San Patrizio nasce nell'anno 385 a Bannaventa Berniae
con il nome di Maewyn Succat (sceglierà il nome latino
di Patrizio solo successivamente).
All'età di sedici anni viene rapito da alcuni pirati irlandesi,
che lo vendono al re del North Dal Riada come schiavo.
Qui entra in contatto con la religione celtica e
impara la lingua gaelica; dopo alcuni anni, però, riesce a scappare e a tornare
dai suoi familiari.
Si converte al cristianesimo e diventa
diacono; poi viene consacrato vescovo da San Germano d'Auxerre, in Gallia.
In seguito, Papa Celestino I gli affida il compito di
evangelizzare le isole britanniche e in particolar modo l'Irlanda.
La diffusione del
Cristianesimo in Irlanda
Intorno al 431, quindi, Patrizio comincia
il proprio apostolato nel territorio irlandese, a quel tempo praticamente tutto
pagano: grazie a lui, in Irlanda si diffonde il cristianesimo, pur
con influenze derivanti dal paganesimo celtico. Ecco, quindi, comparire
il Cristianesimo celtico, corrente (che in seguito la Chiesa
cristiana cercherà di limitare) favorita da Patrizio, il quale, intenzionato a
mantenere le radici storiche e le tradizioni culturali della popolazione
locale, opta per una fusione tra elementi pagani ed elementi cristiani:
introduce, per esempio, la croce celtica come simbolo del Cristianesimo
celtico, con la croce solare sovrapposta alla croce latina.
Intorno ai cinquant'anni di età, Patrizio si
dedica a un lungo pellegrinaggio che lo porta fino a Roma. Tornato nelle isole
britanniche, rimane in Irlanda fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo del
461 a Saul.
Le leggende legate a San
Patrizio
Sono molte le leggende che riguardano la figura
di San Patrizio: secondo una di queste, in Irlanda mancano
i serpenti da quella volta che Patrizio li esiliò in mare. In
quella occasione, il santo avrebbe passato circa sei settimane sulla Croagh
Patrick, la montagna sacra irlandese, dalla quale avrebbe gettato una campana
nella Baia di Clew proprio per cacciare i serpenti in mare e eliminare tutte le
impurità; da quell'evento sarebbero nate le isole che compongono la Baia di
Clew.
Una seconda leggenda riguarda il pozzo di San
Patrizio, senza fondo, che condurrebbe direttamente al Purgatorio.
Secondo un'altra storia, Patrizio dopo essere scampato
alla schiavitù si sarebbe diretto in Francia, intenzionato a visitare un
parente a Tours: trovatosi nella condizione di dover attraversare la Loira ma
non disponendo dei mezzi per superare il fiume, usò la propria mantella come
zattera. Dopo avere raggiunto la sponda opposta, avrebbe appeso la mantella a
un cespuglio di biancospino per farla asciugare, e in quel momento la pianta
sarebbe fiorita, nonostante si fosse nel pieno dell'inverno: e, da quel momento,
il biancospino avrebbe cominciato a fiorire sempre in inverno.
Infine, è celebre il racconto secondo cui San
Patrizio avrebbe spiegato il concetto di Trinità cristiana agli
irlandesi attraverso lo shamrock, cioè il trifoglio (che
è l'emblema dell'Irlanda), esemplificando il concetto con le tre foglie
connesse a uno stelo solo.
La festa di San Patrizio
Famosa è anche la festa di San Patrizio,
nota anche come Paddy's Day, St. Paddy's Day o Saint Patrick's Day:
una festività di origine cristiana che viene celebrata tutti gli anni il
17 marzo, data che è anche festa nazionale della Repubblica
d'Irlanda (mentre in Irlanda del Nord è una festa bancaria).
La festa di San Patrizio viene
celebrata anche in altre parti del mondo, in Canada, in Australia, negli Stati
Uniti, nell'isola caraibica di Montserrat, in Nuova Zelanda e in Argentina (in
tutti i Paesi, insomma, in cui gli emigranti irlandesi hanno portato le proprie
tradizioni).
In Italia, la si festeggia a San Sebastiano dei Marsi,
in provincia dell'Aquila, e nelle località piacentine di Grazzano Visconti, di
Caorso e di Bobbio. Il legame tra un santo irlandese e queste località, in
apparenza strano, si spiega con la connessione tra l'Irlanda, il santo abate
irlandese San Colombano e l'abbazia di Bobbio.
In Nord America, invece, spesso le celebrazioni per
San Patrizio si uniscono con quelle per San
Giuseppe, la cui festività cade il 19 marzo, a
causa della presenza di una ben nutrita comunità italo-americana. Tra
l'altro, la festa di San Patrizio fa parte del
calendario liturgico della Chiesa cattolica da diversi secoli, essendovi stata
inserita all'inizio del Seicento grazie all'intervento di Luca Wadding, frate
francescano e storico nato in Irlanda, a Waterford; in realtà, il missionario a
quel tempo era già celebrato in diverse chiese irlandesi.
Nella maggior parte degli anni la festa di San
Patrizio capita nei giorni di quaresima, e a volte addirittura in occasione
della Settimana Santa: in quest'ultimo caso, le celebrazioni vengono spostate.
Nel 1940, per esempio, i festeggiamenti sono stati rinviati di due settimane,
al 3 aprile, in modo tale che San Patrizio non corrispondesse
esattamente con la Domenica delle Palme, mentre nel 2008 sono stati anticipati
di due giorni, al 15 marzo, per la medesima regione. È stato calcolato,
comunque, che San Patrizio non cadrà più nella Settimana Santa per tantissimi
anni: la prossima volta succederà addirittura nel 2160, quando
corrisponderà al lunedì che precederà la Pasqua.
San Patrizio Patrono
San Patrizio è il patrono dell'Irlanda e degli irlandesi,
insieme con Santa Brigida d'Irlanda e San Columba di Iona, ma non solo: lo è,
per esempio, della città di Boston. In Canada, la bandiera della città di
Montréal, che ha una forte componente irlandese, rappresenta un trifoglio
proprio per mettere in evidenza questa presenza.
Per quel che riguarda i festeggiamenti veri e propri,
non c'è una tradizione univoca, ma in generale si fa riferimento a tutto quello
che ha a che fare con l'Irlanda e con il colore simbolo dell'isola, vale a dire
il verde: per esempio, il giorno di San Patrizio si è soliti mangiare
unicamente cibi verdi e vestirsi di verde; meglio ancora se sugli
indumenti è rappresentato un trifoglio. A questo proposito, nella città di
Chicago il fiume omonimo viene tinto ogni anno con dei coloranti verdi.
https://biografieonline.it/biografia-san-patrizio
Nessun commento:
Posta un commento