Etichette

martedì 3 novembre 2015

Lo Sapevate Che: Dedicato a chi pensa che tutta la Campania sia terra dei fuochi...



La Campania non è la terra dei fuochi. E’ la terra della dieta mediterranea. A dispetto di quell’automatismo dell’immaginario che da un po’ di tempo ha trasformato un’intera regione in un’appendice di Gomorra. E adesso a dirlo arrivano pure le cifre. Risultato di una ricerca che il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha presentato nei giorni scorsi all’Expo. Si tratta di un monitoraggio a tappeto con migliaia di campioni esaminati. Di suolo, di acqua, di vegetali. E di animali, comprese le cosiddette sentinelle ambientali, come lumache, volpi e api, che disertano gli ambienti inquinati. L’indagine si è svolta sotto la direzione di scienziati di fama mondiale. Bruno Basso della Michigan University, Alberto Mantovani di Humanitas University, Miguel Altieri dell’University of California, i ricercatori dell’Hutton Institute di Edimburgo, quelli dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e altri. Il metodo messo a punto dall’équipe non ha precedenti in quanto incrocia l’analisi dei singoli reperti con gli indicatori della salute complessiva dell’intero ecosistema. Il verdetto finale è: non colpevole. Come ha detto Antonio Limone, direttore dell’Istituto zoo profilattico di Portici, il cibo campano è sano. E adesso l’indagine compiuta servirà di base a regolamenti e prescrizioni rivolte a produttori e consumatori, per una miglior tutela dell’economia e della salute. Certo non è la soluzione di ogni problema. Ma almeno dice in maniera inequivocabile che il 97 per cento del territorio agricolo regionale non è contaminato. Restituendo le giuste proporzioni al fenomeno. Perché la confusione che ha regnato finora fa bene alla fiction, ma nuoce gravemente all’informazione.
Marino Niola – Miti d’oggi – Il Venerdì di Repubblica – 30 ottobre 2015

Nessun commento:

Posta un commento