Etichette

domenica 20 febbraio 2022

Lo Sapevate Che: Robert Altman: È stato un regista e sceneggiatore statunitense. Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la Palma d'oro per M*A*S*H e nel e nel 1992 il Prix de la mise en scène per I protagonisti al Festival di Cannes; nel 1976 l'Orso d'oro per Buffalo Bill e gli indiani al Festival di Berlino e nel 1993 il Leone d'oro per America oggi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; considerati quattro film capolavori. Wikipedia

 

Un culto si può definire come un numero non sufficiente di persone per fare una minoranza.Robert Altman

 

 

La scoperta dell'America

Robert Bernard Altman, regista, sceneggiatore e produttore di fama mondiale, nasce il 20 febbraio 1925 a Kansas City, nello stato del Missouri.

Educato in un istituto dei gesuiti, a 18 anni si arruola nell'esercito e parte per la Seconda Guerra Mondiale come pilota. Partecipa ad oltre 50 bombardamenti aerei, poi torna dal fronte: nel 1947 frequenta la facoltà di ingegneria all'Università del Missouri. Il suo talento creativo si dimostra nell'invenzione di una macchinetta per tatuare il codice di identificazione dei cani.

Intanto Robert Altman scrive per la radio e realizza documentari e film industriali per la Calvin Company. Messi da parte un po' di soldi, nel 1953 scrive, dirige e produce il suo primo film, "The Delinquents" (mai stato distribuito in Italia).

Nel 1957 realizza "La storia di James Dean", documentario sulla vita del giovane divo scomparso tragicamente un anno prima. Dal 1957 al 1966 lavora per varie serie tv tra cui "Alfred Hitchcock Presents" e "Bonanza", ma spesso è licenziato e cacciato dai set a causa dei suoi rifiuti a sottostare alle direttive della rete televisiva e alle sue insistenze per inserire nei suoi lavori contenuti politici e antimilitaristi.

Sebbene sull'orlo del disastro finanziario a causa dei debiti di gioco, riesce a fondare una casa di produzione, la Lion's Gate Films. Nel 1970 con "M.A.S.H." (con Donald Sutherland), derisoria e beffarda parodia antimilitarista, vince la Palma d'Oro a Cannes e il film riceve sei nomination all'Oscar. Il film segnalò Altman come uno degli autori più significativi e originali del cinema degli anni '70 e come uno degli interpreti più attenti e profondi della società americana, la cui storia e i cui fenomeni vengono passati al vaglio critico e irriverente del grande regista.

Con "Anche gli uccelli uccidono" (1971) Altman denuncia il razzismo ancora radicato nel profondo Sud del paese; con "I compari" (1971), rivisita l'epopea del West, mostrandone gli aspetti meno magnificenti ed eroici.

Con "Il lungo addio" (1973), interpretato da un disincantato Elliott Gould (uno degli attori preferiti dal regista), Altman mostra un Philip Marlowe privato alle prese con la routine quotidiana per niente eroico e paladino della legge. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Chandler.

"Gang" (1974) rende omaggio - in un'atmosfera nostalgica - al mondo della malavita degli anni '40, con gangster che paiono dei vinti e dei reietti. Al gioco d'azzardo è dedicato "California Poker" (1974), dove i due protagonisti sono colti nel loro vagabondare attraverso un'America amara e ostile.

Altman è noto per la sua capacità di realizzare film corali tra cui "Nashville" (1975), uno dei suoi lavori più apprezzati. Il film è uno spaccato amaro e simbolico delle inquietudini della società americana del tempo: ottiene cinque nomination all'Oscar. Il successo commerciale della pellicola gli procura i soldi per il nuovo impianto sonoro a 8 piste con cui può registrare i suoni sul set in presa diretta dei film successivi.

Con "Buffalo Bill e gli indiani: ovvero la lezione di storia di Toro Seduto" (1976) vince un Orso d'oro al Festival di Berlino, e prosegue nella revisione demitizzante degli eroi nazionali e della retorica delle leggende che li accompagnano. Il suo Buffalo Bill è un personaggio goffo, ignorante al limite della stupidità.

Con "Tre donne" (1977) l'attenzione di Altman si sposta sui problemi della condizione femminile. Non sempre il pubblico, i produttori e la critica riescono a seguire la complessità e l'eccentricità del regista, come accade con "Un matrimonio" (1978), "Quintet" (1978) e "Una coppia perfetta" (1979).

Dopo il fallimento del film "Popeye" (1980), musical ispirato ai fumetti del famoso marinaio mangiaspinaci, decide di vendere la Lion's Gate e di dedicarsi al teatro, formando la "Sandcastle 5 Productions" e dirigendo alcuni lavori teatrali.

Per circa un decennio rimane lontano da Hollywood pur continuando a girare film apprezzati da pubblico e critica: "Jimmy Dean, Jimmy Dean" (1982), "Streamers" (1983, i cui interpreti vincono tutti insieme il premio per la migliore interpretazione a Venezia), "Follia d'amore" (1985, con Kim Basinger), "Terapia di gruppo" (1987).

Nel 1990 realizza per la televisione "Vincent e Theo", incentrato sulla vita di Vincent Van Gogh.

Gli anni '90 segnano il ritorno del regista alla grande industria cinematografica: "I protagonisti" (1992), "America Oggi" (1993), complesso intreccio di microstorie ambientato nel sud della California, per il quale riceve un Leone d'oro a Venezia ex-aequo con "Trois Couleurs, Bleu" di K. Kieslowski. Poi i lavori successivi: "Prêt-à-porter" (1994, nel quale Marcello Mastroianni e Sofia Loren ripropongono la celebre scena del film "Ieri oggi e domani" di Vittorio De Sica), "Kansas City" (1996), "Conflitto di interessi" (1998, con Kenneth Branagh), "La fortuna di Cookie" (1999, con Glenn CloseJulianne Moore e Chris O'Donnell) e "Il Dottor T e le donne" (2000, con Richard Gere e Helen Hunt), "Gosford Park" (2001, giallo alla Agatha Christie ambientato nel giro dell'alta aristocrazia inglese).

Nel 1996 riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia e nel 2002 vince il Golden Globe come miglior regista per "Gosford Park".

I suoi ultimi lavori sono "The Company" (2003) e "Radio America" (2006).

Il 21 marzo 2006 riceve l'Oscar alla carriera e nell'occasione rivela di essere stato sottoposto a un trapianto di cuore, circa dieci anni prima.

Robert Altman si è spento all'età di 81 anni a Los Angeles, il 20 novembre 2006.

https://biografieonline.it/biografia-robert-altman

Nessun commento:

Posta un commento