Henri de
Toulouse-Lautrec è stato uno dei maggiori post-impressionisti e il primo
artista pubblicitario: la sua vita, lo stile, le opere.
Artista francese tra i
maggiori del post-impressionismo, Henri de Toulouse-Lautrec (Henri-Marie-Raymond
de Toulouse-Lautrec-Montfa; Albi, 1864 - Saint-André-du-Bois, 1901) fu una
delle più importanti figure di transizione tra l’impressionismo e
l’espressionismo, fu uno dei più acuti e interessanti disegnatori del suo
tempo, capace di opere di grande sagacia e profondità (e il suo stile quasi
filiforme veniva applicato anche ai suoi dipinti), frequentatore dei bassifondi
di Parigi, e soprattutto fu artista che intuì le connessioni che l’arte poteva
stabilire con la pubblicità (fu infatti uno dei primi artisti-pubblicitari).
Sono famosi i suoi numerosi manifesti, realizzati per aziende e locali.
Di origini
aristocratiche, fu una delle figure più eminenti della Parigi di fine
Ottocento, ambiente che gli fornì spesso spunti per le sue opere e, come detto,
fu tra i maggiori artisti della generazione che seguì quella degli impressionisti, assieme ad altri
grandi come Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Paul Cézanne. Toulouse-Lautrec è
noto anche per aver avuto una vita movimentata: affetto da una disabilità
(probabilmente dovuta a una malattia genetica) che gl’impedì un normale
sviluppo degli arti inferiori, Henri de Toulouse-Lautrec reagì però attraverso
l’arte ma anche dedicandosi alle sue passioni, in particolare all’alcol, ma
anche alla cucina (pare fosse un abilissimo cuoco, tanto che fu poi pubblicato
un libro postumo di sue ricette) e ovviamente alla vita notturna, essendo
Toulouse-Lautrec un habitué dei ritrovi dei bohémiens,
dei café-chantants, dei bordelli. Ma oggi è ricordato soprattutto
per la sua arte fortemente innovativa.
Vita di Henri de Toulouse-Lautrec
Henri-Marie-Raymond de
Toulouse-Lautrec-Montfa nacque all’Hôtel du Bosc di Albi, nella Francia
meridionale, il 24 novembre del 1864, da Alphons Charles, conte di
Toulouse-Lautrec-Montfa, e da Adèle Zoë Tapié de Celeyran. Di origini nobili,
non ebbe mai il titolo di conte perché non sopravvisse a suo padre (morì
infatti prematuramente a trentasei anni). All’età di otto anni andò a vivere
con la madre (che si era separata dal marito nel 1867) a Parigi, dove cominciò
per diletto a disegnare, soprattutto caricature. La famiglia si rese subito
conto del suo talento e gli fece prendere lezioni dal pittore René
Princeteau, amico del padre, e artista specializzato nella raffigurazione
di animali (tanto che le prime opere note di Toulouse-Lautrec sono
raffiguruazioni di cavalli). Nel 1875 l’artista, a undici anni, tornò ad Albi
per ragioni di salute (i segni della malattia avevano infatti già cominciato a
manifestarsi: all’epoca era stata peraltro attribuita alla storia familiare di
consanguineità, dal momento che padre e madre erano cugini di primo grado) e
passò qualche tempo alle terme di Amélie-les-Bains. A tredici anni si fratturò
il femore destro e a quattordici il sinistro: le fratture non si sarebbero mai
rimarginate in maniera corretta. Da adulto, Toulouse-Lautrec sarebbe diventato
alto 1,52 m: il fatto di non poter partecipare a tutte le attività tipiche di
un ragazzino lo spinse a dedicarsi completamente all’arte. Dopo
essersi diplomato a Tolosa, nel 1882 tornò a Parigi per studiare
con Léon Bonnat e poi con Fernand Cormon, nel cui atelier rimase fino al 1886.
A Parigi ebbe modo di conoscere anche Vincent van Gogh ed Émile Bernard.
Stabilitosi a
Montmartre, espose le sue opere per la prima volta nel 1885 al cabaret Mirliton di Aristide
Bruant (che sarebbe diventato poi soggetto di un suo celeberrimo
ritratto). Nel 1887 espose a Tolosa sotto lo pseudonimo di “Tréclau”, la
variante in verlan del cognome “Lautrec”, dopodiché espose a Parigi assieme a
Van Gogh e a Louis Anquetin. Nel 1885 cominciò a intrattenere una relazione
con Suzanne Valadon, terminata tre anni dopo. Tra il 1889 e il 1894
Toulouse-Lautrec partecipò con regolarità al Salon des Indépendants e
nel frattempo aveva stretto amicizia con Van Gogh (peraltro nel 1888 Theo Van
Gogh aveva acquistato un’opera di Toulouse-Lautrec alla galleria Goupil), tanto
che nel 1890, a Bruxelles, durante una cena sfidò a duello Henri de Groux che
aveva criticato Van Gogh (e Signac si unì a lui, dicendo che avrebbe combattuto
per difendere Van Gogh qualora Toulouse-Lautrec fosse rimasto ucciso): alla
fine il duello non ebbe luogo perché De Groux si scusò per aver offeso
l’artista olandese. Nel frattempo Toulouse-Lautrec era diventato abituale
frequentatore dei locali di Parigi (il Moulin de la Galette, il Café du
Rat-Mort, il Moulin Rouge e molti altri) e aveva cominciato a compiere diversi
viaggi (oltre che a Bruxelles si sarebbe poi recato in Spagna e a Londra: nella
capitale inglese sarebbe tornato più volte, con cadenza pressoché biennale,
essendo Londra la città che più lo attirava fuori da Parigi).
Tra il 1889 e il 1892
si intensificò la produzione di dipinti con scene dal Moulin Rouge e dal Moulin
de la Galette, mentre risalgono al triennio seguente i dipinti e i disegni sul
teatro, sui bordelli e sul circo, altri temi ben noti della sua arte: la serie
di litografie Elles, dedicata alle prostitute della maison
close di rue d’Amboise, dove l’artista aveva fissato la sua residenza
nel 1892 (leggi qui un approfondimento sulla serie), è una delle più
famose dell’epoca. Presto però i suoi problemi con l’alcolismo cominciarono ad
avere la meglio su di lui: nel 1899 fu ricoverato in un sanatorio a
Neuilly-sur-Seine a seguito di un intervento della madre che temeva per la sua
salute (durante il ricovero realizzò diverse opere a tema circense), ma ci fu
poco da fare. Nel marzo del 1901 fu colpito da un ictus, che lo lasciò
paralizzato costringendolo sulla sedia a rotelle. Un nuovo ictus lo colpì il 15
agosto del 1901: in seguito andò a vivere con la madre nel castello di Malromè,
una delle tenute di famiglia, nel territorio di Saint-André-du-Bois, e qui morì
il 9 settembre del 1901, a trentasei anni d’età.
Lo stile e i capolavori di Henri de Toulouse-Lautrec
Nonostante una vita
molto breve, Henri de Toulouse-Lautrec fu un pittore piuttosto prolifico, dal
momento che il catalogo ragionato delle sue opere, pubblicato
nel 1971, elenca 737 dipinti, 275 acquerelli, 369 litografie e 4.784 disegni.
Durante la prima fase della sua attività fu artisticamente legato soprattutto
a Edgar Degas, come si vede da
dipinti quali La Toilette in collezione privata o l’Equestrienne dell’Art
Institute di Chicago. Inoltre, Toulouse-Lautrec era stato uno dei primi artisti
europei, assieme a Van Gogh, a guardare alle stampe giapponesi,
dalle quali mutuò il segno grafico essenziale e i piani quasi piatti che
caratterizzeranno soprattutto la sua opera grafica ma che si vedono anche in
alcuni dipinti (per esempio Un coin du Moulin de la Galette conservato
alla National Gallery di Washington). Tratte dalle stampe giapponesi sono anche
le forti diagonali, come si vede in Au Moulin Rouge, una delle
opere più famose di Toulouse-Lautrec, che si inserisce nel filone dei dipinti
che traducono su tela la vita notturna della Parigi di fine Ottocento (l’artista,
tuttavia, più che alle luci era interessato alle ombre, e in particolare alle
storie tragiche e all’umanità derelitta che frequentava questi luoghi:
personaggi equivoci, sbandati, sfruttatori, ballerine che all’occorrenza
vendevano il proprio corpo, ricchi annoiati: le opere di Toulouse-Lautrec sono
sempre animate da una vena d’inquietudine).
A partire dagli anni
Novanta, i dipinti di Toulouse-Lautrec assumono lo stile per il quale sono
universalmente noti: i contorni ben definiti, le campiture
uniformi (anch’esse dunque derivanti dalle stampe giapponesi), le
pennellate sciolte che invece risentono dell’iniziale interesse per l’arte
espressionista, il luminismo artificiale. La sua pittura, veloce e molto
lineare, era frutto di una forte passione: essendo di famiglia ricca
e non avendo dunque bisogno di dipingere per vivere, poteva permettersi il
lusso di non lavorare su commissione. I suoi soggetti preferiti erano le donne,
e in particolare le ballerine e le meretrici, che
diventano le protagoniste principali dei suoi dipinti in virtù della loro
spontaneità: Toulouse-Lautrec amava infatti il modo in cui si muovevano e si
destreggiavano tra i clienti e nei locali. Nelle sue raffigurazioni di
ballerine e prostitute, tuttavia, Toulouse-Lautrec non indugiava in moralismi o
sentimentalismi: ciò che traspare è verità e umanità. Altro tema
che domina la produzione di Toulouse-Lautrec è il circo: come
ricordato, le prime opere di Toulouse-Lautrec sono raffigurazioni di animali,
e l’artista, appena poteva, andava a vedere il circo (il Cirque d’Hiver e il
Cirque Fernando in particolare) per dipingere i cavalli. Ma il circo era
importante per Toulouse-Lautrec perché ben s’accordava alla sua natura
anticonformista ed esibizionista, e inoltre lo affascinavano i movimenti degli
acrobati e degli animali.
Particolarmente
importante è l’opera grafica di Toulouse-Lautrec, essendo stato uno
dei più grandi e apprezzati disegnatori del suo tempo, oltre che uno dei primi
artisti a intuire il potenziale che l’arte poteva offrire alla pubblicità.
L’artista si prestò così di buon grado a disegnare manifesti per i caffè che
frequentava. “La novità introdotta da Toulouse-Lautrec nel mondo
contemporaneo”, sottolineavano Danièle Devynck e Claudia Zevi in occasione
della mostra Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole (Milano,
Palazzo Reale, dal 17 ottobre 2017 al 18 febbraio 2018) da loro curata, “fu il
modo di raffigurare gli artisti e le ballerine attraverso un’affiche. Egli fu
il primo a percepire la necessità di inventare un nuovo ‘stile’ per quel nuovo
genere artistico, tipicamente cittadino, che è il manifesto. Mostrandosi
sensibile all’influsso delle stampe giapponesi, Lautrec impiegò linee
impetuose, tagli compositivi audaci, colori intensi e piatti, colori squillanti
che, applicati omogeneamente su superfici estese, rendevano il manifesto
visibile anche da lontano, facilmente riconoscibile al primo sguardo e,
soprattutto, attraente per il potenziale consumatore”. Sono caratteristiche che
si evincono da uno dei suoi manifesti più famosi, Divan Japonais del
1893, realizzato per l’omonimo locale: l’arredamento in stile orientale, unito
ai modi che richiamano l’arte giapponese, rendono evidenti le fonti
d’ispirazione dell’artista.
La grafica di
Toulouse-Lautrec è fatta di stilizzazioni estreme, di primi
piani, di pose inconsuete, di visuali particolarmente
ardite: lo si nota in celebri manifesti come Aristide Bruant,
dove il noto cabarettista appare come una massa di colore blu sormontata dalla
sciarpa e dal suo ritratto reso con poche linee, o come Jane Avril,
dove la cantante assume un aspetto quasi filiforme, o ancora come in May
Milton, dove il profilo della protagonista è parimenti reso con pochi segni
grafici. Si trattava comunque di opere che richiedevano impegno e studio, come
attesta la pubblicità per la catena da bicicletta Simpson (leggi qui un approfondimento), preceduta da molti disegni. A
proposito della sua attività grafica, Giulio Carlo Argan ha scritto che
Toulouse-Lautrec “è stato il primo a intuire l’importanza di quel nuovo genere
artistico, tipicamente cittadino, che è la pubblicità: disegnare una affiche o
la copertina di un programma costituiva, per lui, un impegno non meno serio che
fare un quadro. E si capisce: nella pubblicità il comunicare per sollecitare è
più importante che il rappresentare. Se la rappresentazione è qualcosa che si
fissa e si prospetta, la comunicazione si insinua e colpisce: per la prima
volta, con Toulouse, l’attività dell’artista non tende più a concludersi in un
oggetto finito, il quadro, ma si dipana nella serie ininterrotta dei dipinti,
delle incisioni, dei disegni, nell’album di schizzi che si sfoglia come si
leggerebbe una raccolta di poesie”.
Dove vedere le opere di Toulouse-Lautrec
Il nucleo principale
di opere di Toulouse-Lautrec si trova al Museo Toulouse-Lautrec di Albi,
la sua città natale: l’istituto fu aperto per volontà della famiglia nel 1922,
anche se fin dalla morte nel 1901 i parenti avevano cercato di far esporre
pubblicamente le sue opere (fu scelta la città di Albi perché i musei parigini
rifiutarono la donazione della madre di Henri). Ogni anno il museo è visitato
da circa duecentomila persone. In secondo luogo è possibile visitare il Musée
d’Orsay di Parigi, che ospita un altro nucleo importante,
ma le opere di Henri de Toulouse-Lautrec sono molto presenti anche nei musei
americani, dall’Art Institute of Chicago al Philadelphia Museum of Art, dalla
National Gallery di Washington al Dallas Museum of Art.
In Italia non ci sono
dipinti di Toulouse-Lautrec. Diverso invece è il discorso per le litografie,
che si trovano invece in molte collezioni e vengono regolarmente esposte in
mostre in tutto il paese.
https://www.finestresullarte.info/arte-base/henri-de-toulouse-lautrec-primo-pubblicitairo-vita-opere-stile
Nessun commento:
Posta un commento