“Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla
detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi.” Aldo Moro.
Speciale
Ricette del 9 Maggio 2023:
Spaghetti al Pesto Siciliano
Per 4 persone
Ingredienti:
350 gr di spaghetti, 5 pomodori
perini maturi, un mazzetto di basilico, uno spicchio d’aglio, 60 gr di mandorle
con la buccia, foglie ricavate dal cuore di sedano, olio, sale.
Scottate le mandorle in acqua
bollente, scolatele e mettetele in una ciotola. Ricoprite il recipiente con
carta di alluminio e fate riposare per 4 minuti. Poi spellatele e disponetele
su una teglia rivestita di carta da forno. Tostatele per 10 minuti in forno
preriscaldato a 200°. Sbucciate i pomodori, riduceteli a tocchetti. Fateli
scolare in un colapasta, per perdere l’acqua di vegetazione. Pelate lo spicchio
d’aglio, lavate e asciugate le foglie di sedano. Pestate le mandorle in un
trito grossolano. Tritate il sedano e l’aglio. Tritate anche i pomodori. Unite
tutti gli ingredienti e mezzo lt d’olio, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Cuocete gli spaghetti e scolateli al dente. Mettete gli spaghetti in una
terrina e conditeli col pesto. Mescolate e servite.
Fritto misto di Pesce
Per 4 persone
Ingredienti:
16 gamberi da frittura, 8 calamari
piccoli, 300 gr di pesciolini da frittura, farina bianca, olio, sale.
Eliminate dai calamari la borsa
dell’inchiostro nero, gli occhi, il becco al centro dei tentacoli e il calamo (
che serve da spina dorsale ). Staccate le sacche sotto l’acqua corrente e
asciugatele con carta assorbente da cucina. Tagliatele ad anelli di ½ cm.
Sciacquate con cura i tentacoli sotto l’acqua corrente e asciugateli su carta
assorbente da cucina. Divideteli in 2 parti con una forbice. Sciacquate i
gamberi sotto l’acqua corrente, metteteli a scolare in un colino. Ripetete
l’operazione con i pesciolini, scolateli e asciugate tutto su carta assorbente
da cucina. In una terrina versate abbondante farina. Passatevi prima i gamberi,
poi i calamari ( fette e ciuffi ) e infine i pesciolini. Infarinateli
uniformemente e teneteli separati in tre piatti. Usando un setaccio, scuotete i
gamberetti, i pesciolini e i calamari, in modo da eliminare la farina in
eccesso. Versate abbondante olio in una padella e scaldatelo bene. Friggete per
primi i calamari, buttandoli nell’olio caldissimo. Abbassate poi la fiamma e
cuocete per 4 minuti, rigirandoli di tanto in tanto delicatamente. Scolate con
un mestolo forato i calamari. Appoggiateli su un piatto resistente al calore,
rivestito con carta assorbente da cucina e teneteli al caldo in forno
bassissimo. Alzate nuovamente la fiamma e friggete i gamberi per 2 minuti.
Scolateli, asciugateli su carta assorbente da cucina e tenete al caldo anche
questi, unendoli accanto ai calamari. Tuffate nell’olio i pesciolini e
cuoceteli per 3 minuti, finché saranno dorati e croccanti. Scolateli e
asciugateli su carta assorbente da cucina. Tenete anche questi al caldo sino al
momento di servire. Mettete al momento di portare in tavola, tutti i pesci,
gamberi e calamari sul piatto di portata, regolate di sale.
Pirottini di Cioccolato e Crema all’Arancia
Per 6 persone
Per i pirottini: 250 gr di
cioccolato fondente. Per la crema all’arancia: 6 tuorli, 160 gr di zucchero, ½
lt di latte intero, 40 gr di farina, la buccia grattugiata di 2 arance, 1
bustina di vanillina, 2 cucchiai di Cointreaux. Pirottini di carta di 4 cm di
diametro.
Per i pirottini: fare fondere il
cioccolato grattugiato in un pentolino con 2 cucchiai di latte a fuoco
dolcissimo, sempre mescolando. Spennellare i pirottini con il cioccolato,
ricoprendoli in modo uniforme. Metterli in frigorifero per solidificare.
Spennellarli nuovamente con il cioccolato, formando un secondo strato. Mettere
nuovamente in frigorifero a solidificare. Preparare la crema. In una ciotola
mettere i tuorli con lo zucchero e la vanillina, lavorarli sino ad ottenere un
composto spumoso. Aggiungere la farina e mescolare. In una casseruola far
bollire il latte con la buccia delle arance e aggiungere il composto a filo al
composto di uova. Mettere il tutto di nuovo al fuoco nella casseruola e portare
a ebollizione mescolando continuamente, facendo cuocere per qualche minuto.
Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare e aggiungere il liquore. Mescolare
bene e tenere in frigorifero. Staccare i pirottini di carta dai pirottini di
cioccolato e poco prima di servire, distribuirvi la crema preparata.
Nessun commento:
Posta un commento