Articolo delle ricette di cucina del 9 marzo
risotto agli asparagi
simona Scritto il 6 Aprile 2014
Share:
Facebook
Pinterest
Stampa
Il risotto agli asparagi è stato un mio felice tentativo per riuscire a gustare in modo impeccabile quest’ortaggio di stagione; e dosando bene gli ingredienti sono riuscita a creare un primo dal sapore delicato e avvolgente.
Risotto agli asparagi
risotto agli asparagi
ingredienti per 2 persone
160 g di riso per risotti
1/2 scalogno
3 cucchiai di olio evo
200 g di asparagi
500 ml di brodo vegetale
1 fetta di pancetta coppata
1 noce di burro
50 g di grana padano
sale e pepe q.b.
risotto agli asparagi
risotto agli asparagi
procedimento
lavate gli asparagi con molta cura immergendoli in una ciotola colma d’acqua, per eliminare ogni traccia di terreno e poi tagliando via la parte bianca del gambo – quella più dura e meno commestibile; lessateli in acqua salata per una decina di minuti al massimo usando una asparagera oppure una pentola dalle pareti strette e dai bordi alti, riempiendola per metà e sistemandoli con le punte all’insù in modo da cuocerle a vapore. una volta cotti gli asparagi, scolateli, e appena saranno tiepidi tagliateli a tocchetti e più o meno della stessa grandezza.
in un’altra pentola fate rosolare lo scalogno affettato sottilmente insieme alla pancetta coppata . una volta dorato lo scalogno unite gli asparagi lessati e tagliati a tocchetti, fate insaporire per qualche minuto a fuoco moderato, regolando di sale e di pepe. dopodiché unite il riso e fatelo tostare per un minuto. coprite poi con il brodo vegetale bollente e cuocete il riso secondo i tempi indicati dalla confezione, regolando di sale e mescolando di tanto in tanto e versando altro brodo se fosse necessario.
una volta cotto il risotto agli asparagi, aggiungete il burro e il grana padano grattugiato e fate mantecare per qualche istante. prima di servirlo lasciare riposare il risotto per un minuto a fuoco spento e coperto.
distribuite il risotto nei singoli piatti, terminando con altro grana padano se lo desiderate.
Ti è piaciuta questa ricetta? Hai una domanda o un consiglio da darmi? Perché non fai un salto sulla mia fan page di Facebook? cliccando “mi piace” potrai essere aggiornato su tutte le ultime novità e le ricette appena pubblicate!
Nessun commento:
Posta un commento