“Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che
l'esaminatore disinteressato.” Edmondo De Amicis
L'ultimo dei manzoniani
Poeta della fratellanza e della bontà, Edmondo De
Amicis nasce il 21 ottobre del 1846 ad Oneglia (Imperia), la città di un altro
importante patriota ed illuminista, Giovan Pietro
Vieusseux (1779 - 1863).
Compie i primi studi in Piemonte, prima a Cuneo e poi
a Torino. Entra nell'Accademia Militare di Modena e ne esce sottotenente, nel
1865. L'anno successivo combatte a Custoza. Pur proseguendo nella carriera
militare, cerca di assecondare la sua vocazione alla scrittura: a Firenze
dirige il giornale "L'Italia Militare" e pubblica, intanto, "La
vita militare" (1868), il cui successo gli consente l'abbandono della
stessa - che, peraltro, egli ama - per dedicarsi esclusivamente alla passione
dello scrivere.
Nel 1870, nel ruolo di corrispondente de "La
Nazione", partecipa alla spedizione di Roma entrando per Porta Pia.
Ormai libero dall'impegno militare comincia una serie di viaggi - anche per
conto de "La Nazione" - dei quali lascia testimonianza con la
pubblicazione di vivaci relazioni.
Nascono così "Spagna", nel 1873;
"Olanda" e "Ricordi di Londra", nel 1874;
"Marocco", nel 1876; Costantinopoli, nel 1878; "Alle porte
d'Italia", nel 1884, dedicato alla città di Pinerolo e ai suoi dintorni,
fino al suo viaggio in America il cui diario, intitolato
"Sull'oceano", è dedicato agli emigranti italiani.
Chiusa la stagione itinerante, Edmondo De
Amicis rientra in Italia e comincia a dedicarsi alla letteratura
educativa che fa di lui, oltre che un valente scrittore, anche un pedagogo: è
proprio in questo campo che sfornerà, nel 1886, il suo capolavoro, "Cuore" che,
nonostante l'ostracismo dei cattolici per l'assenza di contenuti religiosi,
riscuote un successo strabiliante e viene tradotto in molte lingue.
Pubblica ancora, tra gli altri, "Il romanzo d'un
maestro", nel 1890; "Fra scuola e casa" nel 1892; "La
maestrina degli operai", nel 1895; "La carrozza di tutti", nel
1899; "Nel regno del Cervino", nel 1904; "L'idioma gentile"
nel 1905. Collabora a varie testate di ispirazione socialista.
L'ultimo decennio della sua vita è segnato dalla morte
della madre, dal fallimento del suo matrimonio con Teresa Boassi e dal suicidio
del figlio Furio legato proprio alle condizioni di invivibilità createsi in
famiglia per le furibonde e continue liti dei genitori.
Edmondo De Amicis muore a Bordighera (Imperia) il
giorno 11 marzo 1908, all'età di 62 anni.
De Amicis trasfonde nelle sue opere pedagogiche tutto
il rigore morale che gli deriva dalla sua educazione militare, oltreché
dall'essere un fervente patriota ed illuminista, ma rimane un autore fortemente
legato ai suoi tempi: il libro "Cuore", che rappresenta un
fondamentale punto di riferimento formativo agli inizi del '900, è stato
successivamente molto criticato e ridimensionato proprio a causa dei mutamenti
dei tempi che lo hanno reso obsoleto. E ciò anche a discapito del suo spessore
letterario che meriterebbe, invece, di essere ormai rispolverato e rivalutato
insieme all'intera opera di De Amicis.
Con "L'idioma gentile" si connota come l'ultimo
sostenitore delle tesi di Alessandro
Manzoni che auspicava una lingua italiana
moderna, efficace e depurata da classicismi e retorica.
Le
altre opere di Edmondo De Amicis: "Bozzetti di vita militare" (1868);
"Novelle" (1872); "Ricordi del 1870-71" (1872); Ricordi di
Parigi (1879); "I due amici" (1883); "Amore e ginnastica"
(1892); "Questione sociale" (1894); "Le tre capitali:
Torino-Firenze-Roma" (1898); "La Tentazione della bicicletta"
(1906); "Cinematografo cerebrale" (1907); "Compagnia"
(1907); "Ricordi d'un viaggio in Sicilia" (1908); "Nuovi
ritratti letterari e artistici" (1908).
https://biografieonline.it/biografia-edmondo-de-amicis
Nessun commento:
Posta un commento