Articolo delle ricette di cucina del 14 marzo 2025
SPAGHETTI ALLA CHIUMMENZANA
Facebook
Pinterest
Twitter
Spaghetti alla chiummenzana una ricetta dell’Isola di Capri preparata con ingredienti semplici, poco costosi ma buonissimi e profumati che ricordano la tradizione partenopea. Le origini di questo piatto non sono antichissime come quelle di altre ricette ma nemmeno così recenti. Chiummana ovvero “ciurma a terra” erano i pescatori e i marinai a terra in attesa di imbarco e, la storia racconta, che preparassero questa ricetta molto spesso, ricetta fatta di ingredienti della terra e che solo a terra si trovano davvero buoni e freschi quindi, ancora prima che a Capri ci fosse la bella vita e che diventasse un luogo di villeggiatura vip, i pescatori e i marinai preparavano la pasta o gli spaghetti alla Chiummenzana…ci sono varie versioni di questa pasta, con i pomodori san marzano la più famosa ma anche con i pomodorini come l’ho preparata io, chi aggiunge olive, chi origano al posto del basilico ma la base di questa ricetta rimangono sempre gli spaghetti annegati in un sugo di pomodoro fresco e peperoncino irresistibile. Volete provare anche voi a preparare gli spaghetti alla chiummenzana? Andiamo a vedere gli ingredienti e il procedimento poi fatemi sapere se vi sono piaciuti! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
SPAGHETTI ALLA CHIUMMENZANA
Difficoltà
Molto facile
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
20 Minuti
Tempo di cottura
25 Minuti
Porzioni
4 Persone
Ingredienti
360 gspaghetti
400 gpomodori maturi
peperoncino
1 spicchioaglio
origano
basilico
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
SPAGHETTI ALLA CHIUMMENZANA
Sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e privatelo dell’anima centrale.
Lavate e asciugate i pomodori e tagliateli a pezzi.
Mettete in una padella ampia 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, l’aglio e il peperoncino e fate insaporire.
Unite i pomodori a pezzi e fate cuocere per qualche minuto a fuoco alto.
Salate, abbassate il fuoco e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 15 o 20 minuti fino a che i pomodori saranno sfaldati completamente.
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere gli spaghetti.
Fate cuocere gli spaghetti fino a un minuto prima della fine del tempo di cottura e scolateli direttamente nella padella con il condimento e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Saltate la pasta in padella con origano e basilico fresco ancora per qualche minuto poi mettetela subito nei piatti.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare qualsiasi tipo di pomodori, i migliori sono i san Marzano ma anche i pomodorini vanno benissimo l’importante è che siano molto maturi.
Il sugo di pomodoro dovrà essere ristretto e i pomodori sfaldati.
Potete mettere solo origano o solo basilico.
In alcune versione si utilizzano anche olive e capperi.
Nessun commento:
Posta un commento