Sui documenti è Paul David Hewson, nato a
Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda. Quando è davanti a un microfono
si trasforma in Bono Vox, nome d’arte che gli affibbia l'amico
Guggi, ai tempi delle prime esibizioni con i "Lipton Village", un
gruppo di ragazzi ribelli del suo quartiere.
Nel settembre del 1976 risponde al volantino del giovane batterista Larry
Mullen e insieme al chitarrista The Edge e al bassista Adam Clayton inizia a
scrivere la storia, come frontman e principale autore, di una delle migliori
rockband di tutti i tempi. Con gli U2 incide innumerevoli successi, da "I
will follow" a "Vertigo", passando per l'immortale One,
considerata quella dal testo più bello della storia della musica.
Trentaduesimo nella lista dei 100 migliori cantanti stilata
dalla rivista statunitense “Rolling Stone”, Bono è considerato dagli inglesi
una delle persone più influenti in ambito musicale, tanto da essere inserito
nella lista dei "100 Grandi Britannici" promossa dalla BBC, insieme a
Sir Winston Churchill, la principessa Diana di Galles, la regina Elisabetta II
d'Inghilterra.
In prima linea in battaglie umanitarie e per i diritti civili
(tra cui la lotta all'apartheid), nel 2002 fonda DATA, un’organizzazione
il cui obiettivo è sensibilizzare i paesi industrializzati sui problemi
africani del debito estero, sulla diffusione dell'AIDS e sull'impoverimento
crescente, dovuto a squilibrate leggi di mercato. L'impegno umanitario gli è
valso una candidatura al Premio Nobel per la pace nel 2005 e, due anni dopo, il
titolo di "Cavaliere" dalla regina Elisabetta II.
http://www.mondi.it/almanacco/voce/853001
Nessun commento:
Posta un commento