Etichette

martedì 23 marzo 2021

Lo Sapevate Che: Akira Kurosawa: È tra i cineasti che hanno fatto scuola nella settima arte, portando la storia e le tradizioni del Giappone all’attenzione del pubblico di tutto il mondo


Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.” Akira Kurosawa

 

Simboli orientali su celluloide

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico giapponese, Akira Kurosawa nasce nella periferia di Tokyo il giorno 23 marzo 1910. Ultimo di sei figli, deve gran parte della sua formazione al fratello Heigo, intellettuale e appassionato di cinema (che morirà nel 1932); grazie a lui si appassiona a Shakespeare ed ai grandi classici della letteratura russa, intraprendendo la carriera di "benshi", commentatore di film musicali. Grazie a questa attività ha modo di conoscere, fra il 1920 ed il 1928, gran parte delle pellicole dei registi del tempo. Terminata la scuola superiore, Akira studia pittura entrando a far parte della "Lega degli artisti proletari", ma si fa poi assumere come aiuto regista dagli studi P.C.L. e in seguito dalla casa di produzione Toho.

Nel 1936 viene ingaggiato da una casa di produzione cinematografica come sceneggiatore e assistente regista. Lavora soprattutto con il regista Kajiro Yamamoto e nel mentre scrive sceneggiature non accreditate fino a quando non appare nei credits di "Uma" (Il cavallo, 1940), diretto dallo stesso Yamamoto. In seguito alla collaborazione con Yamamoto, nel 1943, passa alla regia e dirige il suo primo film "Sugata Sanshiro" (La leggenda dello judo), la storia delle gesta agonistiche di uno dei primi campioni dello sport nipponico per eccellenza: l'opera appare prematura, che però rivela subito una notevole conoscenza del mezzo e una decisa originalità stilistica.

La titolarità espressiva di Kurosawa appare già del tutto consolidata con il film successivo, "Ichiban Utsukushiku" (Il più dolce, 1944), storia di operaie in una fabbrica di materiale bellico, che mette in campo l'interesse del giovane regista per il rapporto sociale e per le condizioni di vita delle classi subalterne.

L'orrore della Guerra mondiale, nonostante non sia sperimentata personalmente, gli suggerisce "Tora no o wo fumu otokatachi " (Coloro che pestarono la coda della tigre, 1945). Con "Asu o tsukuruku hitohito" (Coloro che fanno il domani, 1946), viene esaltata la sua visione radicalmente democratica, evidenziata ancor più in "Waga seishunni kunashi" (Non rimpiango la mia gioventù, 1946), in cui un professore universitario si batte contro una burocrazia autoritaria con l'aiuto dei suoi studenti.

Gira il film "Subarashiki nichiyobi"(Una domenica meravigliosa, 1947) mentre è in corso lo sciopero di due anni contro la casa di produzione Toho. Il film rivela un imprevisto cambio di registro, con un approfondimento dello sguardo verso i temi dell'individuo. Akira Kurosawa mette in rilievo i sogni di evasione di una giovane coppia di innamorati indigenti circondati da un mondo di desolazione. Con il successivo "L'angelo ubriaco" (1948), uno dei film più intensi e coinvolgenti di tutto il primo cinema di Kurosawa, arriva l'esordio di Toshiro Mifune: questo lavoro segna l'inizio di un sodalizio tra regista e attore che durerà almeno un paio di decenni. Oltre a "L'angelo ubriaco" è con "Il cane randagio (o selvatico)" (1949) che Kurosawa proclama il suo inconfondibile stile. "Shibun" (Scandalo, 1950) è l'ennesima pellicola con cui lavora al fianco di Mifune.

Con le pellicole fino a questo momento girate riesce a conquistare una solida reputazione in patria. Le porte alla fama mondiale si aprono con una serie di film consecutivi: "Rashomon" (con cui vince nel 1951 il premio Oscar per il Miglior film straniero ed il Leone d'oro alla Mostra di Venezia), un'opera di autorevole suggestione che si traduce rapidamente in un simbolo incontrastato del cinema giapponese. Mifune vi interpreta la figura di un malvivente che uccide un samurai e ne violenta la moglie. La costruzione narrativa del film si basa sul contrasto delle versioni opposte dei personaggi, ognuno dei quali, nel corso del processo cui viene sottoposto il bandito, racconta la propria "verità", mentre anche l'anima dell'ucciso viene chiamata a dire la sua.

Il film "Vivere" (1952) tratta l'ultimo "atto" della vita di un acido burocrate che, giunto alla soglia della morte, sceglie di compiere l'unico atto di libertà autorizzando la costruzione di un parco-giochi che in precedenza aveva sempre impedito. Il suo indimenticabile capolavoro è "I sette samurai" (1954), considerato una sorta di western nipponico: in realtà di western ha solo il saccheggio operato da Hollywood sei anni dopo con il remake "I magnifici sette". Con questo film Kurosawa vince il Leone d'argento alla Mostra di Venezia, e ottiene la fama internazionale guadagnandosi il soprannome di Tenno (Imperatore). Il film circola in Occidente in una versione fortemente ridotta; in patria viene criticato per le "eccessive concessioni al gusto occidentale". In verità il cinema di Kurosawa contrasta frequentemente con le basi della tradizione nazionale.

Kurosawa, ormai sorretto da grandi riconoscimenti internazionali, per un certo tempo riesce a girare un film di seguito all'altro.

Dopo questi grandi successi, fonda la "Kurosawa Films Production" con la quale realizza pellicole come "I cattivi dormono in pace" (1960), "Yojimbo" (1961) e "Sanjuro". Comincia ad essere considerato il maggior regista giapponese e tra non molto anche il resto del mondo lo consacrerà come un maestro. Cerca di far breccia nell'olimpo hollywoodiano ma senza alcun risultato, così torna in Patria e con altri tre registi amici (Kinoshita, Kobayashi e Ichikawa) fonda una piccola casa di produzione indipendente, "I quattro cavalieri". In seguito all'insuccesso di "Dodeskaden" (1970, trascurato dai produttori e stroncato dalla critica), Kurosawa conosce un periodo di profonda crisi al culmine del quale tenta anche il suicidio. Le sue sorti si riesumano con "Dersu Uzala, il piccolo uomo della grande pianura" (1975), realizzato in Unione Sovietica.

Nei primi anni Ottanta vince la Palma d'oro al Festival di Cannes con il film "Kagemusha", realizzato in seguito al proficuo incontro con George Lucas e Francis Ford Coppola.

Nel 1990, all'età di 80 anni, ottiene un riconoscimento speciale, l'Oscar alla carriera. L'ultimo suo film, "Madadayo - Il compleanno" (1993), appare quasi un résum al tempo stesso freddo e lancinante della visione del mondo di Kurosawa che, probabilmente, si identifica con il vecchio professore festeggiato dai suoi ex allievi, il quale, alla domanda se sia pronto a lasciare la vita, risponde "Non ancora".

Il maestro si spegne il 6 settembre 1998 a Setagaya, quartiere di Tokio.

https://biografieonline.it/biografia-akira-kurosawa

 

Nessun commento:

Posta un commento