Fino al 1964 la festa dell'Europa veniva
celebrata il 5 maggio, perché celebrava la fondazione del Consiglio d'Europa
avvenuta il 5 maggio 1949, la data fu spostata poi al 9 dello stesso mese in
occasione del summit di Milano del 1985, dove si scelse di legarla anche alla
fine della Seconda guerra mondiale (il 9 maggio è il giorno successivo alla
firma della capitolazione nazista).
In occasione della festa le istituzioni dell'UE aprono al pubblico le porte
delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo, e nel resto del mondo gli uffici
locali dell'Unione organizzano eventi e manifestazioni, allo scopo di
avvicinare i cittadini all'UE e tra di loro. Visite guidate, concerti,
dibattiti e mostre organizzate attirano migliaia di persone in tutti i paesi
dell'UE.
Dal 2008, in Italia, il 9 maggio è anche la "Giornata della Memoria delle
Vittime del Terrorismo", in ricordo del giorno in cui, nel 1978, lo
statista Aldo Moro fu assassinato dalle Brigate Rosse.
http://www.mondi.it/almanacco/voce/733007
Nessun commento:
Posta un commento