Articolo delle ricette di cucina del 11 marzo!

PANADA
Facebook
Pinterest
Twitter
Panada ovvero la zuppa di pane emiliana e trentina ideale nel periodo autunnale ed invernale perchè con il suo sapore e la sua consistenza è perfetta con i primi freddi quando tutti abbiamo un po’ voglia di zuppe calde vero? Non so voi ma io in questi giorni inizio ad avere freschino infatti ho già tirato fuori la copertina da divano e non vedo l’ora di accendere il riscaldamento ma, mentre aspetto di farlo, alla sera ho sempre voglia di una zuppa e contando che in famiglia da me i legumi non sono tanto ben visti ho deciso di preparare una zuppa di pane. Questa ricetta è ideale anche se avete del pane raffermo da fare fuori e non volete sempre limitarvi a grattugiarlo, verrà fuori una zuppa di pane favolosamente buona e non vi dico quanto spenderete per prepararla perchè altrimenti vi mettereste a ridere. Vabbè, anche il lato economico della cena a volte fa la sua parte no? Allora forza, corriamo in cucina e iniziamo a preparare insieme la panada, la buonissima zuppa di pane! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
PANADA
Difficoltà
Molto facile
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
15 Minuti
Tempo di cottura
50 Minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
500 gpane raffermo
2 lbrodo vegetale
80 gparmigiano Reggiano DOP
50 gburro
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione
Tagliate tutto il pane raffermo compreso della crosta a pezzi e mettetelo direttamente nella pentola.
Coprite tutto il pane con il brodo e accendete il fuoco.
Portate a bollore poi abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 45 minuti circa fino a che il pane avrà assorbito buona parte del brodo e si sarà sfaldato.
Aggiungete il burro e mescolate velocemente in modo che si sciolga completamente e che il pane si rompa ancora un po’.
Aggiustate di sale se necessario.
Mettete la panada nei piatti e terminate con parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare qualsiasi tipo di pane anche quello toscano senza sale ma dovrete aggiungerne un po’ alla fine.
Controllate il livello di sapidità a fine cottura perché il brodo e il parmigiano sono già abbastanza sapidi.
Potete aggiungere una spolverata di noce moscata se vi piace.
Potete mettere solo olio extravergine di oliva e saltare la fase del burro.
Se volete potete preparare il brodo vegetale utilizzando il mio DADO VEGETALE FATTO IN CASA.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse allora potrebbero interessarvi anche il PANCOTTO o anche i PASSATELLI IN BRODO oppure la STRACCIATELLA IN BRODO.
Nessun commento:
Posta un commento