Etichette

venerdì 12 gennaio 2024

ARTICOLO DELLE RICETTE DI CUCINA DEL 12 GENNAIO 2024


 

“Non farsi intimidire, non farsi governare il cervello dal nemico, muoversi con originalità, non in linea retta.” Gianni Riotta

 

 

Amatriciana

 

Ingredienti per l’amatriciana

400 gSpaghetti

200 gGuanciale

120 gPecorino di Amatrice (Oppure Pecorino Romano DOP)

500 gPomodori pelati

 

1.    Metti l’acqua a bollire in un tegame, con una presa di sale grosso. Ungi una padella di ferro con dello strutto, ma se hai quella antiaderente non serve. Taglia il guanciale a listarelle e non a cubetti, uniscilo in padella e lascialo soffriggere nel suo stesso grasso, a fuoco basso, fino a che come diciamo noi a Roma: non “SFRIGOLA”. Il guanciale deve diventare trasparente nella parte grassa, iniziando poi a dorare, e quando sarà ben croccante e abbrustolito – attenzione a non bruciarlo – raccoglilo con una schiumarola e mettilo da parte su un piattino, ma LASCIA il suo grasso all’interno della padella

2.    Versa i pelati nella padella e fai cuocere per 10 /15 minuti. Una volta cotti, schiacciali con una forchetta riducendoli in polpa e unisci 20 grammi di pecorino grattugiato. In teoria non dovresti aggiungere sale, in quanto già c’è la sapidità del guanciale e del pecorino, però ti consiglio di assaggiare, ed eventualmente unire due pizzicotti -ma non di più- di sale fino.

3.    Scola gli spaghetti e uniscili al sugo in padella, ripassandoli a fuoco vivo per 2 minuti e amalgamando bene tutto. Aggiungi guanciale e pecorino, mescola velocemente e impiatta l’ amatriciana ricetta originale ben calda!  CONSIGLIO: il pecorino non comprarlo già grattugiato, acquista il pezzo sano e grattalo tu, ma non finissimo, bensì grossolano

blog.giallozafferano.it/nocemoscata/amatriciana-ricetta-originale/

 

 

 

Scaloppine di Pollo

Per 4 persone

 

INGREDIENTI

Petto di pollo 800 g

Succo di limone 120 g

Farina 00 100 g

Burro 40 g

Prezzemolo q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

 

Per preparare le scaloppine di pollo al limone procuratevi delle fette di petto di pollo sottili (di circa mezzo cm di spessore); se sono troppo spesse potete appiattirle con l'aiuto di un batticarne dopo averle messe tra due fogli di carta forno. Passate le fettine di pollo nella farina 1 per ricoprirle bene su entrambi i lati 2. Spremete il succo di limone e tenetelo da parte. In un tegame ampio sciogliete il burro a fiamma bassa 3

Unite le fettine di pollo 4 e rosolatele per 2 minuti per lato. Condite con sale 5 e pepe 6

Irrorate con il succo di limone 7. Fate assorbire bene girando ogni tanto le scaloppine 8. Occorreranno circa 12 minuti di cottura a fiamma bassa, facendo attenzione che il succo non si asciughi eccessivamente. In questo caso potete aggiungere mezzo bicchiere di acqua a temperatura ambiente. A fine cottura profumate con il prezzemolo tritato fresco 9. Portate in tavola le scaloppine di pollo al limone ben calde nappate con il loro fondo di cottura.

https://ricette.giallozafferano.it/Scaloppine-di-pollo-al-limone.html

 

 

Cheesecake basca

 

INGREDIENTI

PER UNO STAMPO DA 26 CM DI DIAMETRO A BORDI ALTI:

  • 1 kg di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia
  • 350 g di zucchero semolato
  • 5 uova

480 ml di panna fresca

30 g di farina 00

1 pizzico di sale

 

1

·       Per preparare la cheesecake basca dovrete per prima cosa raccogliere in una ciotola molto capiente il formaggio fresco e lo zucchero e lavorare il tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto liscio. Unite un pizzico di sale e quindi le uova, continuando a lavorare fino a che saranno perfettamente incorporate.

2

·       Aggiungete la panna e fatela incorporare sempre sbattendo. Per ultima unite la farina setacciata e mescolate con una spatola per amalgamare nuovamente il tutto.

·       Quando avrete ottenuto un composto liscio e privo di grumi versatelo all'interno di uno stampo a cerniera imburrato e foderato con carta forno. Fate in modo che la carta fuoriesca di circa 5-7 cm dal bordo e che non ci siano fessure tra l'anello e la base: così facendo, quando la cheesecake aumenterà di volume in cottura crescerà in maniera uniforme per poi ricadere su se stessa senza rovinarsi. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 200° per 50 minuti circa. Trascorso questo tempo noterete che la superficie del dolce sarà diventata scura, i bordi si saranno rassodati e il centro risulterà ancora appena un po' tremolante. Spegnete il forno, lasciando la torta all'interno, con lo sportello socchiuso, per 15-20 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare.

3

·       Quando la cheesecake basca avrà raggiunto la temperatura ambiente, trasferitela in frigorifero per almeno 3 ore (ma l'ideale sarebbe una notte intera) prima di sformare e di servirla.

https://www.cucchiaio.it/ricetta/cheesecake-basca/

Nessun commento:

Posta un commento