Etichette

mercoledì 22 gennaio 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 22 gennaio: PASTA CACIO PEPE E POLPO

 Articolo delle ricette di cucina del 22 gennaio

Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo un primo piatto facile da preparare ma che ha bisogno di qualche accorgimento per averlo davvero perfetto. Io ho già preparato la classica PASTA CACIO E PEPE e non mi stancherò mai di dire che la parte più difficile di questa ricetta sarà trovare il pecorino giusto perchè deve necessariamente essere il pecorino romano stagionato (io solitamente ne uso uno con la crosta nera) e la scelta del formaggio giusto permette al condimento di non stracciarsi a contatto con l’acqua di cottura della pasta. L pasta cacio pepe e polpo è stata preparata da Max Mariola sui suoi canali e la mia amica Ludovica (Pagani) dopo averla vista mi ha pregata di insegnarle a farla. Questa è una ricetta preparata in modo molto simile alla PASTA POLPO E CREMA DI PATATE con la COTTURA DEL POLPO fatta in pentola senza acqua nè condimenti. Il polpo viene davvero morbidissimo e buonissimo e sono certa che questa pasta vi farà impazzire, volete provare? Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
PASTA CACIO E PEPE
RISOTTO CACIO E PEPE
PASTA POLPO E CREMA DI PATATE
POLPO FRITTO
POLPO E PATATE
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
Difficoltà
Facile
Costo
Medio
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
45 Minuti
Porzioni
4
Metodo di cottura
Fornello
Cucina
Italiana
Stagionalità
Tutte le stagioni
Ingredienti
500 g polpo
300 g pecorino romano
320 g pasta corta
1 spicchio aglio
olio extravergine d’oliva
pepe nero
Preparazione
Per questa ricetta potete utilizzare:
– POLPO FRESCO lo sciacquate sotto all’acqua del rubinetto poi lo cuocete subito.
– POLPO SURGELATO lo fate scongelare a temperatura ambiente o immerso in acqua fredda poi procedete come per il polpo fresco.
Per la cottura del polpo:
Mettete il polpo pulito in una pentola e coprite con il coperchio.
Fate cuocere il polpo senza condimento per circa 35 minuti (il mio polpo era da 1 kg) e vedrete che rilascerà liquido.
Spegnete il fuoco e prelevate il polpo.
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
Mettete il polpo cotto su un tagliere e tagliatelo a pezzi.
Fate scaldare una padella con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungete l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale.
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
Quando l’olio sarà caldo mettete a cuocere il polpo facendolo rosolare per qualche minuto fino a che risulterà dorato.
Togliete il polpo dalla padella scolando l’olio in eccesso.
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
Per la pasta cacio e pepe:
Prendete il pecorino romano e grattugiatelo.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
Unite 4 cucchiai di acqua di cottura della pasta in una ciotola con il pecorino grattugiato e mescolate creando una crema.
Scolate la pasta e mettetela nella ciotola con il condimento.
Unite abbondante pepe nero macinato e servite la pasta cacio e pepe con sopra il polpo rosolato.
Pasta cacio pepe e polpo
Pasta cacio pepe e polpo
VARIANTI E CONSIGLI
Per questa ricetta consiglio pasta corta.
Potete usare pepe macinato o pepe in grani che pesterete voi.
Potete usare polpo fresco o surgelato ovviamente da far scongelare prima della preparazione.
Potete cuocere il polpo senza acqua oppure bollito.
Potete grigliare il polpo invece che rosolarlo in padella.
Se volete potete aggiungere prezzemolo tritato.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante pasta e dessert
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento