Etichette

lunedì 12 settembre 2022

Speciale: Ricette del 12 settembre 2022 e buon pranzo a tutti!

 

L'uomo dell'avvenire dovrà nascere fornito di un cervello e di un sistema nervoso del tutto diversi da quelli di cui disponiamo noi, esseri ancora tradizionali, copernicani, classici.  Eugenio Montale

 

 

 

 

Papaia e Insalata di Granchio

Per 4 persone

 

Ingredienti:

 

350 gr di polpa di granchio in scatola, 1 grossa papaia, 150 gr di palmito, un cuore di lattuga, 3 lime, olio, sale, pepe rosa e verde.

 

Sgocciolare la polpa di granchio ed eliminare le eventuali cartilagini. Tagliare a metà la papaia, sbucciarla e tagliarla a tocchetti. Tagliare il palmito a rondelle e pulire, lavare e asciugare la lattuga. Spremere i lime, metterli in una ciotola con un pizzico di sale, un cucchiaino di pepe rosa e uno di pepe verde, pestati. Poco alla volta, unire 5 cucchiai d’olio. Distribuire gli ingredienti preparati in un insalatiera e condirli con la salsina preparata.

 

 

 

Torta con Zucchine e Petto di Pollo

Per 6 persone

 

Ingredienti:

Due paste sfoglie rotonde fresche, 4 zucchine di media grandezza, 1 etto di bacon, 1 petto di pollo di circa 400 gr, 50 gr di caciotta, 2 cucchiai di pinoli, un ciuffo di prezzemolo, rosmarino, salvia, ½ bicchiere di vino bianco, burro, farina, olio, sale, pepe.

 

Rosolate il petto di pollo con olio, rosmarino, salvia. Dopo 8 minuti bagnate con il vino, salate, pepate e fate cuocere ancora per 10 minuti. Una volta raffreddato tagliatelo a striscioline. Lavate e spuntate le zucchine. Grattugiatele con la grattugia a fori larghi. Fatele rosolare in 3 cucchiai d’olio. Unite il bacon a striscioline, rosolate per 1 minuto, salate, unite i pinoli e il prezzemolo tritato. Togliete dal fuoco, unite le striscioline di pollo e la caciotta affettata finemente. Rivestite una teglia rotonda imburrata e infarinata con una pasta sfoglia forando il fondo con i rebbi di una forchetta. Versatevi il composto, livellatelo. Copritelo con l’altra sfoglia, sigillate il bordo, aiutandovi con le mani inumidite. Forate la superficie con i rebbi di una forchetta. Infornatela a forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Servite calda o tiepida.

 

 

 

 

Crostata al Cioccolato e Arancia

Per 8 persone

 

Ingredienti:

375 gr o 3 fogli di pasta frolla pronta, 1 confezione da 35 gr di gelatina d’arancia (non quella di pesce), 3 arance spremute (250ml di succo) e la scorza di 1 arancia finemente grattugiata, 400 gr di cioccolato fondente (cacao 70%), 300 gr di burro, 5 uova (3 tuorli e 2 intere), 60 gr di zucchero semolato, 1 bicchierino di Grand Marnier o Cointreaux.

 

Scaldare il succo d’arancia e sciogliere la gelatina. Aggiungere le scorze al composto ormai freddo. Stendere la pasta allo spessore di 3 mm e rivestire uno stampo del diametro di cm 24 alto ¾ cm ben imburrato. Bucherellare il fondo con una forchetta, coprire la pasta con carta forno in modo che sporga dal bordo dello stampo e riempire il fondo con riso o fagioli. Tenere in frigorifero per 30 minuti. Fare cuocere in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti. Togliere lo stampo, eliminare il riso e la carta e rimettere nel ripiano più basso del forno per altri 15 minuti in modo che cuocia anche all’interno. Togliere la torta dal forno e spennellare l’interno con un leggero strato di albume, che serve a mantenere la pasta croccante anche con il ripieno. Fare raffreddare e versare la gelatina fredda, poi mettere in frigorifero. Spezzettare il cioccolato in un recipiente a prova di calore e farlo sciogliere a bagnomaria. Incorporare il burro e farlo sciogliere, togliere dal fuoco e dividere il composto in 2 parti. Sbattere le uova e i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto cremoso, aggiungere il liquore. Incorporare il composto di uova a metà del cioccolato e versare sulla gelatina oramai solidificata. Livellare la superficie e mettere in frigorifero a solidificare. Riscaldare il cioccolato rimasto sino a quando risulti spalmabile e usarlo per ricoprire la torta. Servire a temperatura ambiente.

 

Nessun commento:

Posta un commento