti religiosi sinceri. La corte di Erode a Gerusalemme era pagana. Per la corruzione ed oscenità triviale superava di gran lunga le altre corti orientali.
Inoltre si impegnò molto ad abbellire le città con grandi costruzioni e nuovi monumenti civili. 
A Gerusalemme costruì un teatro ed un anfiteatro; abbellì la fortezza Baris dei Maccabei, dandole il nome di Antonia in onore del suo protettore Marco Antonio; edificò lo splendido palazzo reale a nord-ovest della città; restaurò la città di Samaria, che chiamò Sebaste in onore di Augusto (Augustus è la latinizzazione del nome greco Sebastos); edificò il palazzo-fortezza Haerodium a sud di Betlemme, ed altro; fondò la nuova capitale Cesarea Marittima, sulla sponda del Mediterraneo. 
Siffatta attività gli valse il titolo di Grande.
Ma, nonostante questo, Erode sapeva benissimo che i suoi sudditi lo odiavano e che godevano di qualunque disgrazia familiare che si rovesciava sulla corte, perché Erode non amava il popolo. Al mancato affetto dei sudditi, il monarca suppliva con la coscienza della propria forza; ad ogni manifestazione di rancore popolare rispondeva con ulteriori rivalse e vendette. 
Purtroppo Erode è uno degli uomini il cui bene realizzato è offuscato da tantissimo male. Espongo alcune sue 'malefatte' non per gusto di cronaca nera, ma per evidenziare come l'ordine da lui impartito dell'uccisione dei bambini di Betlemme non è un fatto isolato e tantomeno inventato ma del tutto collimante con il suo agire precedente.
Un certo Malico uccise suo padre Antipatro facendolo avvelenare (43 a.C.). Erode per vendicare la morte del padre fece uccidere l'assassino presso Tiro (27).
Inoltre fece imprigionare il fratello Fasael, il quale per disperazione si suicidò fracassandosi la testa contro un muro (28) 
Dopo aver ordinato l'uccisione di sua moglie Mariamne I (29 a.C.) (29) nel 7 a.C. dispose la stessa sorte per i due figli avuti da lei: Alessandro ed Aristobulo (30).
Cinque giorni prima di morire fece giustiziare un altro suo figlio Antipatro, avuto da Doris, una delle sue mogli (31).
Infine, sentendo ormai prossima la morte, progettò un ultimo atto di crudeltà. Sapeva che i suoi sudditi avrebbero gioito per la sua scomparsa. Questo lui non lo poteva accettare: tutti dovevano piangere la sua morte. Per questo ordinò alla sorella Salome di convocare a Gerico (dove si trovava ammalato al momento della morte) tutti i grandi del regno, conferendole il mandato di farli uccidere tutti appena lui fosse spirato. 
Così ci riferisce Giuseppe Flavio: Erode, sentendosi prossimo alla morte, "giunse al punto di deliberare un'azione ch'era fuor di ogni legge. Radunati infatti da ogni borgata di tutta la Giudea gli uomini più insigni, comandò che fossero chiusi dentro al luogo chiamato Ippodromo; chiamata poi la sorella Salome con suo marito Alexa disse: So che i Giudei faranno festa per la mia morte; eppure io posso essere pianto per altre ragioni ed ottenere uno splendido funerale, qualora voi vogliate seguire le mie commissioni. Questi uomini che stanno rinchiusi, voialtri, quando io sarò spirato, ammazzateli tutti, dopo averli fatti circondare dai soldati, cosicché tutta la Giudea e tutte le famiglie anche non volendo verseranno lacrime per me" (32).
Per fortuna in questo caso la sorella si dimostrò meno crudele del fratello: morto il re rimise tutti i dignitari in libertà. 
Erode morì a Gerico nell'aprile del 750 di Roma (= 4 a.C.), all'età di circa 70 anni, dopo sei mesi di atroce malattia. 
Il suo cadavere, già in vita roso dai vermi, fu trasportato con grandi onori all'Erodion, palazzo-fortezza che aveva fatto costruire, divenne suo mausoleo. 
Sempre secondo Giuseppe Flavio, il funerale si svolse nel modo più splendido possibile: "Erode fu posto su di una lettiga d'oro tempestata di perle preziose e molteplici gemme di diversi colori e una coperta di porpora; anche il morto era vestito con un abito di porpora, portava un diadema sul quale era sistemata una corona d'oro, sul lato destro giaceva il suo scettro" (33).
Erode fu sempre tenacemente attaccato alla sua corona acquistata a gran prezzo e non esitò a sopprimere chiunque potesse considerare un suo ipotetico rivale, fossero anche amici, parenti o gli stessi familiari.

L'eccidio 

E' in questo contesto che si può inquadrare il suo turbamento (Mt., 2, 3) circa la notizia ricevuta dai Magi riguardante la nascita del 're dei Giudei' e la seguente reazione nelle strage degli innocenti, i bambini di Betlemme dai due anni in giù. 
Circa il numero di questi bambini sono state fatte diverse ipotesi. Forse la più probabile è quella riportata dal Fernández, che lo stabilisce tra i 30 e 40 (34).
Tuttavia il Ricciotti (35) tende ad abbassarlo a 20-25, in quanto probabilmente furono uccisi soltanto i bambini di sesso maschile. 
Perché soltanto Luca ne parla? 
Queste notizie non facevano molta impressione. Sembra che la stessa Roma di Augusto appresa la notizia (almeno così riferisce lo storico Strabone nel V sec. d.C. nei Saturnalia (II, 4, 11), non ne rimase molto sconvolta: anche a Roma giravano voci di fatti simili. Un episodio interessante ci viene riferito da Svetonio. Costui ci narra che pochi giorni prima della nascita di Augusto, avvenne a Roma un portento interpretato come preannuncio che stava per nascere un re per il popolo romano. Allora il Senato, repubblicano, allarmato da questa notizia, diede ordine che nessun bambino nato in quell'anno fosse allevato e cresciuto, il che significava che dovevano essere abbandonati alla morte. 
Quella dei bambini era praticamente una vita senza valore. Commenta il Ricciotti: "Se nell'Urbe arrivò la notizia della strage di Bethlehem sarà stata accolta con sghignazzamenti, quasicché il vecchio monarca avesse ammazzato niente più che una ventina di pulci. La realtà storica è questa: e non si poteva certo pretendere che i Quiriti, per una ventina di piccoli barbari scannati, si commovessero più che per centinaia dei loro propri figli che avevano corso un somigliante pericolo" (36).
Poteva far cronaca eventualmente l'uccisione di un personaggio illustre, non certo quella di alcuni bambini, per lo più non cittadini romani. 
Autore Mattioli, Vitaliano – Curatore Mangiarotti, Don Gabriele -
CulturaCattolica.it ©

Nessun commento:

Posta un commento