“Uccidere è il coraggio di un momento. Vivere il
coraggio di sempre.” Jim Morrison
Il Re Lucertola, un poeta
prestato alla musica
James Douglas Morrison, o semplicemente Jim, com'è
sempre stato per i suoi fan che ancora gli portano fiori sulla sua tomba
parigina, nasce a Melbourne, in Florida, Usa, l'8 dicembre del 1943.
Cantautore, icona del rock, poeta, leader carismatico della band The Doors:
probabilmente il gruppo rock americano più importante della storia. Ha
incarnato simbolicamente la contestazione giovanile sessantottina deflagrata
dall'ateneo di Berkeley e giunta poi in tutta Europa, diventando per tutti una
delle icone della rivoluzione di costumi degli anni '60, la quale ha trovato il
suo sbocco politico nelle contestazioni pacifiste contro la guerra in Vietnam.
Profeta della libertà, ha pagato con la vita i suoi
eccessi, fatalmente contrassegnati dall'abuso di alcole e droghe. Jim Morrison
è, con il chitarrista Jimi Hendrix e
la cantante Janis Joplin,
uno dei tre rocker caduti nella cosiddetta "maledizione della J",
caratterizzata dalla morte per tutti e tre i musicisti all'età di 27 anni e in
circostanze mai del tutto chiare.
Autoproclamatosi il Re Lucertola, icona sessuale
evocante Dioniso, divinità delirante e senza regole, Jim Morrison è stato anche
e soprattutto un poeta, con due raccolte di versi di discendenza beat,
ancora oggi lette e apprezzate non solo dai suoi fan, ma anche da una certa
critica senza paraocchi. A lui e al suo nome si legano brani ormai storici del rock, come "The
End", "Break on Through (To the Other Side)", "Light My
Fire", "People are strange", "When the music's over",
"Waiting for the sun" e "L.A. Woman". Nel
2008 inoltre, il cantante statunitense è stato posizionato al 47° posto tra i
100 migliori cantanti di sempre, stando alla nota rivista Rolling Stone. Un contributo
importante al mito di Jim Morrison inoltre, lo ha dato senz'altro il
regista Oliver Stone,
con il suo film "The Doors", uscito nel 1991 e molto apprezzato dal
pubblico. Nella parte del cantante troviamo l'attore Val Kilmer.
Andando alla sua stretta biografia, va detto che il
piccolo Jim non è un bambino facile. Risente dei continui spostamenti, causa il
lavoro di suo padre, George Stephen Morrison, un influente ammiraglio della
Marina degli Stati Uniti d'America il quale, molti anni dopo, si troverà nel
Golfo del Tonchino, al momento del famoso incidente che avrebbe offerto agli
Usa il pretesto per muovere guerra al Vietnam. Sua madre è Clara Clarke, ed è
una casalinga, figlia di un noto avvocato. James cresce insieme alla sorella
Anne Robin e al fratello Andrew Lee: un'educazione severa per lui come per i
suoi due fratelli, con i quali non legò mai. Tutti e tre cambiano spesso scuola
e amicizie, costretti all'instabilità.
Appena tre anni dopo la nascita di Jim, da Pensacola,
in Florida, la famiglia Morrison si trasferisce a Clearwater, sul Golfo del
Messico. L'anno dopo, nel 1947, sono a Washington prima, ed a Albuquerque poi.
Ed è proprio durante uno di questi spostamenti, in automobile, che Jim Morrison
vive una delle esperienze che più lo segna nel corso della sua esistenza, fonte
di ispirazione per diverse canzoni e, soprattutto, poesie. A detta dello stesso
Morrison infatti, nel 1947 lui e la sua famiglia si trovano impelagati in un
incidente, mentre percorrono il deserto tra Albuquerque e Santa Fe, nel Nuovo
Messico. Qui, il piccolo Jim scopre per la prima volta la morte, scorgendo
sulla strada una moltitudine di corpi appartenenti ad un gruppo di lavoratori
indiani, della tribù Pueblo, molti dei quali insanguinati. Più in là, lo stesso
cantante americano asserirà di aver sentito l'anima di uno shamano morto in
quell'incidente entrare dentro di lui e influenzarlo per il resto della sua
vita.
Ad ogni modo, la famiglia continua i suoi spostamenti.
Arrivano a Los Altos, in California, dove la futura rockstar comincia le scuole
elementari. Tre anni più tardi scoppia la Guerra di Corea e
il padre deve andare al fronte. Le conseguenze sono un nuovo trasloco, questa
volta a Washington, nel 1951. L'anno successivo poi, si stabiliscono a
Claremont, vicino a Los Angeles.
Nel 1955 il piccolo Morrison è a San Francisco, nel
sobborgo di Alameda, dove prende parte all'ottavo anno di scuola. Due anni
dopo, comincia il nono anno, rivelando tutte le sue qualità d studente modello,
divoratore di testi filosofici e letterari, tanto da meritarsi alcune menzioni
d'onore.
L'inizio della sua ribellione allo status borghese, se
si può dire così, avviene nella libreria del poeta beat Lawrence
Ferlinghetti, che dal 1958 Jim comincia a frequentare assiduamente, insieme ai
locali poco raccomandabili della stessa San Francisco.
Un breve scarto e arriva l'ennesimo trasferimento,
questa volta di passaggio in Virginia, dove Jim stupisce gli insegnanti del
liceo George Washington.
Il suo quoziente di intelligenza è fuori dal comune e si attesta su 149.
Tuttavia, il cambiamento è radicale e tra il 1960 e il 1961 avviene in lui
qualcosa che, tra le altre azioni di ribellione confusa, lo porta a mancare
clamorosamente la consegna dei diplomi, cosa che manda su tutte le furie suo
padre.
Viene allora mandato dai nonni in Florida, per
frequentare lo Junior College di Saint Petersburg, con scarsi risultati: è
ormai indirizzato sulla strada beat e anche il suo look,
sempre più trasandato, ne risente. Passa alla Florida State University di
Tallahassee e comincia a frequentare la studentessa Mary Frances Werbelow.
Il 1964 è un anno importante per Jim Morrison e per la
sua famiglia. Il futuro rocker vuole andare all'UCLA, il centro sperimentale di
cinematografia della California. Suo padre non è intenzionato a dargli i soldi
per questa nuova impresa, che reputa inutile: vuole per il primogenito un
futuro nell'esercito. Jim allora, come ammetterà più in là, si taglia i
capelli, si ripulisce, indossa abiti puliti e affronta suo padre in una lunga
chiacchierata di convincimento la quale, a ben guardare, sarà praticamente
l'ultima tra i due. Così facendo, ottiene i soldi per l'UCLA. È il taglio
definitivo, in realtà, con le origini e con la sua famiglia. Morrison arriverà
a dichiarare persino di essere rimasto orfano.
L'UCLA si rivela un'esperienza tanto deludente quanto
stimolante all'inverso: incompreso dal punto di vista registico (due dei suoi
unici cortometraggi non godranno di grossa considerazione all'interno della
scuola), Jim si butta nella letteratura e nella musica, che interpreta come
un'occasione per fare poesia. Ai corsi, con lui, ci sono personaggi di spicco
come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola,
che passano per quella facoltà, ma Morrison stringe i rapporti soprattutto con
quello che sarà il suo futuro tastierista, Ray Daniel Manzarek.
I due si conoscono sulla spiaggia di Venice, vero e
proprio luogo scelto da Morrison per le sue peregrinazioni notturne, ormai
votato all'alcol e alla vita bohemien. Un libro, oltre a "On
the road" di Jack Kerouac,
e alle poesie di Allen Ginsberg,
sembra averlo appassionato più degli altri: "Le porte della
percezione", dello scrittore britannico visionario e geniale Aldous Huxley,
l'autore di "Mondo Nuovo" e del saggio-romanzo "L'isola".
L'incontro con Ray Manzarek porta alla nascita dei The
Doors, un nome che omaggia il titolo del libro amato da Morrison e che a sua
volta, si rifà ad un noto verso del poeta William Blake.
I due dunque, impiegano poco tempo a dare vita ad una band, grazie soprattutto
al repertorio di poesie di Jim, che per anni, in pratica, non ha fatto altro
che buttare giù versi. Il primo brano in assoluto che compongono, il quale però
vedrà la luce discografica solo nel secondo disco dei Doors, si intitola
"Moonlight drive". Secondo alcuni racconti, Morrison avrebbe
canticchiato nelle orecchie di Manzarek le prime strofe del brano,
impressionando il pianista e convincendolo a mettere su una band di musica
rock.
Un anno dopo, nel 1966, i Doors sono al "Whisky a
Go Go", il music club più noto di West Hollywood. Con i primi due, ci sono
anche il chitarrista Robby Krieger e il batterista John Densmore: il primo darà
vita a "Light my fire", una delle canzoni più amate dai giovani di
tutte le generazioni, caratterizzata da un lungo e lisergico assolo di Hammond
firmato da Manzarek. Il pianista fa anche da basso, portando il tempo e i giri
con la mano sinistra, contemporaneamente.
Intanto però, al Sunset Strip, la zona dei locali di
Los Angeles, Jim incontra Pamela Courson, la futura Pam, l'unica donna che
amerà e da cui verrà realmente amato.
Intanto, le esibizioni di Morrison scandalizzano i
gestori dei locali e anche il Whisky a Go Go decide di allontanare la band,
dopo una delle versioni più hot della nota canzone "The End", che il
front-man dei Doors canta e interpreta in un modo molto spinto, creando una
comunione intensa e talvolta scandalosa con il pubblico presente. Nel giro di
poco tempo, Jac Holzman, fondatore della casa discografica Elektra Records,
ormai leggendaria, propone ai Doors un impegno contrattuale di sette album, in
esclusiva.
Il 4 gennaio del 1967 l'Elektra pubblica il primo,
storico, album di Morrison e compagni,che, come consuetudine dell'epoca, si
intitola come il nome della band: "The Doors". Il disco è una bomba e
contende a "Sgt.
Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles la
palma della prima posizione americana. C'è di tutto: sonorità blues come la
vecchia ballata "Alabama Song", ritmi duri e brani arrabbiati come
"Break on through" e "Light my fire", scene visionarie e
poetiche come "The end" e "The Crystal Ships", unitamente a
ritmiche latine, chitarre flamenco e ammiccamenti boogie da parte dell'organo
di Manzarek. E, soprattutto, ci sono i versi di Jim e l'impatto lisergico della
sua voce: mai perfetta, non eccezionale, spesso esclusivamente baritonale ma,
tuttavia, enormemente carismatica.
Il tour che segue è un grande successo. In breve
Morrison si ritaglia la fama di istigatore di folle, provocatore, ribelle.
Durante i suoi concerti non dà freno a nulla: spesso ubriaco e sotto l'effetto
di droghe, invita la gente a salire sul palco, provoca le forze dell'ordine, fa
l'equilibrista sul palcoscenico, si tuffa tra il pubblico e simula orgasmi con
la voce, a volte causando la fine improvvisa delle sessioni dal vivo.
Soprattutto, cerca in tutti i modi di spogliarsi.
Il 1967 segna l'uscita del secondo album,
"Strange Days", il quale si attesta al terzo posto della classifica
Billboard 200. Durante il tour, i Doors sono nei migliori locali d'America, dal
Berkeley Community Theatre al Fillmore, al Winterland di San Francisco, fino
allo storico Village Theatre di New York, le più importanti location rock del
momento.
In quella stagione, la band viene invitata al
"The Ed Sullivan Show", esattamente il 17 settembre. Si tratta del
programma più seguito d'America, dove Jim si consacra come simbolo di
ribellione. Il conduttore chiede al cantante di evitare la parola "higher"
(riferita allo sballo da droghe) e prontamente, Morrison disobbedisce in modo
provocatorio, pronunciando la parola in modo ancor più forte, direttamente
davanti alla telecamera. Intanto, i The Doors sono già all'apice del successo.
Il 9 dicembre successivo, arriva uno dei tanti arresti
sul palco di Jim Morrison, causato dalle continue provocazioni da parte del
cantante alle forze dell'ordine presenti in divisa. È una continua provocazione
la sua, irrorata di alcol e portata all'estremo dagli allucinogeni, di cui Morrison
è sempre più dipendente.
Nel luglio del 1968, quando i Doors sono sempre più
croce e delizia del pubblico, arriva il disco "Waiting for the sun",
dal brano omonimo contenuto nel disco. Non è un lavoro eccellente dal punto di
vista tecnico, ma sono presenti alcune delle canzoni più lisergiche della
storia del rock, molte delle quali incentrate sulle esperienze allucinogene del
cantante con la sua band. Ad esse, si affiancano alcuni brani d'amore, figlie
della relazione sempre più tormentata tra Jim e Pam, come "Love
Street" e "Hello, I love you".
Arriva anche uno degli eventi più importanti, come
l'atteso concerto all'Hollywood Bowl di Los Angeles, considerato l'evento rock
dell'anno. Qui però, a differenza delle ultime uscite, il front-man della band è
concentrato sulla performance e non si lascia andare ai suoi soliti
comportamenti. Cosa che invece accade durante tutti i successivi concerti,
spesso interrotti e devastati dai fan, come quello al Singer Bowl di New York e
a quello di Cleveland, dove Jim Morrison inaugura anche il tuffo sulla folla.
Nonostante ciò, in quell'estate il singolo "Hello, I Love You" si
attesta al primo posto in classifica.
Icona sexy e rockstar incontrollabile, si fa
immortalare per sempre nel celebre servizio in bianco e nero firmato dalla
fotografa Joel Brodsky, chiamato "The Young Lion" (Il giovane leone).
Tuttavia, da questo momento comincia il declino del cantante, che litiga sempre
di più con il resto della band e con la sua compagna, ormai preda di alcol e droghe.
L'episodio peggiore è datato 1969, durante il concerto
di Miami, al Dinner Key Auditorium. I Doors vengono da un lungo tour europeo
più o meno di successo, e soprattutto dal tutto esaurito al Madison Square
Garden. A Miami però, Morrison esagera, e il concerto degenera in una vera e
propria sommossa: il cantante viene accusato di aver mostrato i genitali al
pubblico, sebbene non vi siano prove contro di lui.
Il 20 settembre del 1970, viene processato e
condannato per atti contrari alla morale e bestemmia in luogo pubblico, ma non
per ubriachezza molesta e oscenità. È l'inizio della fine.
Anche "The soft parade", album uscito nel
1969, non convince il pubblico e si rivela un flop, con strani archi e
sottofondi da camera che poco si uniscono al sound aspro e talvolta hard dei
vecchi Doors. Inoltre, Morrison si fa arrestare nuovamente, questa volta
durante un volo diretto a Phoenix, per ubriachezza e condotta molesta.
A febbraio del 1970, nonostante non sia stato un gran
successo di vendite, vede la luce uno dei migliori lavori dei Doors, il disco
"Morrison Hotel", contenente la celeberrima Roadhouse Blues. È, o
meglio, sarebbe potuto essere, l'inizio di una sfolgorante carriera di bluesman
per l'interprete di "The End", genere assolutamente nelle sue corde e
in grado di "prestare il fianco", grazie alla propria fisionomia
musicale, alle intuizioni scrittorie del cantante.
Morrison non se ne rende conto più di tanto e, nello
stesso anno, preda amatoria della giornalista e scrittrice Patricia Kennealy,
si unisce a lei in una stramba cerimonia "pagana", che avrebbe dovuto
sancire la loro unione, dopo il momentaneo allontanamento da Pamela.
Dal punto di vista strettamente musicale, i Doors dal
vivo non sono più quelli di prima. All'Isola di Wight, altro concerto
leggendario, Jim inscena una delle sue peggiori performance, dichiarando alla
fine che quella sarebbe potuta essere la sua ultima esibizione. Tuttavia,
questa arriva il 23 dicembre successivo, al Warehouse di New Orleans, nel quale
Jim Morrison dimostra di essere ormai arrivato alla fine della corsa: ubriaco,
stravolto, completamente fuori giri e quasi sempre disteso sul palco. Nel febbraio
del 1971, Pamela viene raggiunta da Jim a Parigi.
Nell'aprile del 1971, arriva un altro lavoro
interessante, l'ultimo in studio della band, altra prova del talento blues di
Morrison. Si chiama "L.A. Woman" e contiene brani di repertorio
interessanti, come l'omonima canzone che dà il titolo al disco, o gli ottimi
"America", "Love her madly" e la celeberrima "Riders
on the storm".
L'intento parigino è quello di dedicarsi alla poesia,
di ripulirsi. Ma il 3 luglio del 1971, al n. 17 di rue de Beautreillis, a
Parigi, Jim Douglas Morrison muore in circostanze mai chiarite, nella sua
abitazione, trovato senza vita nella vasca da bagno.
Due giorni dopo, durante un funerale di otto minuti e
alla sola presenza di Pam, dell'impresario Bill Siddons, giunto frettolosamente
dall'America, e della regista e amica di Jim, Agnes Varda, il Re Lucertola
viene seppellito nel Cimitero di Père-Lachaise, quello degli artisti, con Oscar
Wilde, Arthur
Rimbaud e molti altri.
Forse è stato un attacco cardiaco, com'è la versione
ufficiale, ad averlo ucciso, causa l'eccesso di alcol. Forse una morte
inscenata ad hoc per fuggire la CIA, incaricata di "fare fuori" tutti
i miti della controcultura, i sovversivi come Morrison, come Janis
Joplin, come Jimi
Hendrix. O forse, come sembra più ovvio
credere, date le sue frequentazioni parigine, una overdose di eroina pura.
Molte sono e restano le congetture fatte sulla sua morte, per giunta a distanza
di diversi decenni quasi impossibili da definire.
Tra i suoi vari soprannomi, si ricorderanno
sempre Mr. Mojo Risin (un anagramma del suo nome, ripetuto a non finire nella
celebre canzone "L. A. Woman" e significante anche una chiara
allusione all'organo sessuale), Re Lucertola (da "Celebration of
Lizard", il suo poema) e Dioniso incarnato. Ma per tutti i suoi fan c'è da
scommettere che resterà solo e semplicemente Jim.
https://biografieonline.it/biografia-jim-morrison
Nessun commento:
Posta un commento