In Europa si
celebra la prima Festa dei lavoratori:
La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e
della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per
chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione
delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni
dopo, il Primo Maggio divenne la Festa dei lavoratori.
L'avvento della Seconda rivoluzione industriale
(1870-1920) e la conseguente trasformazione dell'economia in senso industriale
e capitalistico (basata principalmente sulla scoperta di nuove fonti d'energia
come l'elettricità e il petrolio) produssero profondi cambiamenti nel tessuto
sociale, contribuendo alla nascita di un coordinamento internazionale tra i
movimenti operai.
Il primo tentativo in tal senso fu operato con
l'Associazione internazionale dei lavoratori, più tardi
ribattezzata Prima Internazionale, nata a Londra per iniziativa del
filosofo ed economista tedesco Karl Marx e in cui confluirono
le diverse correnti ideologiche che caratterizzavano il proletariato di
Inghilterra, Francia e Italia: dai socialisti agli anarchici passando per i
repubblicani mazziniani.
L'obiettivo immediato dell'associazione fu di
migliorare la condizione dei lavoratori, partendo dalla limitazione della giornata
lavorativa ad otto ore. In nome di questa battaglia si formò un ampio
consenso tra gli operai statunitensi, riuniti nella federazione sindacale
denominata Federation of Organized Trades and Labor Unions.
Quest'ultima stabilì che a decorrere da sabato 1° maggio 1886, nelle fabbriche
non si sarebbero superate le otto ore di lavoro al giorno.
Di fronte alla netta chiusura di istituzioni e
imprese, venne indetto per quella data uno sciopero generale in tutti gli Stati
Uniti. Circa 400 mila persone incrociarono le braccia, fermando la produzione
in 12 mila fabbriche. Il cuore di quest'ondata di contestazione si ebbe a
Chicago, dove per le strade si riversarono in 80 mila, scatenando la violenta
reazione delle forze dell'ordine che non esitarono a sparare sui dimostranti.
In quattro persero la vita.
La reazione a quest'episodio si concretizzò nel
corso di un comizio tenuto il 4 maggio ad Haymarket Square, quando
venne lanciata una bomba contro gli agenti, provocando sette morti e decine di
feriti. L'accaduto diede il pretesto per reprimere nel sangue tutte le
successive manifestazioni che si tennero negli USA e per condannare a morte 8
esponenti anarchici.
I fatti di Chicago colpirono l'immaginario del
movimento operaio internazionale e di qui nacque l'idea di fare del 1° maggio
una giornata da dedicare al mondo del lavoro. La proposta venne messa nera su
bianco il 14 luglio del 1889, a Parigi, durante il congresso della neonata
Seconda Internazionale (erede diretta di quella fondata da Marx). Fu stabilito
che l'anno seguente, in quella data, si sarebbe tenuta una grande
manifestazione, simultaneamente in tutta Europa e in diversi paesi del mondo.
La prima Festa dei lavoratori riscosse
un'adesione di gran lunga superiore alle aspettative, confermata anche nel
1891, quando si tenne per la prima volta anche in Italia (l'anno prima era
stata vietata dal governo Crispi e repressa sul nascere). Da quell'anno la
Seconda Internazionale decise di rendere definitiva l'istituzione della festa.
Ebbe inizio una tradizione destinata a consolidarsi nel tempo e ad accendere i
riflettori sulle problematiche del mondo del lavoro.
Dall'obiettivo iniziale delle 8 ore lavorative
la battaglia si allargò ad altri diritti, come quello allo sciopero,
riconosciuti più tardi nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (10
dicembre 1948). In Italia, la tradizione del 1° Maggio conobbe la sua pagina
più drammatica nell'eccidio di Portella della Ginestra (in
provincia di Palermo), strage mafiosa in cui rimasero uccisi 11 contadini.
Dal 1990, i tre principali sindacati
italiani, CGIL, CISL e UIL, lanciarono l'idea di
una rassegna musicale da tenere annualmente in piazza di Porta San Giovanni a
Roma, nota ancora oggi con il nome di Concerto del Primo Maggio,
kermesse interrotta nel 2020 per la pandemia da COVID-19.
http://www.mondi.it/almanacco/voce/673004
Nessun commento:
Posta un commento