Articolo delle ricette di cucina del 4 marzo 2025
Chiacchiere di Carnevale o Bugie di Carnevale
Pubblicato inDolci e Desserts , Piccola Pasticceria
Condividi:
Facebook
Pinterest
Stampa
Le Chiacchiere di Carnevale o Bugie di Carnevale sono tipiche del periodo Carnevalesco, che siano fritte o cotte al forno, che siano con l’Alchermes o lo zucchero a velo in tavola non possono mancare, le tradizioni vanno rispettate! Perciò vi presento la mia ricetta con la quale otterrete circa una quarantina di Chiacchiere di Carnevale, belle croccanti e non troppo piccole.
Una ricetta che a casa mia preparava soltanto mia Nonna Licia, mia madre era negata per queste cose, non riusciva proprio. Il sapore per me è decisamente migliore di quelle confezionate e batte sicuramente quelle del forno che spesso sono troppo secche. Ovviamente è una ricetta per realizzarne molte lo capisco, ma non ve ne pentirete, vedrete!
Se vi piacciono i dolci di Carnevale provate anche le Pesche con Nutella o le Frittelle, ovviamente sono sempre ricette della Nonna!
Pesche di Carnevale con Nutella ed Alchermes
Frittelle di Carnevale o Castagnole
Krapfen o Bomboloni alla crema fritti
Difficoltà
Media
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
20 Minuti
Tempo di riposo
30 Minuti
Tempo di cottura
20 Minuti
Porzioni
8
Metodo di cottura
FornelloFrittura
Cucina
Italiana
Stagionalità
Carnevale
Ingredienti per le Chiacchiere di Carnevale:
ci serviranno
500 g farina 00
1 bustina vanillina
70 g zucchero
3 uova
1 tuorlo
1 pizzico sale
50 g burro (a temperatura ambiente)
1 bustina lievito in polvere per dolci
66,21 Kcal
calorie per porzione
Info
Strumenti per realizzare le Bugie di Carnevale:
ci serviranno
1 Planetaria
1 Bilancia
1 Padella
1 Spianatoia
1 Pellicola per alimenti
1 Macchina per pasta
1 Schiumarola
2 Carta assorbente
Preparazione per le Chiacchiere di Carnevale o Bugie:
La prima cosa che devo confessarvi per preparare le Chiacchiere di Carnevale è che non faccio la classica fontana con la farina perché ho la “Santa Planetaria” perciò lavoro più velocemente e senza fatica alcuna in questa ed in molte altre preparazioni. Perciò se avete questo santo aiuto anche voi correte a prenderla in dispensa, altrimenti armatevi di tavola di legno e di olio di gomito. Se volete acquistare la planetaria come la mia la trovate cliccando qui.
passaggi della ricetta
chiacchiere di carnevale
Partiamo dal setacciare la farina insieme al lievito e versiamo il tutto nella ciotola della planetaria. Aggiungiamo poi lo zucchero ed il sale e le uova che abbiamo precedentemente lavorato in una ciotola con l’aiuto delle fruste elettriche, come sempre la fatica è al minimo storico per me. Lasciamo lavorare la planetaria fino a che tutti gli ingredienti non siano ben amalgamati.
Aggiungiamo poi il burro a temperatura ambiente e la fialetta di vanillina, oppure se preferite i semini della bacca di vaniglia. Continuate a lavorare il tutto fino a che anche questi ultimi due ingredienti siano ben amalgamati. A questo punto dobbiamo per forza usare le mani per dare al nostro impasto una forma sferica, avvolgerlo in una pellicola trasparente per lasciarlo a riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente (mi raccomando: né frigo né calore). Passato questo tempo di riposo avremo finalmente pronta la pasta per le nostre Chiacchiere di Carnevale
dolce di carnevale
Prendiamo ora il tira pasta, io ho il classico a manovella purtroppo, perciò capirete la mia invidia verso chi ha quello elettrico.
Iniziate a stendere la pasta fino a raggiungere lo spessore di circa 2 o 3 mm. Se necessario aiutatevi in questo procedimento con un po’ di farina. Una volta stesa tutta la pasta possiamo passare a scaldare l’olio per la frittura. Aspettando che l’olio si scaldi, prendiamo la rotella merlata, e diamo vita ai classici e super conosciuti due tagli centrali delle Chiacchiere di Carnevale.
Per la loro cottura mi aiuto con una schiumarola e non ne friggo più di due o tre alla volta, le devo riuscire a girare per bene da entrambi i lati e son pignola nella loro cottura in quanto devono risultare croccanti ma non stracotte. Anche la fase finale, ovvero toglier l’olio in eccesso richiede attenzione. Lasciatele su carta assorbente e giratele almeno una volta per lato. Una volta fredde, prima di servirle, spolveriamo con lo zucchero a velo e bagniamo con l’Alchermes (a vostro gusto ovviamente).
Buon appetito!!!
Nessun commento:
Posta un commento