Etichette

sabato 3 febbraio 2024

ARTICOLO DELLE RICETTE DI CUCIA DEL 3 FEBBRAIO 2024

 

“Impara dai fiori a essere paziente, ad aspettare perché i fiori lo sanno che dopo un gelido inverno arriva la primavera.” Ferzan Ozpetek

 

 

Bignè farciti con Gorgonzola e Fontina

Per 4 persone

 

Ingredienti:

150 gr di farina, 120 gr di burro, 4 uova + 1 tuorlo, 90 gr di mascarpone, 100 gr di fontina, 90 gr di gorgonzola cremoso, 1 dl di latte, noce moscata, sale, pepe.

In una casseruola fare bollire 2,5 dl di acqua con 100 gr burro a dadini e un pizzico di sale, spegnere il fuoco e incorporarvi la farina lavorando il composto con una frusta ad evitare che si formino grumi. Rimettere sul fuoco e far cuocere ancora per 8 minuti, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, sin che l’impasto tenderà a staccarsi dalle pareti. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Unire le uova, uno alla volta, e solo dopo che il precedente sia stato bene amalgamato. Mettere il composto in una tasca da pasticceria a bocchetta liscia e formare dei mucchietti di circa 3 cm di diametro da posizionare sulla placca del forno foderata da carta da forno, debitamente distanziati. Fare cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti. Sfornarli e lasciarli raffreddare. Nel mentre preparare il ripieno: Pulire i formaggi dalle croste. Tagliare a dadini la fontina e metterla a bagno nel latte per 15 minuti in una ciotola. Fare fondere la fontina nel latte, mettendo la ciotola a bagnomaria, mescolando dolcemente. Fuori dal fuoco, incorporare il tuorlo e il burro residuo. Unire una grattugiata di noce moscata, salare e pepare, mescolare bene il tutto. Tagliare a dadini il gorgonzola, lavorarlo in una ciotola con il mascarpone, sino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Praticare un piccolo foro nei bignè. Riempire i bignè parte con la crema al gorgonzola messo in una tasca da pasticceria e i residui bignè con la fonduta alla fontina. Se fatti in anticipo, al momento di servirli, fare scaldare in forno preriscaldato a 200° per 3 minuti i bignè con fontina.

 

 

 

Tagliolini al Pecorino

Per 4 persone

 

Ingredienti:

450 gr di tagliolini, 120 gr di pecorino, 3 uova, 2 scalogni, salvia e rosmarino, olio, sale e pepe.

Grattugiate il pecorino, tritate finemente 6 foglie di salvia e gli aghi di un rametto di rosmarino. In una padella con 3 cucchiai d’olio, fate imbiondire lo scalogno insieme alle erbe tritate, per 10 minuti. Rompete le uova in una ciotola e sbattetele con delicatezza perché si amalgamino bene, condite con poco sale e abbondante pepe. Lessate al dente i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli e saltateli nella padella con l’olio e il pecorino. Spegnete il fuoco, unite le uova sbattute, mescolate con energia perché si rapprendano e servite subito.

 

 

Tomini e Speck al Ginepro

Per 4 persone

 

Ingredienti:

4 tomini da cuocere, 6 bacche di ginepro, 4 fette di bacon, crostini di pane.

Tritate le bacche di ginepro. Avvolgete i tomini con le fette di bacon, trasferiteli su 4 quadrati abbondanti di carta da forno, distribuitevi sopra il ginepro, chiudete il pacchettino e metteteli in forno preriscaldato a 220° per 5 minuti, affinché il formaggio si sciolga leggermente. Servite accompagnandoli con crostini di pane.

 

 

Tortelli per Carnevale

Per 4 persone

 

300 gr di farina, 80 gr di burro, 5 uova, 70 gr di zucchero a velo, 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio, olio, sale.

 

Portare a ebollizione 3 dl e mezzo di acqua con il burro ridotto a pezzetti e un pizzico di sale. Aggiungervi la farina e mescolare bene con la frusta onde evitare la formazione di grumi. Fare cuocere per 10 minuti, fino a quando il composto diventi sodo. Lasciarlo intiepidire, aggiungere l’acqua di fiori d’arancio. Separare gli albumi dai tuorli e amalgamare i tuorli, uno alla volta all’impasto. Montare a neve fermissima gli albumi assieme a un pizzico di sale e incorporarli al composto, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto con l’aiuto di un cucchiaio di legno. In una larga padella portare a bollore abbondante olio e immergervi l’impasto preparato a cucchiaiate, distanziandole bene tra di loro. Fare friggere i tortelli sino quando siano gonfiati e abbiano assunto un colore dorato. Farli scolare su carta assorbente da cucina e spolverizzarli, dopo averli messi su un piatto da portato, di zucchero a velo. Si possono servire in compagnia di crema chantilly, pasticciera o al cioccolato.

 

Nessun commento:

Posta un commento