Divulgare il lume
Voltaire nasce a Parigi il 21 novembre 1694; il suo
vero nome è Francois-Marie Arouet. Figlio di una ricca famiglia borghese compie
i primi studi presso i giansenisti e i gesuiti,
acquisendo una solida formazione umanistica.
Ancora giovanissimo viene introdotto nella Société du
Temple, cenacolo parigino di orientamento libertino, dove si segnala subito per
la sua vivacità intellettuale.
Imprigionato una prima volta per alcuni versi
irriverenti nei confronti del reggente, con lo pseudonimo di Voltaire scrive
durante il soggiorno alla Bastiglia (1717-1718)
la tragedia "Edipo", rappresentata con successo nel 1718, e il poema
epico "La lega o Enrico il Grande" (1723), ripubblicato nel 1728 col
titolo di "Enriade".
Il felice momento si interrompe bruscamente a causa di
uno screzio col cavaliere di Rohan, in seguito al quale viene costretto
all'esilio in Gran Bretagna (dal 1726 al 1729). Il soggiorno londinese sarà
fondamentale per la formazione intellettuale di Voltaire: la conoscenza della
realtà politica e sociale britannica lo convince della necessità di una
profonda riforma dello stato assolutistico e feudale della Francia.
Queste sue convinzioni vengono espresse nelle
"Lettere filosofiche" (o "Lettere sugli inglesi", 1733 a
Londra, 1734 a Parigi), che hanno una vasta eco in Francia, divenendo uno dei
testi di riferimento della pubblicistica contro l'Ancien régime.
Compie poi un breve soggiorno a Parigi durante il
quale pubblica alcune tragedie ("Bruto", 1730; "La morte
di Cesare",
1731) e la "Storia di Carlo XII" (1731), subito sequestrata; poi nel
1732 viene nuovamente costretto, per evitare un altro arresto, a fuggire in
Lorena.
Ospite di Madame Émilie de
Châtelet nel castello di Cirey, Voltaire scrive alcune tragedie
("Maometto", 1741-42; "Merope", 1743),
porta a termine il trattato "Gli elementi della filosofia di Newton" (1738), attacco contro la
fisica cartesiana, e dà inizio
all'opera storiografica "Il secolo di Luigi XIV" (1751), oltre che al "Saggio sui
costumi" (1756).
La sua posizione con la corte si riappacifica grazie alle
simpatie di Madame de Pompadour e alla pubblicazione dell'encomiastico
"Poema di Fontenoy" (1745); fa quindi ritorno a Parigi, dove viene
nominato storiografo del re e diviene membro dell'Académie Francaise nel 1746.
Negli anni tra il 1749 e il 1753 Voltaire è a Berlino, ospite
di Federico II di Prussia; qui, oltre a portare a termine
"Il secolo di Luigi XIV", scrive il racconto filosofico
"Micromega" (1752), ma a seguito di un litigio con Pierre Louis de
Maupertuis, presidente dell'Accademia di Berlino, è costretto a lasciare la
città.
Soggiorna per qualche tempo a Ginevra e a Losanna, poi dal 1758
si stabilisce nel castello di Ferney. Qui, ormai ricco e famoso, Voltaire
trascorrerà gli ultimi vent'anni della sua vita, divenendo un punto di
riferimento dell'opinione pubblica illuminata di tutta Europa.
Dopo aver scatenato le ire dei cattolici per l'irriverente
parodia di Giovanna D'Arco contenuta
nella "Pulzella d'Orléans" e quelle protestanti con la pubblicazione
del "Saggio sui costumi" (1756), nel "Poema sul disastro di
Lisbona" (1756), ispirato al recente terremoto che aveva colpito la città,
si lascia andare a considerazioni di cupo pessimismo sul mondo, provocando la
viva reazione di Jean-Jacques Rousseau.
La sua posizione di fiero avversario di ogni provvidenzialismo e
di convinto assertore del disordine fisico e morale presente nella natura trova
la sua espressione letterariamente più riuscita nel nuovo romanzo filosofico
"Candido" (1759).
Continua intanto a dedicarsi al teatro, curando egli stesso la
rappresentazione dei suoi drammi all'interno del castello
("Tancredi", 1760; "Gli sciti", 1767, e altri) e persegue
attraverso un'intensissima attività di polemista e pubblicista la sua battaglia
contro ogni forma di superstizione e di fanatismo religioso, contro i privilegi
politici e a favore di una maggior tolleranza e giustizia.
Significative a questo proposito sono le ultime opere
filosofiche, spesso rimaste allo stato di brevi capitoli, come il "Trattato
sulla tolleranza" (1763), il fortunato "Dizionario filosofico"
(1764) e le "Questioni dell'Enciclopedia" (1770-1772), in cui auspica
il trionfo della ragione sui pregiudizi.
Ritornato a Parigi nei primi mesi del 1778 per assistere alla
rappresentazione della sua ultima tragedia "Irene" (1778), è accolto
con un eccezionale tripudio di folla e viene incoronato con l'alloro.
Voltaire muore a Parigi il 30 maggio 1778.
La sepoltura ecclesiastica gli è negata, e solo durante la
rivoluzione i resti dello scrittore saranno trasportati nel Panthéon parigino.
Fondamentale per la conoscenza della sua personalità e della sua
instancabile attività di divulgatore delle idee illuministiche e riformiste è
il ricchissimo "Epistolario", ancora in parte inedito.
https://biografieonline.it/biografia-voltaire
Nessun commento:
Posta un commento