Per 4 persone
gr.500 di zucca ( o gr. 500 di zucchine), 3 vasetti
di yogurt, una noce di burro, un cipollotto, un rametto di rosmarino, sale ,
pepe, vino bianco.
Tagliate a pezzi la zucca e intanto rosolate nel
burro il cipollotto e rosmarino , tritati.
Aggiungete la zucca e lasciatela insaporire,
mescolando, poi spruzzate con il vino bianco. Quando sarà evaporato, aggiungete
una tazza di acqua bollente, salate e fate cuocere a fuoco moderato, coprendo
la pentola, per 20 minuti. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Frullate
il tutto. Poi versate nella pentola e portate a ebollizione. Fuori dal fuoco
amalgamate lo yogurt, accuratamente, e servite.
Zuppa Vellutata di Cannellini con Scampi (o Gamberoni)
Per 4 persone
Lavare gli scampi e separare le code dalle teste e
dalle chele. Pulire le verdure, lasciando da parte lo spicchio d’aglio, ridurle
a pezzettini e metterne la metà mista in una casseruola con 1 lt e mezzo
d’acqua, unire la foglia d’alloro, salare, pepare e portare il tutto a
ebollizione. Schiacciare le teste e le code degli scampi con il batticarne e
unirle al brodo. Continuare a cuocere, a fuoco dolce, per 40 minuti. Tritare
finemente il resto della verdura e farla soffriggere in una casseruola con 3
cucchiai d’olio. Unire i cannellini, già cotti e scolati dalla loro acqua e
passati al passaverdura. Unire 6
dl di del brodo di pesce già per preparato e filtrato.
Fare cuocere per 30 minuti. In un tegame, rosolare lo spicchio d’aglio
schiacciato con 30 gr di burro. Eliminare lo spicchio d’aglio e unire gli scampi
sgusciati. Salare e pepare. Fare insaporire e poi unire il vino bianco,
lasciando evaporare a fuoco alto. Spegnere il fuoco e aggiungere scampi e
sughetto alla crema di cannellini. Continuare la cottura per pochi istanti e
spegnere il fuoco. Ridurre la baguette a fettine e farle grigliare sotto il
grill per pochi minuti. Servire la zuppa con le fettine di baguette.
Zuppa Vellutata di Zucca e Spiedini di Gamberi
Per 4 persone
1 kg di zucca, 8 dl di latte, 200 gr di panna
fresca, 3 sfoglie di pane carasau, 2 porri, 12 code di gambero, noce moscata,
burro, sale, pepe.
Eliminare la scorza della zucca e i semi, ridurla a
pezzetti e metterla in un tegame con 25 gr di burro, 1 porro pulito, lavato e
affettato, 3 bicchieri di acqua, il latte e un pizzico di sale. Portare a
ebollizione e continuare la cottura a fuoco dolce per 15 minuti. Passare il
tutto al mixer, rimettere nel tegame, unire la panna, una generosa grattata di
noce moscata e fare cuocere a calore moderato per 5 minuti. Sgusciare le code
dei gamberi, togliere il filino nero sul dorso, lavarle, asciugarle e
suddividerle in 4 spiedini di legno. Pulire il porro residuo, affettarlo finemente
e farlo rosolare in un tegame con 20 gr di burro. Unire gli spiedini di
gambero, salare e pepare. Far cuocere a fuoco vivo per 2 minuti per parte.
Servire la vellutata in fondine, accompagnando ogni fondina con una spiedino di
gambero e sfoglie di pane carasau.
Nessun commento:
Posta un commento