TRAGEDIA A NASSIRIYA
Un altro vile attentato nella
cittadina a sud dell’Iraq ha spezzato cinque giovani vite: tre carabinieri, un
ufficiale dell’Esercito e un militare rumeno sono rimasti uccisi in
un’esplosione
E l’incubo
ritorna nelle case degli italiani. Sono le 8,40 del mattino del 27 aprile: la
notizia che un altro grave attentato è stato perpetrato ai danni dei nostri
militari in missione a Nassiriya è sulle labbra dell’intero Paese. I fatti,
come sempre accade in questi casi, sono all’inizio nebulosi. Poi, con il
passare delle ore, ogni cosa si chiarisce e il bilancio, anche se non altissimo
come in quel maledetto 12 novembre del 2003, è comunque drammatico: a perdere
la vita due marescialli dei Carabinieri, un capitano dell’Esercito e un
graduato rumeno che si trovava nel blindato. Rimane invece ferito un altro
maresciallo dell’Arma. Tutto accade lungo il viale che porta al Comando della
Polizia irachena, un palazzo protetto da pareti anti-autobomba e trincee di
sabbia che ospita anche la prigione e la sala operativa integrata di Polizia,
Esercito e Vigili del Fuoco. Ed è su questo tratto di strada pieno di insidie
che, durante il quotidiano monitoraggio del contingente Msu (la Multinational
Specialized Unit) sull’unità di manovra VM 90, perderanno la vita, a seguito
dell’esplosione di un ordigno il maresciallo capo Carlo De Trizio, il
maresciallo capo Franco Lattanzio, il capitano dell’Esercito Nicola Ciardelli e
il caporale della Polizia militare rumena, Bogdan Hancu. Gravemente ferito,
invece, il maresciallo aiutante Enrico Frassanito, il quale – lo apprendiamo
mentre andiamo in stampa – morirà per le gravissime ustioni riportate dieci
giorni più tardi, il 7 maggio.
Secondo le prime
ricostruzioni il mezzo, un veicolo tattico multiruolo protetto, chiamato in
codice Viper 6, ha subito esternamente danni limitati, mentre l’interno è stato
completamente distrutto dall’esplosione (secondo gli artificieri di una granata
perforante), le cui fiamme hanno avvolto i militari.
Il compito che
svolgevano questi uomini era particolarmente delicato perché presupponeva
un’ottima conoscenza degli interlocutori iracheni: in ciò erano avvantaggiati
il maresciallo De Trizio e il maresciallo Frassanito, giacché parlavano bene
l’arabo. Nel convoglio dei carabinieri viaggiava solitamente un ufficiale della
Brigata, mentre al militare rumeno era affidato il controllo delle armi di cui
è dotata la forza irachena.
Ma vediamo chi
erano questi uomini che hanno immolato la loro vita in nome dell’impegno
dell’Italia di ripristinare la pace in quegli angoli del mondo martoriati dalle
guerre.
Franco Lattanzio,
maresciallo capo dei Carabinieri aveva 38 anni. Nato a Pacentro, in provincia
dell’Aquila, da otto anni prestava servizio nel reparto operativo del Comando
provinciale di Chieti. Celibe e senza genitori, Lattanzio lascia un fratello e
tre sorelle.
Carlo De Trizio,
37 anni, originario di Bisceglie, in provincia di Bari, si era trasferito a
Roma da tempo. Maresciallo capo del nucleo radiomobile dei Carabinieri di Roma,
era alla sua seconda missione estera. Capo equipaggio, era stato anche lui in
Iraq tra la fine del 2004 e i primi mesi del 2005. I suoi colleghi lo ricordano
come un carabiniere «sempre motivato e pronto ad esporsi in prima linea».
Enrico
Frassanito, 41 anni, di Padova ma residente a Sona, in provincia di Verona, era
partito per l’Iraq il 13 aprile scorso: avrebbe dovuto rimanervi fino ad
agosto. Profondo conoscitore della cultura araba ne parlava perfettamente la
lingua. Questa in Iraq era la sua terza missione all’estero. Il papà del
maresciallo aveva comandato la stazione di Verona.
Nicola Ciardelli
era nato trentaquattro anni fa a Pisa. Capitano del 185mo Battaglione dei
paracadutisti di Livorno, era alla sua seconda missione in Iraq. Sarebbe dovuto
rientrare a giugno. Alle spalle una lunga esperienza: aveva già partecipato ad
analoghe missioni in Afghanistan e in Bosnia. Lascia la moglie Giovanna e un
figlioletto, Nicolò, di soli due mesi. «Sono orgogliosa di mio figlio», ha
detto la mamma del militare caduto.
Tutto il Paese,
come già accadde due anni e mezzo fa, ha espresso solidarietà ai familiari
delle vittime, all’Arma dei Carabinieri, all’Esercito Italiano. Così il
presidente Ciampi: «Il mio pensiero va alle famiglie delle nuove vittime di
Nassiriya. Sento con loro un immenso dolore per la perdita di questi giovani
che operavano con onore al servizio della Patria. La mia solidarietà va
all’Esercito Italiano e all’Arma dei Carabinieri, ancora una volta duramente
colpiti. Tutta l’Italia, unita, si stringe attorno alle Forze Armate per
piangere i nostri caduti. Ho fiducia che i responsabili di questo vile
attentato saranno individuati e perseguiti».
Anche papa
Benedetto XVI, in una lettera al ministro degli Esteri, ha espresso il suo
grande dolore per il nuovo grave attentato «che colpisce giovani militari
italiani, come anche un giovane rumeno, presenti in Iraq per dare un contributo
generoso e disinteressato in favore della pace e della libertà in quel Paese».
«In questa
circostanza», ha osservato il ministro della Difesa Antonio Martino, «come in
altre precedenti, tragiche occasioni, il Paese unito si stringe con sentita
partecipazione al cordoglio delle Forze Armate». I militari italiani morti a
Nassiriya, ha aggiunto il ministro degli Interni Giuseppe Pisanu, «sono caduti
per costruire la pace». E nelle strade di Nassiriya si sono raccolte molte
persone che hanno protestato contro l’accaduto. «Anche se appartengono alle
forze straniere, i militari italiani stavano semplicemente facendo il loro
lavoro», hanno sostenuto a gran voce.
https://www.carabinieri.it/bkcarabiniere/anno-2006/maggio/militaria/tragedia-a-nassiriya
Nessun commento:
Posta un commento