Il primo a diagnosticare il diabete,
classificandone le due forme principali (mellito di tipo 1 e mellito
di tipo 2) fu Avicenna (intorno all'anno 1000 d.C), da
molti considerato "il padre della medicina moderna".
Da allora e per quasi un millennio, per questa
malattia, provocata dalla scarsa presenza o totale assenza di insulina (ormone
prodotto dal pancreas, la cui funzione fondamentale è di regolare il livello di
glucosio nel sangue), non fu possibile trovare dei rimedi, con la conseguenza
che chi ne era affetto giungeva a morte in tempi brevi.
A cambiare la storia furono due ricercatori
canadesi, Charles Best e Fredrick Banting (nella
foto), i cui esperimenti nel 1921 portarono, per la prima volta, ad isolare e
produrre insulina, ricavandola dal pancreas del maiale e di altri animali. La
prima occasione per testarne l'effetto nei casi di diabete si presentò l'anno
successivo.
All'ospedale dell'Università di Toronto, venne
ricoverato Leonard Thompson, un ragazzino di undici anni, in preda a una crisi
glicemica in stato avanzato. La prima iniezione di insulina non ebbe
l'effetto sperato provocando una reazione allergica, per cui l'equipe incaricò
il giovane ricercatore James Collip di lavorare tutta la notte
alla raffinazione e a un diverso dosaggio della sostanza pancreatica.
Il secondo test e quelli successivi arrestarono
la crisi e salvarono la vita al piccolo paziente. La terapia fu ripetuta ad
agosto dello stesso anno su Elizabeth Hughes, coetanea di Leonard,
con identici risultati. In poco tempo la nuova cura antidiabete conquistò la
ribalta in tutta la comunità scientifica, proiettando Banting e Best alla
vittoria del Nobel per la Medicina, nel 1923; un riconoscimento che
i due, con grande onestà intellettuale, scelsero di condividere con Collip.
Da quel momento il diabete smise di essere una
malattia incurabile, offrendo una speranza di vita migliore alle innumerevoli
persone che ne sono affette. Solo in Italia, secondo recenti stime, ne soffrono
oltre 3 milioni di persone.
http://www.mondi.it/almanacco/voce/90008
Nessun commento:
Posta un commento