Segreti e picconi
Francesco Cossiga nasce il 26 luglio 1928 a Sassari.
E' senza dubbio uno dei politici italiani più longevi e più prestigiosi. La sua
è una carriera che sembra non chiudersi mai. Enfant prodige della
Democrazia Cristiana del dopoguerra, ha ricoperto tutti gli incarichi di
governo possibili, dal ministero dell'Interno, alla presidenza del Consiglio,
fino alla presidenza della Repubblica.
Il giovane Francesco non perde tempo: consegue la
maturità a sedici anni, e quattro anni dopo la laurea in Giurisprudenza. A
diciassette anni è già iscritto alla Dc. A 28 è segretario provinciale. Due
anni dopo, nel 1958, entra a Montecitorio. E' il più giovane sottosegretario
alla Difesa nel terzo governo guidato da Aldo Moro;
è il più giovane ministro dell'Interno (fino ad allora) nel 1976 a 48 anni; è
il più giovane presidente del Consiglio (fino ad allora) nel 1979 a 51; il più
giovane presidente del Senato nel 1983 a 51 anni e il più giovane presidente
della Repubblica nel 1985 a 57 anni.
Francesco Cossiga è passato indenne attraverso il
fuoco di feroci polemiche dei cosiddetti "anni di piombo".
Negli anni '70 è identificato dall'estrema sinistra come il nemico numero uno:
il nome "Kossiga", viene scritto sui muri con la "K" e le
due esse runiche delle Ss naziste. Il sequestro di Aldo Moro (16
marzo-9 maggio 1978) è il momento più difficile della sua carriera. Il
fallimento delle indagini e l'uccisione di Moro lo costringono alle dimissioni.
Sui 55 giorni del sequestro, le polemiche e le accuse
a Cossiga sembrano non finire mai.
C'è chi accusa Cossiga di inefficienza; altri
sospettano addirittura che il "Piano di emergenza" predisposto da
Cossiga non mirasse affatto alla liberazione dell'ostaggio. La accuse sono
pesantissime e per anni Cossiga si difenderà in modo sempre fermo e tenace,
come il suo carattere.
In gran parte dell'opinione pubblica è radicata la
convinzione che sia tra i depositari di molti misteri italiani degli anni del
terrorismo. In un'intervista Cossiga ha dichiarato: "Se ho i capelli
bianchi e le macchie sulla pelle è per questo. Perché mentre lasciavamo
uccidere Moro, me ne rendevo conto".
Presidente del Consiglio nel 1979, è accusato di
favoreggiamento nei confronti del terrorista di
"Prima Linea" Marco Donat Cattin, figlio del politico Dc Carlo. Le
accuse saranno dichiarate infondate dalla commissione inquirente. Il suo
governo cade nel 1980, impallinato dai "franchi tiratori" Dc che
bocciano il suo "Decretone economico" che avrebbe dovuto benedire
l'accordo Nissan e Alfa Romeo.
Per un voto Cossiga cade e con lui l'intesa. Un giornale titola ironico: "Fiat
voluntas tua", alludendo alla soddisfazione dell'industria
automobilistica di Torino per il mancato sbarco in Italia dei giapponesi. Per
qualche anno Francesco Cossiga rimane nell'ombra, scalzato dalla Dc del
"preambolo" che chiude a qualsiasi ipotesi di accordo col Pci.
Nel 1985 Cossiga viene eletto Presidente della Repubblica Italiana con
una maggioranza record: 752 voti su 977 votanti. Per lui Dc, Psi, Pci, Pri,
Pli, Psdi e Sinistra Indipendente. Per cinque anni ricopre il ruolo di
"presidente notaio", discreto e pignolo nell'attenersi alla
Costituzione. Nel 1990 cambia stile. Diventa il "picconatore",
attacca CSM (il Consiglio Superiore della Magistratura), la Corte Costituzionale
e il sistema dei partiti. Lo fa, dice, per "togliersi qualche sassolino
dalle scarpe".
Cossiga sollecita una grande riforma dello Stato e se
la prende con singoli esponenti politici. C'è chi arriva a dargli del matto:
lui risponde di "farlo, non di esserlo. E' diverso".
Nel 1990, quando Giulio Andreotti rivela
l'esistenza di "Gladio", Cossiga attacca praticamente tutti, soprattutto
la Dc dalla quale si sente "scaricato". Il Pds avvia la procedura
di impeachment. Attende le elezioni del 1992 e poi si dimette con
un discorso televisivo di 45 minuti. Esce di scena volontariamente: tutto il
sistema che critica e accusa da due anni, crollerà pochi mesi dopo.
Ricompare a sorpresa nell'autunno del 1998, al momento
della crisi del governo Prodi.
Fonda l'Udeur (Unione democratici per l'Europa) e dà un sostegno decisivo alla
nascita del governo di Massimo D'Alema.
L'idillio dura poco. Dopo meno di un anno Cossiga lascia l'Udeur e torna a fare
il "battitore libero" con l'Upr (Unione per la Repubblica). Alle
elezioni politiche del 2001 dà l'appoggio a Silvio
Berlusconi, tuttavia in seguito, in Senato, non
voterà la fiducia.
Francesco Cossiga muore il 17 agosto 2010.
https://biografieonline.it/biografia-francesco-cossiga
Nessun commento:
Posta un commento