Etichette

giovedì 23 gennaio 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 23 gennaio: GNOCCHI RIPIENI

 GNOCCHI RIPIENI 

Ingredienti

Per l’impasto di patate:

1 kg patate
300 g farina 00
1 uovo
sale

Per il ripieno:

300 g funghi
100 Taleggio
1 spicchio aglio
olio extravergine d’oliva
sale

Strumenti

Preparazione:

L’IMPASTO DI PATATE:

GNOCCHI RIPIENI

Mettete le patate con la buccia ben lavata in acqua fredda e mettetele sul fuoco.

Fate bollire le patate fino a che saranno cotte e morbide punzecchiandole con una forchetta.

Mettete le patate con la buccia nello schiacciapatate e schiacciatele mentre sono ancora calde.

Unite la farina 00 alle patate bollite e schiacciate poi l’uovo intero e un pizzico di sale e impastate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.

Lasciate riposare l’impasto di patate per 20 minuti mentre preparerete il ripieno.

IL RIPIENO DEGLI GNOCCHI:

GNOCCHI RIPIENI

Per questa ricetta potete usare
FUNGHI FRESCHI (Pulite i funghi grattando via la terra in eccesso poi tagliateli a pezzetti e procedete alla cottura)

FUNGHI SURGELATI (cuoceteli direttamente senza scongelarli nella padella)

FUNGHI SECCHI (reidratateli con acqua tiepida e poi fateli saltare in padella pochi minuti)

Fate scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e mettete a cuocere i funghi a fuoco alto.

Aggiungete un pizzico di sale e mescolate poi quando i funghi saranno cotti toglieteli dalla padella e tritateli a coltello molto finemente.

Togliete la buccia al taleggio e tagliatelo a cubetti piccoli.

Mescolate in una ciotola i funghi cotti e il taleggio a pezzettini.

COMPORRE GLI GNOCCHI RIPIENI:

GNOCCHI RIPIENI

Prendete con le mani una parte di impasto di patate e create un buco al centro.

Mettete al centro del dischetto di patate un po’ di ripieno di taleggio e funghi e chiudete.

Rotolate la pallina ripiena tra le mani in modo che diventi perfettamente sferica.

Mettete tutti gli gnocchi ripieni su un tagliere cosparsi di farina.

Quando tutti gli gnocchi ripieni saranno pronti potete farli bollire in acqua bollente leggermente salata per 2 minuti circa, o comunque fino a che verranno a galla, poi potete condirli come volete.

VARIANTI E CONSIGLI:

Solitamente io non metto uovo nell’impasto degli gnocchi ma in questo caso ho preferito aggiungerlo in modo da dare consistenza all’impasto e non rischiare si aprisse in cottura.

Ovviamente potete variare il ripieno degli gnocchi a seconda dei vostri gusti così come potete variare il condimento.

Le patate migliori per questa preparazione sono le patate rosse o comunque delle patate vecchie e quindi più asciutte, sconsiglio le patate novelle.

Nessun commento:

Posta un commento