Articolo delle ricette di cucina del 21 marzo!
Crispelle di riso catanesi al miele
cucinaprediletta
Facebook
Twitter
Pinterest
Stampa
Le crispelle di riso catanesi al miele sono dei dolci che per tradizione, a Catania e provincia, si preparano per la festa del papà, anche se è facile trovarle nelle pasticcerie durante tutto l’anno, soprattutto nel periodo invernale.
Crispelle di riso catanesi al miele
Difficoltà
Medio
Costo
Medio
Tempo di preparazione
15 Minuti
Tempo di riposo
2 Ore
Tempo di cottura
20 Minuti
Porzioni
8 persone
Metodo di cottura
Frittura
Cucina
Italiana
Ingredienti
Per l’impasto
400 gRiso per minestre
400 mlLatte intero
400 mlAcqua
200 gFarina 00
40 gZucchero
1Scorza d’arancia
10 gLievito di birra fresco
Cannella in polvere
1 cucchiainoSale
Per friggere e guarnire
q.b.Olio di semi di arachide
250 gMiele
q.b.Zucchero a velo
Preparazione
Preparate l’impasto
Versate in una pentola il latte e l’acqua; aggiungete il riso, il sale e scorza grattugiata di un’arancia (1). Portate a bollore mescolando spesso. Man mano che il riso diventa più asciutto mescolate sempre più spesso, fino ad arrivare a rigirare continuamente e cuocete a fuoco basso fino a quando il riso avrà completamente assorbito il liquido e sarà ben cotto (2). Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Quando il riso sarà tiepido (quasi freddo), sciogliete il lievito di birra in 1/2 tazzina di latte tiepido (3). Adesso setacciate la farina facendola cadere sul riso (4), quindi mescolate rapidamente con un cucchiaio. Aggiungete lo zucchero, il composto di latte e lievito e qualche pizzico di cannella (5). Impastate con una mano fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Coprite con un foglio di pellicola (6) e mettete a lievitare in un luogo al riparo da correnti d’aria (per esempio dentro il forno spento) per circa 2 ore. Noterete che sarà aumentato di volume (7).
Friggete le crispelle
Fate scaldare abbondante olio in una padella o in un wok. Stendete il composto su un tagliere formando un rettagolo con altezza di 10-11 cm (la misura della base non ha importanza) e con lo spessore di circa 1 cm (
. A seconda della misura del tagliere potete fare questa operazione in una o più volte. Per stendere l’impasto, l’ideale sarebbe usare una spatola ma va bene anche la lama di un coltello grande. Posizionate il tagliere sopra la padella (non a contatto) e utilizzando la spatola tagliate l’impasto a bastoncini della largezza di circa 1 cm e fateli scivolare nell’olio caldo (9). Tenete vicino un boccale con acqua e, man mano che lavorate, sciacquate la spatola (10).

Cuocete le crispelle poche per volta (11) fino a quando avranno assunto un colore dorato, poi estraetele dall’olio con un mestolo forato e adagiatele su alcuni fogli di carta assorbente (12).
Preparate lo sciroppo al miele
Mentre finite di friggere le ultime crispelle ponete il miele in un pentolino e aggiungete il succo di 1/2 arancia facendolo scorrere attraveso un colino (13). Fate sciogliere il miele a fuoco dolce rigirando molto spesso, poi toglietelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire per circa 2 minuti.
Guarnite
Quando tutte le crispelle saranno pronte ponetele in una ciotola o un piatto da portata (14) e irroratele con il miele tiepido (15). Spolverizzatele con lo zucchero (16) a velo e servite subito.
GUARDA IL VIDEO:
Note
Le crispelle di riso catanesi al miele vanno servite preferibilmente calde o tiepide, ma sono buone anche a temperatura ambiente.
Comunque, come per tutte le fritture, si consiglia di consumarle in giornata.
Nessun commento:
Posta un commento