Articolo delle ricette di cucina di domenica 13 aprile 2025
Pani fratau
Facebook
Pinterest
Twitter
Pani fratau o come dicono in molti pane frattau raddoppiando la T è una ricetta tipica sarda precisamente della zona della Barbagia, una zona montuosa nel cuore della Sardegna sui fianchi del Massiccio del Gennargentu. L’origine di questo nome deriva da “fratau” ovvero “frammentato” perchè i pastori sardi che uscivano con le pecore si portavano il pane carasau per il pranzo poi alla sera al ritorno era tutto frantumato e quindi lo bagnavano nel brodo, aggiungevano SUGO DI POMODORO, pecorino grattugiato e uova e lo consumavano per la cena. Insieme alla FINTA FOCACCIA AL FORMAGGIO e alla MILLEFOGLIE STRACCHINO E CARASAU è uno dei modi in cui preferisco mangiare il pane carasau. Avevate mai sentito parlare del pani fratau? Volete provarlo? Fatemi sapere se vi è piaciuto ovviamente. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:
PANE CARASAU IN PADELLA
Mustazzeddu
Sa costedda
SOSPIRI SARDI
PARDULAS
Pani fratau
Pani fratau
Difficoltà
Molto facile
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
5 Minuti
Tempo di cottura
20 Minuti
Porzioni
4
Metodo di cottura
Fornello
Cucina
Italiana
Stagionalità
Tutte le stagioni
Ingredienti
Per il sugo di pomodoro
400 ml passata di pomodoro
1 spicchio aglio
basilico
olio extravergine d’oliva
sale
Per il pani fratau
500 ml brodo di carne
16 fogli pane carasau
60 g pecorino
4 uova in camicia
Passaggi
Per il sugo di pomodoro:
In una pentola scaldate l’olio extravergine di oliva e l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale.
Unite la passata di pomodoro e mescolate.
Unite le foglie di basilico fresco lavate e asciugate e una presa di sale.
Mescolate e fate cuocere il sugo di pomodoro per 10 minuti a media temperatura.
Durante la cottura del sugo di pomodoro alzate al massimo la fiamma e portate ad alta temperatura il sugo per 1 minuto circa poi abbassatela nuovamente. Questa operazione toglierà l’acido del sugo di pomodoro senza usare lo zucchero.
Gnocchi al tegamino
Per l’uovo in camicia:
Prendete un pentolino pieno di acqua e aggiungete l’aceto.
Portate a ebollizione poi con una frusta girate velocemente l’acqua creando un vortice.
uovo in camicia
uovo in camicia
Sgusciate l‘uovo in una ciotolina e poi versatelo al centro del vortice di acqua bollente che girando aiuterà l’uovo a diventare in camicia.
Quando l‘albume sarà cotto potete scolarlo.
uovo in camicia
uovo in camicia
Per il pani fratau:
In un piatto mettete una cucchiaiata abbondante di sugo di pomodoro.
Bagnate il pane carasau nel brodo e mettetelo sul sugo di pomodoro.
Pani fratau
Pani fratau
Fate uno strato di pane carasau bagnato nel brodo e mettete sopra altro sugo di pomodoro abbondante.
Spolverate con pecorino grattugiato.
Pani fratau
Pani fratau
Fate ancora uno strato di pane carasau bagnato nel brodo e sugo di pomodoro.
Lasciate riposare il pani fratau per 5 o 10 minuti in modo che il pane carasau sia morbido.
Spolverate con pecorino grattugiato e aggiungete sopra l’uovo in camicia.
Pani fratau
Pani fratau
Nessun commento:
Posta un commento