Etichette

mercoledì 20 marzo 2024

Lo Sapevate Che: Alessandro Volta presenta la pila: Una scintilla scoccata quasi per caso spalancò alla fisica e alla tecnica orizzonti impensabili nell'epoca dell'illuminazione a gas. La scoperta di Volta mostrò una nuova fonte d'energia che di lì a poco avrebbe avuto innumerevoli applicazioni.

 


Il primo a studiare seriamente l'elettricità era stato il fisico britannico William Gilbert, cui si deve la paternità del nome stesso "elettricità", coniato dal greco antico elektron, che vuol dire "ambra"; è strofinando quest'ultima con un panno che i Greci si erano accorti delle sue proprietà magnetiche. Verso la fine del XVIII secolo, il giovane Alessandro Volta, docente di fisica sperimentale all'Università di Pavia, era già noto per i suoi esperimenti sull'elettricità che lo avevano condotto all'invenzione dell'elettroforo, strumento in grado di rilasciare elettricità per strofinio e induzione.

Negli stessi anni era salito agli onori delle cronache scientifiche il medico bolognese Luigi Galvani, con le sue teorie sulla presenza di elettricità nei corpi organici. Nel corso di un esperimento su una rana si era accorto che le zampe dell'anfibio si contraevano anche dopo la morte, dopo averle toccate con la punta di uno scalpello; di qui era arrivato a teorizzare l'esistenza di un'elettricità animale, tesi accolta con entusiasmo da tutto il mondo accademico. Eccetto uno.

Volta non era affatto convinto che le cose stessero così e per lui quel fenomeno si spiegava con il contatto di metalli diversi. Ne nacque un'aspra diatriba che spaccò il mondo accademico in due fazioni, Galvaniani e Voltiani. Prevalsero le ragioni di questi ultimi, anche se il tempo restituì dignità scientifica alle tesi di Galvani, oggi riconosciuto come lo scopritore dell'elettricità biologica. Volta, dal canto suo, trasse dalla polemica maggior impulso a proseguire le sue ricerche.

Un articolo letto sul Journal of Natural Philosophy lo mise, involontariamente, sulla buona strada. L'autore, e suo collega, William Nicholson lo invitava apertamente a perfezionare l'elettroforo, partendo dai risultati di recenti test effettuati sulle torpedini, pesci cosiddetti elettrofori (ovvero in grado di produrre campi elettrici). Il suggerimento erroneo era di utilizzare un disco di resina e uno di metallo, da strofinare con pelle di gatto.

Accortosi dell'errore, Volta trasse lo spunto giusto da quella lettura, provando a moltiplicare i contatti tra metalli diversi. Nel 1799 realizzò due colonnine di legno, impilando all'interno di ognuna coppie di metalli conduttori diversi, nella fattispecie dischetti di zinco e rame separati da strati di feltro imbevuto di una soluzione salina, così da produrre un fluido elettrico continuo. Completava l'opera un filo di rame che metteva in contatto le due estremità, facendo circolare e rilasciando corrente.

Era di fatto un primo prototipo di generatore statico di elettricità, una sorta di progenitore di quelle che oggi chiameremmo batterie. Il nuovo dispositivo, inizialmente indicato come apparato elettromotore, venne esposto da Volta in una lettera inviata al presidente della Royal Society, Joseph Banks, il 20 marzo del 1800. Quel documento rappresentò la prima dimostrazione ufficiale del funzionamento della "pila di Volta" o pila voltaica, come venne identificata successivamente.

Il mondo scientifico comprese di trovarsi davanti a una svolta epocale: per la prima volta aveva a disposizione uno strumento in grado di produrre corrente in modo ininterrotto, aprendo di fatto all'era dell'elettricità e a ricadute tecniche formidabili. Nel corso del secolo questo fu il punto di partenza per numerose scoperte, tra cui il telegrafo elettrico, la lampadina, la radio.

La fama di Volta varcò in poco tempo i confini nazionali ed europei e tra i riconoscimenti ottenuti entrò nella storia la dimostrazione della pila al cospetto di Napoleone Bonaparte, che ne rimase affascinato a tal punto da offrirgli la Legion d'Onore e un cospicuo premio in denaro.

s://www.mondi.it/almanacco/voce/308003

Nessun commento:

Posta un commento