Articolo delle ricette di cucina del 25 gennaio
PASTA CON LE COZZE
Facebook
Pinterest
Twitter
Pasta con le cozze un primo piatto davvero facile da preparare, che può volendo sembrare banale ma non fatevi ingannare. Partiamo dal presupposto che questa versione è senza pomodoro. Perché fatta senza pomodoro? Per iniziare perché io sono intollerante e poi perché io non amo particolarmente aggiungere pomodoro ai piatti con il pesce di qualsiasi tipo sia. Non che in alcuni non stia bene ma il pomodoro nelle ricette con il pesce secondo me il pomodoro rischia di coprire il sapore del pesce che, se è fresco, è davvero unico. Ma veniamo a noi, so che mi direte “e che ci vuole a fare una pasta alle cozze” beh, si è facile prepararla ma non sottovalutate questi piccoli trucchetti perché potreste rischiare di buttare via tutto e per cena mangiare un panino al prosciutto, cosa che mi è successa una sera tanti anni fa quando proprio non sapevo fare nemmeno un uovo al tegamino.. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
PASTA CON LE COZZE
Preparazione:
20 Minuti
Cottura:
20 Minuti
Difficoltà:
Bassa
Porzioni:
4 persone
Costo:
Medio
Ingredienti
1 kg Cozze
360 g Pasta
2 spicchi Aglio
Prezzemolo
Olio extravergine d'oliva
Peperoncino (facoltativo)
Preparazione
COME PULIRE LE COZZE
Prendete le cozze e mettetele nella vasca del lavandino.
Togliete con un coltello le impurità esterne e poi grattate via con la paglietta di ferro.
Oppure
Mettete tutte le cozze in un sacchetto insieme a un po’ di sale grosso e strofinatele l’una contro l’altra in modo che si puliscano per lo sfregamento.
Quando avrete tolto le impurità esterne, prendete ogni cozza con una mano e tirate il filetto laterale in modo da eliminarlo.
FATE APRIRE LE COZZE
Mettete in una grande casseruola le cozze a fuoco abbastanza alto e con il coperchio per 5 minuti fino a che si saranno aperte.
Le cozze che saranno rimaste chiuse buttatele perché non sono buone, tutte le altre toglietele dal guscio (tenete qualche guscio per la decorazione del piatto).
Tenete da parte un pochino di acqua delle cozze che è molto salata.
PREPARATE IL SUGO
Sgusciate tutte le cozze (ma se volete tenetene qualcuna per la decorazione del piatto).
Mettete l’olio extravergine di oliva in una padella insieme agli spicchi di aglio tagliati a metà e privati dell’anima centrale.
Quando l’olio sarà ben caldo aggiungete un pochino di acqua di cottura delle cozze e tutte le cozze sgusciate, alzate la fiamma e spegnete subito il fuoco.
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata (in alternativa potete usare per salare la pasta l’acqua delle cozze).
Quando l’acqua bollirà mettete a cuocere la pasta.
Scolate la pasta ancora al dente direttamente nella padella con le cozze, olio e aglio che avete scaldato al massimo.
Aggiungete un pochino di acqua di cottura della pasta, continuate la cottura e saltate la pasta in padella con le cozze e l’aglio.
A cottura ultimata potete aggiungere peperoncino macinato e prezzemolo tritato fresco.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete mettere il peperoncino fresco invece che macinato mettetelo nella padella insieme all’aglio ovviamente tagliato a metà.
Potete omettere totalmente il sale in questa ricetta se userete l’acqua salata delle cozze per salare l’acqua della pasta.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la PASTA COZZE E POMODORO o anche le COZZE RIPIENE o le COZZE AL VERDE o le COZZE ALLA TARANTINA.
Conservazione
La pasta con le cozze se dovesse avanzare potete scaldarla in padella per 5 minuti saltandola a fuoco alto.
Nessun commento:
Posta un commento