"La vita è come
un'eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che
invii".
James Joyce.
Quiche al Camembert
Per 6 persone
Ingredienti:
Una confezione di pasta sfoglia
rotonda, 300 gr di camembert, un mazzetto di cipollini, 1 patata, 2 uova, un
cucchiaio di farina, 2,5 dl di panna, 30 gr di burro, sale e pepe.
Lessate la patata, sbucciatela e tagliatela a fette. Pulite i
cipollini, lavateli e tagliateli a pezzetti, conservando un po’ di gambo verde.
In una tortiera imburrata, adagiatevi la pasta sfoglia che esca un po’ dal
bordo, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Tagliate a pezzetti
il formaggio, senza eliminare la crosta. Mescolate la panna con la farina, le
uova e una bella macinata di pepe. Aggiungete il formaggio e regolate di sale.
Disponete i cipollini e la patata sulla pasta sfoglia, versatevi sopra il
composto preparato e abbassate la pasta sfoglia attorno alla tortiera a modo di
un cordoncino. Infornate a forno preriscaldato a 220° per 30 minuti. Servitela
calda o tiepida.
Maccheroni alle Acciughe
Per 4 persone
Ingredienti:
500 gr di maccheroni, 4 acciughe
sotto sale diliscate e pulite senza lavarle e tagliuzzate, 1 cipolla bianca
tritata finemente, alcune foglie di salvia e rosmarino, 1 cucchiaio di conserva
di pomodoro, 1 cucchiaio di farina bianca, parmigiano grattugiato, olio, sale,
pepe nero.
Friggere le acciughe tagliuzzate in
60 gr di olio, sempre mescolandole, quando saranno quasi sciolte aggiungere la
cipolla, i gusti e il cucchiaio di conserva sciolta in poca acqua calda in cui
avrete stemperato anche il cucchiaio di farina bianca. Lasciare bollire la
salsa a fuoco dolce per 5 minuti. Nel mentre portare a bollore abbondante acqua
salata non molto, versare i maccheroni, fare cuocere al dente. Scolarli.
Versarli in una zuppiera e condirli con sugo caldo, cospargere con il
parmigiano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero.
Fritole Veneziane del Carnevale
Per 4 persone
Ingredienti:
200 gr di farina, 15 gr di lievito
di birra, 50 gr di pinoli, 50 gr di frutta candida ridotta a piccoli dadini, 50
gr di uva passa, 100 gr di zucchero semolato, 1 bicchierino di grappa o di
altro liquore, zucchero a velo q.b., olio evo q.b
In una ciotola far sciogliere il
lievito in un po’ di acqua tiepida. In una terrina mettere la farina, lo
zucchero, il liquore e unire il lievito sciolto nell’acqua, aggiungerne ancora
un po’ de necessario, amalgamando bene sino ad ottenere una pastella morbida.
Coprire con un canovaccio da cucina la terrina e lasciare riposare per circa
un’ora, sin quando la massa sia raddoppiata. Trascorso il tempo, unire alla
pastella la frutta candita, l’uva passa e i pinoli. Friggere a cucchiaiate in
una padella con olio in ebollizione. Prelevare le frittole con un mestolo
forato e farle asciugare su carta assorbente da cucina. Posarle su un piatto da
portata e spolverizzare con zucchero a velo. Servirle ancora calde.
Nessun commento:
Posta un commento