Etichette

lunedì 31 marzo 2025

Lo Sapevate Che: Almanacco del 31 marzo

 Almanacco del 31 marzo

Giorno della settimana (per anno)
2022
giovedì 2023
venerdì 2024
domenica 2025
lunedì 2026
martedì 2027
mercoledì 2028
venerdì
Santi del Giorno
San Beniamino (Diacono e Martire)
Sant'Agilulfo (Agilolfo, Vescovo)
Santa Balbina di Roma (Martire)
San Guido di Pomposa (Abate)
Accadde Oggi
1889 - Inaugurata la Torre Eiffel (136 anni fa): Concepita per esaltare il progresso scientifico e tecnologico e destinata a vita breve, la Torre Eiffel finì col diventare l'elemento cardine dello skyline di Parigi e insieme il simbolo...
1999 - Debutta al cinema "Matrix" (26 anni fa): «Che cos'è Matrix? È controllo. Matrix è un mondo virtuale elaborato al computer, creato per tenerci sotto controllo, al fine di convertire l'essere umano in...
Nati in questo giorno
1596 - Cartesio (429 anni fa): Universalmente riconosciuto come il padre della filosofia moderna, il suo metodo d'indagine ha rivoluzionato le diverse forme del sapere, dalla matematica alla letteratura. Insieme a Pascal è...
1934 - Carlo Rubbia (91 anni fa): Fisico di fama mondiale, è una delle personalità più eminenti della scienza contemporanea, premiato dai più prestigiosi atenei internazionali con 28 lauree honoris causa. ...
1884 - Tina Pica (141 anni fa): L'inconfondibile voce roca e il piglio un po' burbero l'hanno resa una delle attrici più simpatiche e popolari del cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Nata a Napoli e qui...
1964 - Isabella Ferrari (61 anni fa): Nata a Piacenza e registrata all'anagrafe come Isabella Fogliazza, è un'attrice apprezzata sia al cinema che a teatro. Notata in TV da Carlo Vanzina, quest'ultimo la lancia sul grande schermo...
Nati... sportivi
1939 - Karl-Heinz Schnellinger (86 anni fa): Sempre in difesa, tanto da non segnare in 222 partite in serie A, indossando le maglie di Mantova, Roma e Milan, dal 1963 al 1974. Nato a Düren (in Germania) è un ex calciatore, che nelle...
I Doodle di Google
Robert Bunsen: Per chi ha dimestichezza con i manuali di chimica o di fisica il nome di Robert Bunsen suona più che familiare! Originario della città tedesca di Gottinga, conseguì laurea e...
Angolo Lettura
2013 - Sharon e mia suocera (12 anni fa): "Sharon e mia suocera" è il libro che consigliamo questa settimana, scritto dall'architetta palestinese Suad Amiry e pubblicato in Italia nel 2003. Nel 2004 ha vinto il premio...
Tutte le reazioni:
Pietro Valendino
Commenti: 2
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette i cucina del 31 marzo: GNOCCHI POMODORINI CAPPERI E OLIVE

 Articolo delle ricette di cucina del 31 marzo

GNOCCHI POMODORINI CAPPERI E OLIVE
Facebook
Pinterest
Twitter
Stampa
Gnocchi pomodorini capperi e olive con gli GNOCCHI DI PATATE FATTI IN CASA ma se volete anche con gli gnocchi comprati e farete ancora prima. Io come avete già capito sono sempre di fretta e per questo motivo scelgo molto spesso di preparare gli gnocchi perchè, a differenza della pasta, cuociono in un paio di minuti quindi i tempi di preparazione della cena si riducono notevolmente e poi sono buonissimi e con gli gnocchi fatti da me (e messi in congelatore) sono ancora più buoni. Qualche sera fa, dopo anni che non lo facevo più, ho deciso di andare a prendere un aperitivo con un’amica quindi Simone e Bb sarebbero stati soli a cena così ho deciso di preparare prima il sugo di pomodorini, olive e capperi e far cuocere a Simone solo gli gnocchi…incredibile ma vero è riuscito a farli senza nemmeno dare fuoco alla cucina!!! No dai, scherzo, non è così una frana in cucina ma io preferisco sempre fargli trovare tutto praticamente pronto e quando sono tornata aveva anche fatto andare la lavastoviglie! Quasi quasi vado a prendere l’aperitivo lungo più spesso che dite? Ora corriamo subito a vedere gli ingredienti e il procedimento per preparare insieme gli gnocchi pomodorini capperi e olive. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
GNOCCHI POMODORINI CAPPERI E OLIVE
Difficoltà
Molto facile
Costo
Economico
Tempo di preparazione
15 Minuti
Tempo di cottura
20 Minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
800 ggnocchi di patate
250 gpomodorini ciliegino
80 golive taggiasche
50 gcapperi
1 spicchioaglio
origano
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
Se non volete comprare gli gnocchi e volete farli in casa potete leggere la mia ricetta di GNOCCHI DI PATATE SENZA UOVA.
Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli a metà.
Fate scaldare 4 cucchiai di olio extravergine di oliva in una grande padella insieme all’aglio sbucciato e tagliato a metà e, quando sarà caldo, mettete a cuocere i pomodorini a fuoco alto.
Fate cuocere i pomodorini ciliegino per circa 5 minuti a fuoco alto poi salate leggermente, aggiungete capperi e olive, abbassate il fuoco e lasciate cuocere dolcemente i pomodorini per 10 minuti girandoli continuamente.
Quando i pomodorini saranno cotti fate scaldare abbondante acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere gli gnocchi per circa 2 minuti ovvero quando verranno a galla.
Scolate gli gnocchi direttamente nella padella con il sugo di pomodorini capperi e olive e fateli saltare per un minuto.
Spegnete il fuoco, aggiungete l’origano secco, mescolate e servite i pomodorini capperi e olive ben caldi.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante pasta, mozzarella, pomodoro e testo
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

domenica 30 marzo 2025

Lo Sapevate Che: Articolo elle ricette di cucina del 30 marzo: GNOCCHI ALLA BAVA

 Articolo delle ricette di cucina del 30 marzo

GNOCCHI ALLA BAVA
Facebook
Pinterest
Twitter
Stampa
Gnocchi alla bava una ricetta per un primo piatto facilissimo e veloce ma vi posso assicurare, uno dei piatti preferiti da tutti. Volete sapere dove li ho mangiati? Questa ricetta non è farina del mio sacco, per niente a dire il vero. Gli gnocchi alla bava sono un classico primo piatto piemontese che io mangio e rimangio quando vado da “Walter” un ristorante pizzeria che si trova a St.Gree di Viola quando andiamo a sciare. Una sera visto che ogni volta che vado da loro li ordino, la moglie di Walter, Mirella ha deciso di svelarmi la sua ricetta, i suoi trucchi per prepararli e soprattutto mi ha anche regalato un pezzo del formaggio che usa lei per farli. Ovviamente appena tornata a casa non potevo non prepararli, anche se era domenica sera, avevo le valigie da disfare ed ero stanca per la giornata sulla neve e per il viaggio, la voglia era troppa di provare a cucinare gli gnocchi alla bava e mentre Simo scaricava la macchina ho messo su l’acqua per gli gnocchi e in men che non si dica li ho preparati subito! Se non abitate in Piemonte difficilmente avrete sentito nominare gli gnocchi alla bava ma dovete per forza rimediare perchè vi assicuro che, oltre ad essere davvero velocissimi, diventeranno una delle vostre ricette preferite! E come sono cremosi!!! Ora non perdiamo altro tempo, corriamo subito a vedere gli ingredienti che ci serviranno per preparare gli gnocchi alla bava e ringrazio ancora Mirella per avermi svelato la sua ricetta! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico
Tempo di preparazione
5 Minuti
Tempo di cottura
10 Minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
800 gGnocchi di patate
500 mlPanna fresca liquida
150 gFontina
Sale
Preparazione
IMPORTANTE: Il formaggio non dovrà cuocere direttamente sul fornello altrimenti si “straccerà” e non potrete più fare nulla per riprendere la ricetta quindi seguite attentamente e scrupolosamente i pochi passaggi che scriverò nelle prossime righe.
Tagliate il formaggio a cubetti molto piccoli.
Mettete la panna fresca liquida in un pentolino e fatela scaldare fino a sfiorare il bollore poi spegnete e unite i formaggi A FUOCO SPENTO.
Mescolate con una frusta a mano e lasciate riposare a fuoco spento per 5 minuti poi mescolate velocemente in modo che il formaggio si sciolga con il calore della panna.
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e, quando bollirà, mettete a cuocere gli gnocchi.
Scolate gli gnocchi di patate appena verranno a galla e conditeli con la crema di panna e fontina.
Mescolate delicatamente e servite subito gli gnocchi alla bava caldi e fumanti.
Non aspettate troppo tempo e non fateli raffreddare altrimenti non saranno più buoni.
VARIANTI E CONSIGLI
Non fate bollire la panna altrimenti sarà troppo calda e rovinerà il formaggio.
E’ una ricetta semplicissima ma se metterete panna e formaggio sul fornello la rovinerete irrimediabilmente.
La panna che dovete utilizzare non è la panna da cucina a lunga conservazione ma quella che si trova nel banco frigo.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante dessert, pasta e testo
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi