Superare la leggenda
Considerato da moltissimi il miglior
pilota di Formula 1 di sempre, detiene il record assoluto di
vittorie nei gran premi, davanti a nomi illustri quali Alain Prost, Ayrton Senna, Niki Lauda, Manuel Fangio.
Michael Schumacher nasce ad
Huerth-Hermuehlheim, in Germania, il 3 gennaio 1969 da una famiglia di modeste
condizioni sociali ed economiche. Il padre Rolf, appassionato meccanico e
proprietario di un circuito di go-kart, trasmette ai figli Michael e Ralf la passione per le corse e le auto. Al termine
degli studi scolastici presso l'istituto tecnico, Michael approfondisce i suoi
interessi per le competizioni sportive.
Partecipa ai campionati di kart
ottenendo una serie di brillanti vittorie sino ad approdare alla Formula 3
nazionale. Il suo talento non fa fatica ad emergere e conquista il titolo nel
1990.
Debutta in Formula 1 nel
1991, nel team Jordan, su una monoposto con motore Ford in
occasione del Gran Premio del Belgio. Il circuito di Spa-Francorschamps esalta
le qualità di Michael Schumacher che in qualifica stacca un formidabile settimo
tempo. Eddie Jordan ha scoperto un vero e proprio talento: Michael suscita
l'interesse dei Team Manager più lungimiranti. Flavio Briatore lo strappa a Eddie Jordan mettendolo sotto
contratto per il team Benetton, a sostituzione del deludente Roberto Moreno. Nel
Gran Premio seguente, a Monza, Michael Schumacher arriva quinto.
Il suo talento si dimostra sempre più
strepitoso nella stagione 1992: a fine campionato otterrà il terzo posto nel
mondiale piloti. Si vengono delineando progressivamente alcune delle sue oggi
note virtù: determinazione, coraggio ,professionalità. Flavio Briatore è consapevole non solo delle qualità del suo
"pupillo" ma anche dei suoi ampi margini di miglioramento e conferma
la sua totale fiducia nel tedesco.
Schumi si conferma nel 1993 vincendo
all'Estoril(Portogallo) e arrivando quarto nella classifica conclusiva.
La Benetton muta radicalmente mentalità e strategie
scommettendo tutto sul giovane tedesco, che con i suoi risultati mette in ombra
piloti del calibro di Nelson Piquet, Martin Brundle e Riccardo Patrese. Si
arriva così al 1994, anno che segna la definitiva conferma di Michael
Schumacher, consacrato come un campione e non più solo come promessa
dell'automobilismo mondiale. Michael domina la stagione soggiogando i propri
avversari: la drammatica tragedia di Imola in cui Senna perde la vita, elimina
l'unico reale rivale di Michael; nel corso dell'anno il ruolo di contendente è
assunto da Damon Hill, divenuto prima guida della ottima Williams-Renault.
Il britannico soccombe nei confronti del
tedesco: sarà però aiutato da due gare di squalifica a Schumi e
dall'annullamento della vittoria di Michael in Belgio per l'usura eccessiva
dello scalino di legno. Si giunge pertanto alla fase conclusiva del mondiale in
una situazione di assoluta incertezza: nonostante gli 8 successi del
pilota Benetton contro i 6 del britannico, all'ultima gara ad
Adelaide i due sono divisi da un solo punto. La sfida in gara è infuocata,
Damon e Michael lottano assiduamente per il primo posto, ma un errore
inopportuno quanto banale di Schumi sembra spianare la strada a Damon Hill,
verso il titolo mondiale. Il pilota della Williams tenta un sorpasso interno,
Michael chiude; il contatto è inevitabile e deleterio per entrambi. Schumacher
è subito fuori, Hill lo sarà qualche giro dopo a causa del braccetto della
sospensione piegato.
Alla Benetton si festeggia il primo alloro mondiale del 25enne
Michael Schumacher.
Il rafforzamento tecnico della scuderia
anglo-trevigiana eleva ulteriormente le possibilità del neo-campione di bissare
il titolo nel 1995: il secondo trionfo mondiale firmato Michael Schumacher è
una cavalcata vincente e inesorabile verso un titolo mai messo in discussione
da un confusionario quanto enigmatico Damon Hill, in grado di alternare
vittorie schiaccianti (Argentina e San Marino) ad errori sconvolgenti (Brasile,
Germania , Europa). Michael arriva ad ottenere 9 vittorie, 4 pole position e
complessivamente 102 punti contro i 69 del rivale Hill. E' il più giovane
pilota a vincere due mondiali consecutivi.
Nel 1996 Michael passa alla Ferrari. La casa di Maranello ha fame di vittorie. L'ultimo
mondiale piloti vinto risale addirittura al 1979 (con il sudafricano Jody
Scheckter). Trionfa subito al Gran Premio d'Italia a Monza e fa sognare i tanti
tifosi ferraristi che vedono nel campione tedesco la panacea di tutti i mali.
Nelle edizioni 1997 e 1998 ingaggia sfide all'ultimo giro con Jacques
Villeneuve prima e Mika Hakkinen poi. Ma
arriva sempre secondo.
L'epilogo del mondiale 1997 è reso
ancora più amaro dall'incidente tra Jacques e Michael, evidente responsabile,
che a causa della sua azione poco sportiva vede l'annullamento del suo secondo
posto mondiale. Lo stesso Michael definirà l'accaduto come "l'errore
più grande della mia vita".
Il 1996 è anche l'anno che vede il
fratello minore Ralf Schumacher entrare a far parte del magico mondo della F1:
le polemiche, i commenti maligni e i paragoni con il fratello campione del
mondo saranno inizialmente inevitabili; sebbene non raggiungerà mai la classe e
i risultati di Michael, Ralf saprà tuttavia nel tempo far valere il suo
talento e guadagnarsi i favori dell'opinione pubblica.
Nel luglio del 1999 un incidente a Silverstone
tiene Michael lontano dalle corse, impedendogli così di contendere il titolo al
rivale finlandese Hakkinen, alla fine vincitore del suo secondo mondiale.
Schumacher è accusato anche di non aver favorito il suo compagno di
scuderia Eddie Irvine, ad un certo momento della stagione lanciatissimo
verso il titolo.
Finalmente nel 2000 e nel 2001 arrivano
i trionfi tanto attesi dai tifosi della Ferrari. Michael Schumacher trova in Rubens
Barrichello il perfetto gregario capace di
lavorare per la squadra...e per lui. Nel 2001 il trionfo arriva addirittura con
quattro gare di anticipo. Il 19 agosto Schumi vince a Budapest il suo
cinquantunesimo Gran Premio eguagliando il record di Prost. Il 2 settembre lo
supera vincendo anche a Spa, in Belgio. Alla fine, con la vittoria di Suzuka
(Giappone), arriva a quota 53. Nella sola stagione 2001 conta 9 vittorie e 123
punti. Schumacher è già una leggenda della Formula 1.
Con quattro mondiali vinti il tedesco della Ferrari ha davanti soltanto un altro traguardo da
raggiungere: i cinque titoli iridati di Fangio, un obiettivo che con una Ferrari così competitiva pare presto raggiungibile. E
così avviene: nel 2002 rinnova la sua supremazia concludendo il mondiale con
144 punti.
E' il 2003 l'anno in cui Michael è
riuscito nell'impresa di superare Juan
Manuel Fangio, conquistando la sua sesta corona
iridata dopo una lotta serrata durata fino a Suzuka. L'ottavo posto del GP del
Giappone gli ha permesso di entrare ancor di più nella leggenda dello sport
automobilistico. E non sembra fermarsi mai. Anche il 2004 si colora di rosso
prima con il titolo "Costruttori" e poi con il suo pilota fuoriclasse
che viene incoronato
per la settima volta a Spa (è il GP
numero 700 per la Ferrari) con 4 gare di anticipo rispetto alla fine del
campionato, in una grande giornata di sport, il 29 agosto, nel giorno in cui
qualche migliaio di chilometri più a sud si conludevano ad Atene i XXVIII Giochi
Olimpici.
Michael Schumacher ha consentito alla
Scuderia Ferrari di raggiungere un livello di supremazia mai
visto in passato. E' un campione straordinario che ha vinto tutto cio' che
c'era da vincere e sebbene sia alle soglie del suo ritiro non sembra ancora
pronto per la pensione. Fuori pista viene descritto come uomo arrogante ed
orgoglioso; per altri è semplicemente un uomo felice che ama la sua famiglia
(la moglie Corinna ed i figli Gina Maria e Michael jr.); per il popolo dei suoi
tifosi è semplicemente una leggenda vivente.
Il 10 settembre 2006 dopo la vittoria
del gran premio di Monza ha annunciato che alla fine della stagione si sarebbe
ritirato dalle corse. Concluderà la sua ultima gara in quarta posizione (22
ottobre, in Brasile, titolo Mondiale a Fernando Alonso), nonostante il guaio sfortunato di una foratura,
dimostrando comunque un talento da numero uno.
Torna inaspettatamente alla guida della
monoposto di Maranello nell'agosto del 2009, chiamato in via eccezionale a
sostituire il pilota titolare Felipe Massa, rimasto ferito a un occhio durante il mese
precedente. Un dolore al collo lo fa però desistere dal continuare le prove. A
sorpresa torna in sella a una monoposto F1 nel 2010, ma non con la Ferrari:
firma un contratto con la scuderia Mercedes GP Petronas. Conclude per la
seconda volta la sua carriera di pilota nel 2012, senza di fatto ottenere
nessun risultato brillante.
Alla fine del 2013 è vittima di un
terribile incidente occorso mentre scia: durante un fuoripista cade battendo la
testa su una roccia che rompe il casco, e gli procura diffusi danni cerebrali
mandandolo in coma. L'intero mondo dello sport si stringe attorno al campione
tedesco con messaggi di solidarietà. Negli anni successivi si ritira in
Svizzera dove la moglie e la famiglia mantengono uno stretto riserbo mediatico
sulle notizie circa il suo stato di salute.
https://biografieonline.it/biografia-michael-schumacher
Nessun commento:
Posta un commento