Etichette

domenica 16 settembre 2012

Chi guiderà tra sette mesi il governo e il Quirinale?


Chi guiderà tra sette mesi il governo e il Quirinale?

I MERCATI europei festeggiano gli ultimi eventi favorevoli alla tenuta dell'euro che pongono le premesse per un rilancio dell'economia reale, mentre sull'opposta sponda del Mediterraneo si è scatenata una vera e propria ondata di anti-americanismo quale non si vedeva da molto tempo.

Per ora assistiamo a due fenomeni che sembrano svolgersi su due diversi livelli, ma non è questa la realtà; i due livelli sono strettamente intrecciati l'uno con l'altro. Se l'ondata anti-americana non sarà al più presto contenuta il rischio è la sconfitta di Obama nelle presidenziali americane. Per l'economia europea sarebbe un colpo temibilissimo; mancano 50 giorni a quel voto che anche l'Europa attende col fiato sospeso.

Intanto i mercati privilegiano il bicchiere mezzo pieno e le ragioni non mancano: la Corte di Karlsruhe ha definito il fondo "salva-Stati" compatibile con la Costituzione tedesca; la Merkel ha dato a Draghi l'ok definitivo allo scudo anti-spread se sarà richiesto dalla Spagna e dall'Italia; le elezioni olandesi sono state vinte dai partiti europeisti; infine la Fed di Bernanke ha deciso di iniettare nell'economia Usa una marea di liquidità al ritmo di 40 miliardi di dollari al mese per un periodo di almeno due anni.

Le condizioni d'un rilancio generale contro la recessione e a favore di nuova e maggiore occupazione ci sono dunque tutte e il buon andamento delle aste italiane di questi ultimi giorni ne sono la più visibile manifestazione.
 

reale tuttavia non saranno immediati ma dovrebbero manifestarsi fin dall'autunno del 2013.
C'è tuttavia un problema tutt'altro che marginale che ha fatto la sua comparsa in modo imprevisto: che ne sarà della politica di Monti e della sua posizione personale dopo le elezioni del 2013? I governi europei vorrebbero che restasse alla guida d'un nuovo governo ma quest'ipotesi si scontra ora con un quadro politico italiano a dir poco confuso nel quale tutte le prospettive che fino a poco tempo fa sembravano plausibili sono invece saltate, le alleanze previste si sono rotte, la polemica tra i partiti e anche all'interno di essi si è trasformata in una lotta di tutti contro tutti. Infine la nuova legge elettorale il cui varo era stato dato per imminente, è diventato una "araba fenice".
Dicevamo che i mercati festeggiano ed hanno buone ragioni per farlo, ma sulla politica italiana batte invece la campana a martello. Gli italiani voteranno per l'Europa o contro di essa? Questo è il punto al quale le forze politiche non hanno ancora risposto e che anzi, a guardarle da come si stanno comportando, sembrano ignorare o addirittura non capire.

                                                                 * * *

Il governo Monti adottò un anno fa una politica di rigore che, pur con molti errori ed eccessivi annunci non sempre seguiti dai fatti, evitò che il paese precipitasse nel baratro del default. Contemporaneamente ha guadagnato all'estero e in particolare in Europa una credibilità che da tempo i nostri governi avevano perduto. Questa credibilità ci consente di riprendere il nostro posto al tavolo europeo e di esercitare un ruolo non marginale nella costruzione di un'Europa politica e federata.

Ma non sono solo queste le novità introdotte dalla svolta "montiana". Ce n'è un'altra che potrebbe produrre un mutamento addirittura rivoluzionario nella storia dell'Italia repubblicana ed è il ruolo delle istituzioni nel quadro costituzionale e politico.

Noi ci siamo abituati a considerare le istituzioni come altrettanti snodi delle attività dei partiti. Non è così, o meglio non dovrebbe essere così poiché non è questo il ruolo delle istituzioni in uno Stato di diritto nella sua versione di democrazia parlamentare.

Le istituzioni sono titolari dell'interesse generale, ciascuna nell'ambito della propria competenza, e rappresentano lo Stato. Il governo-istituzione rappresenta il potere esecutivo dello Stato, il Parlamento ne rappresenta il potere legislativo e quello di controllo sull'operato dell'esecutivo e della pubblica amministrazione; la magistratura rappresenta il potere giudiziario che è un potere diffuso e non gerarchicamente organizzato e per questo motivo i suoi membri necessitano di rigorosi comportamenti e di organi di autocontrollo poiché ogni magistrato è titolare del potere di giurisdizione nell'ambito del suo ruolo e dalle regole previste per quel ruolo non può discostarsi.

Anche le "autorità" sono istituzioni che esercitano le proprie competenze in nome dello Stato e con spirito di "terzietà" che è lo strumento caratterizzante dell'interesse generale.

I partiti non sono titolari dell'interesse generale e non possono ovviamente aver caratteristiche di terzietà proprio perché sono "parti". Sono invece (o dovrebbero essere) portatori di una loro visione del bene comune. In libere elezioni le varie visioni si confrontano e, secondo le decisioni del popolo sovrano, ne emerge una maggioranza e un'opposizione. In Parlamento vengono discusse e approvate le leggi e ogni intervento del potere esecutivo che abbia valore erga omnes. È molto delicato il rapporto tra Parlamento e governo: sono due istituzioni e rappresentano poteri distinti, ma la prima è formata da persone alle quali il popolo ha affidato il compito di realizzare la visione del pubblico bene che ha ottenuto la maggioranza dei consensi. Il governo deve dunque operare nel quadro di quella visione per ottenere l'approvazione dei delegati del popolo ma il governo deve anche aver ben presente la totalità dei cittadini e quindi deve inquadrare la visione del bene comune della maggioranza nel quadro dell'interesse generale. Quando queste due diverse angolazioni non trovassero una sintesi il governo va in crisi oppure il Parlamento viene sciolto e si torna dinanzi al popolo sovrano.

All'indomani della fondazione dello Stato unitario centocinquanta anni fa questa delicatissima questione del rapporto tra i partiti e le istituzioni rappresentò uno dei problemi principali dei governi chiamati ad amministrare lo Stato. Uomini come Minghetti, Spaventa, Bonghi, Lanza, Zanardelli, ne discussero a lungo; magistrature speciali furono create a tutela della terzietà della pubblica amministrazione.

A guardar bene, la storia politica dell'Italia è stata scandita principalmente dal rapporto tra le istituzioni e la politica, tra l'interesse generale rappresentato dallo Stato e quello dei partiti e delle associazioni che ne rappresentano varie visioni e interpretazioni. Entrambe queste realtà costituiscono elementi essenziali della politica; compito dei partiti è di imprimere dinamismo allo Stato attraverso riforme che ne modernizzino il funzionamento e ne aggiornino gli obiettivi; compito delle istituzioni è di impedire che le leggi siano violate e che la distinzione dei poteri si indebolisca favorendo così interessi particolari a detrimento della generalità.
La novità che ha avuto Napolitano come autore e Monti come strumento di attuazione è stata esattamente questa: recuperare la terzietà delle istituzioni e ricondurre i partiti al loro compito che è quello di mettere le istituzioni a contatto con il popolo.

Non è stato e non è un compito facile; la crisi economica in corso e il quadro globale dell'economia hanno accelerato e drammatizzato questo percorso introducendovi un tema ulteriore: la necessaria costruzione di un'Europa federata con cessioni di sovranità dai governi nazionali a quello europeo. In prospettiva dovrà nascere uno Stato europeo con istituzioni europee e popolo europeo. Questo è l'obiettivo del prossimo futuro. Susciterà incomprensioni e resistenze che già sono all'opera. La strada è lunga, la crisi economica ne rende il percorso al tempo stesso più accidentato e più necessario. Tra sette mesi il governo Monti cesserà le sue attività e la legislatura sarà conclusa; negli stessi giorni il Capo dello Stato avrà concluso il suo settennato. Si tratta purtroppo di una coincidenza che rende molto visibile il vuoto al vertice delle istituzioni. Come sarà colmato quel vuoto? Chi ci rappresenterà in Europa? Chi troverà la sintesi tra il rigore economico e il rilancio dello sviluppo e dell'occupazione? Chi risolverà quella questione morale che non è soltanto la lotta alla corruzione e all'evasione ma anche il recupero dell'autonomia delle istituzioni dal predominio dei partiti?

Manderemo Grillo a rappresentarci in Europa? Di Pietro o Diliberto a tutelare la salute degli abitanti di Taranto che respirano da mezzo secolo polvere di carbone e contemporaneamente a mantenere al lavoro i 18mila operai dell'Ilva? Manderemo Renzi a discutere con Draghi e con la Merkel sul futuro dell'euro? Oppure riaffideremo ai vecchi partiti e alle vecchie oligarchie, che hanno fallito l'obiettivo di rinnovarsi e adeguarsi alle nuove mappe del futuro, il compito di riprendere i loro posti dopo una parentesi solo dall'emergenza (che peraltro dura tuttora)?

                                                                 * * *

I cittadini chiamati a votare nell'aprile dell'anno prossimo avranno dunque molte questioni da risolvere con il loro voto. Le seguenti:

1 - Vogliono una nuova Europa capace di avere un suo ruolo nel mondo globale dove si confrontano i continenti, le loro economie, le loro monete, le loro politiche? Oppure rifiutano queste prospettive e preferiscono invece tornare alla lira e all'Italietta dei Montecchi e Capuleti?

2 - Vogliono che la nuova Europa  -  e l'Italia che ne fa parte  -  abbiano una visione politica dominata dal liberismo economico oppure da un socialismo dirigista oppure da un liberalsocialismo riformista che unisca insieme la libertà di impresa e di mercato con l'equità sociale e la lotta contro le diseguaglianze?

3 - Vogliono che l'interesse generale prevalga sulle lobby e le clientele oppure lo considerano una parola vuota di fronte alla concretezza degli interessi particolari che antepongono il presente alla costruzione del futuro?
Il nuovo Parlamento rispecchierà le risposte che gli elettori avranno dato a queste domande sempre che la legge elettorale registri gli orientamenti degli elettori tutelando la libertà e la governabilità. Il tira e molla sulla predetta legge ha ormai raggiunto un livello non più oltre tollerabile e il Capo dello Stato ha ben ragione di elevare contro questo modo di procedere la sua più indignata protesta.

Spetterà comunque al presidente della Repubblica eletto dal nuovo Parlamento di nominare il nuovo governo tenendo ovviamente conto che esso dovrà ottenere la fiducia delle Camere.

Non vorremmo più vedere il nome dei leader sulle schede elettorali e neppure vorremmo vedere delegazioni di partiti nei governi. Tutto questo appartiene ad un passato che non deve più ritornare. Non si tratta di giovani o vecchi secondo l'anagrafe ma di giovani o vecchi secondo le idee, il talento, la preparazione e l'umanità. Il resto è fuffa demagogica, purtroppo in Italia ce n'è in abbondanza
Eugenio Scalfari – La Repubblica – 18-9-12

Nessun commento:

Posta un commento