Etichette

mercoledì 9 aprile 2025

Lo Sapevate Che: Articolo dell ricette di cucina del 9 aprile 2025: BOCCONCINI DI TACCHINO AVVOLTI NELLA PANCETTA

 Articolo delle ricette di cucina del 9 aprile 2025

Menu di oggi: cosa mangiare mercoledì 9 aprile
La ricetta del giorno è quella dei bocconcini di tacchino avvolti nella pancetta
Vi servono davvero pochi ingredienti per dare vita a un secondo piatto saporito e sfizioso che incontrerà l’approvazione di tutti i vostri amici buongustai, con della carne di tacchino, in particolare con il petto, e delle fette di pancetta affumicata o dolce, a seconda delle vostre preferenze, potrete realizzare un piatto davvero appetitoso.
Bocconcini di tacchino avvolti nella pancetta in un piatto con foglie di insalata
Involtini croccanti con cuore morbido, sono l’asso nella manica per chi ha poco tempo per cucinare – buttalapasta.it
Il vantaggio di questa ricetta del giorno è che è semplice e anche abbastanza veloce, così potrete realizzare un pranzetto in una manciata di minuti.
Gli ingredienti da comprare per fare i bocconcini di tacchino avvolti nella pancetta
petto di tacchino
pancetta affumicata in fette
olio extra vergine di oliva
rosmarino
sale fino
pepe nero macinato
Non vi resta, a questo punto, che andare a scoprire la ricetta dei bocconcini di tacchino avvolti nella pancetta per eseguirla alla perfezione seguendo tutti i passaggi del procedimento indicati, vedrete che non è affatto difficile e anche se non siete dei veri assi ai fornelli questo piatto sarà semplicemente uno dei vostri migliori!
Nessuna descrizione della foto disponibile.
All reactions:
You and Mimmo Rap

Lo Sapevate Che: Almanacco del 9 aprile

 Almanacco del 9 aprile

Giorno della settimana (per anno)
2022
sabato 2023
domenica 2024
martedì 2025
mercoledì 2026
giovedì 2027
venerdì 2028
domenica
Santi del Giorno
San Demetrio di Tessalonica (Martire)
Santa Casilda di Toledo (Vergine)
San Gaucherio di Aureil (Sacerdote)
San Liborio (Vescovo di Le Mans)
Sant'Acacio di Amida (Vescovo)
Sant'Edesio (Martire)
Santa Valdetrude (Sposa, Monaca)
Santi Tancredi, Torthred e Tova (Eremiti in Inghilterra)
Sant'Eupsichio di Cesarea di Cappadocia (Martire)
Accadde Oggi
1865 - Si conclude la Guerra di secessione americana (160 anni fa): Dopo quattro anni di sanguinose battaglie, un atto di resa pose fine al più significativo tentativo separatista della storia. Per numero di vittime e per l'entità dei mezzi militari...
Nati in questo giorno
1948 - Patty Pravo (77 anni fa): Artista simbolo degli anni Sessanta e Settanta, è diventata famosa come la ragazza del Piper, dal nome del locale che la lancia nel 1966. Nata a Venezia in una famiglia dell'alta borghesia,...
1821 - Charles Baudelaire (204 anni fa): Massima incarnazione dell'artista bohémien e in ciò modello insuperabile per la generazione dei "poeti maledetti", è considerato il padre del simbolismo letterario e il...
1933 - Gian Maria Volonté (92 anni fa): Rivoluzionario, partigiano, idealista, anarchico. Per lui gli aggettivi si sprecano, ma i più tra gli addetti ai lavori sono concordi nel ritenerlo l'attore più completo del cinema...
1990 - Kristen Stewart (35 anni fa): Dopo il bacio di un "vampiro", a soli vent'anni, è diventata una delle attrici più pagate di Hollywood ed oggi i migliori registi se la contendono. Californiana di Los...
Nati... sportivi
1971 - Jacques Villeneuve (54 anni fa): Nato a Saint-Jean-sur-Richelieu (nel Québec, Canada), è un ex pilota automobilistico di Formula Uno. Ha vinto il Campionato mondiale piloti di Formula Uno nel 1997, superando per 81...
1985 - Antonio Nocerino (40 anni fa): Nato a Napoli, è un ex calciatore, cresciuto nelle giovanili di Juventus e Avellino, dove ha esordito in serie B nel campionato 2003/04. Con la maglia del Messina ha esordito in serie A nel...
I Doodle di Google
Lönnrot e la lingua finlandese: Quando la Finlandia si trovava ancora nell'orbita dell'Impero russo ed era costretta a subire come lingue ufficiali il "russo" e lo "svedese", molti intellettuali e artisti si...
Mi piace
Comment
Send
Share

martedì 8 aprile 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 8 di aprile: MARMELLATA DI MIRTILLI FATTA IN CASA

 Articolo delle ricette di cucina del 8 Aprile 2025

Marmellata di mirtilli fatta in casa
La marmellata di mirtilli è una conserva perfetta da realizzare a casa sul finire dell’estate: occorrono mirtilli, zucchero e limone.
marmellata di mirtilli
Vota
di Matteo Lamberti • 8 Aprile 2025
Ascolta questo articolo ora...
Marmellata di mirtilli | Agrodolce
Preparare la marmellata di mirtilli fatta in casa è un’attività semplice e gratificante che consente di portare in tavola tutto il gusto autentico della frutta di stagione. I mirtilli, piccoli frutti di bosco ricchi di antiossidanti e dal sapore dolce-acidulo, sono perfetti per realizzare una confettura naturale, profumata e senza additivi industriali. Bastano tre ingredienti principali – mirtilli, zucchero e limone – per ottenere una marmellata genuina, adatta a farcire crostate, spalmare sul pane o accompagnare formaggi stagionati.
La macerazione a freddo con lo zucchero è un passaggio fondamentale per esaltare il gusto dei frutti e favorire la corretta consistenza della marmellata, senza ricorrere a gelificanti. Inoltre, l’aggiunta del succo di limone non solo dona una piacevole nota acidula, ma agisce come conservante naturale, contribuendo alla buona riuscita del composto.
Un altro aspetto importante è la sterilizzazione dei barattoli, indispensabile per garantire la sicurezza e la lunga conservazione del prodotto finito. Questa procedura, sebbene richieda un po’ di tempo, è semplice da eseguire in casa e assicura una chiusura sottovuoto efficace e sicura. Con questa ricetta puoi ottenere una marmellata dalla consistenza densa, ma ancora piacevolmente vellutata, che conserva intatto il profumo e il sapore dei mirtilli appena raccolti.
Scopri come preparare passo dopo passo la marmellata di mirtilli, perfetta da gustare tutto l’anno e ideale anche come regalo fatto in casa.
Ingredienti per 8 persone
Preparazione
55 min
Tempo di riposo
1440 min
Calorie
280 Kcal x 100g
Difficoltà
bassa
Mirtilli 1 kg
Zucchero 750 g
Limone 1
Come preparare: Marmellata di mirtilli
Sterilizza i barattoli. Lava accuratamente vasetti e tappi. Sistema un canovaccio sul fondo di una pentola capiente, inserisci i vasetti distanziandoli con un altro canovaccio, e riempi con acqua fredda. Porta a ebollizione e fai bollire per 30 minuti. Aggiungi i tappi solo negli ultimi 10 minuti. Spegni, lascia raffreddare completamente, quindi fai asciugare i barattoli capovolti su un canovaccio pulito.
Prepara i mirtilli. Lava e pulisci i mirtilli, mettili in una ciotola capiente, unisci il succo di limone e copri con lo zucchero. Lascia riposare coperto in frigorifero per 24 ore, mescolando di tanto in tanto.
Cuoce la marmellata. Trascorso il tempo, trasferisci tutto in una pentola capiente. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando spesso ed eliminando la schiuma in superficie.
Verifica la cottura. Fai la prova del piattino: versa qualche goccia su un piattino freddo e inclinalo. Se la marmellata scorre lentamente, è pronta.
Invasamento. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudi bene e capovolgili per ottenere il sottovuoto. Una volta raffreddati, riponi i barattoli in dispensa.
Variante Marmellata di mirtilli
Per arricchire la marmellata di mirtilli con una nota più dolce e corposa, puoi aggiungere delle mele, che contribuiranno anche a migliorare la consistenza grazie alla loro pectina naturale. Per questa variante, utilizza 800 g di mirtilli e 200 g di mele sbucciate e tagliate a dadini. Dopo aver fatto macerare i mirtilli con zucchero e limone, aggiungi le mele e cuoci il tutto seguendo lo stesso procedimento della ricetta principale.
Le mele si scioglieranno in parte durante la cottura, rendendo la marmellata più cremosa e con un sapore delicatamente fruttato. Puoi anche scegliere di frullare il composto prima di invasarlo, se preferisci una consistenza più liscia. Questa variante è perfetta per chi ama sapori più morbidi e meno aciduli e si sposa molto bene con yogurt bianco, pane integrale e formaggi a pasta molle. Anche in questo caso, non dimenticare di sterilizzare correttamente i vasetti per una conservazione sicura a lungo termine.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante muffin inglese
Tutte le reazioni:
Carla Cassinelli Bianco

Lo Sapevate Che: Almanacco del 8 aprie

 Almanacco del 8 aprile

Giorno della settimana (per anno)
2022
venerdì 2023
sabato 2024
lunedì 2025
martedì 2026
mercoledì 2027
giovedì 2028
sabato
Santi del Giorno
San Dionigi di Corinto (Vescovo)
San Walter (Gualtiero) di San Martino di Pontoise (Abate - celebrato anche il 23 marzo)
Sant'Amanzio di Como (Vescovo)
Santi Erodione, Asincrito e Flegone (Discepoli di San Paolo)
Accadde Oggi
1820 - Scoperta la Venere di Milo (205 anni fa): La Venere Milo non è soltanto una delle più celebri sculture della civiltà greca. Per molti incarna l'ideale classico dell'eleganza e della sensualità femminile e come...
Nati in questo giorno
1962 - Alberto Angela (63 anni fa): Dai dinosauri alle tracce delle civiltà del passato, andare alla ricerca di qualcosa da spiegare e tramandare ai posteri è un "vizio" di famiglia. Nato a Parigi, quando...
1938 - Kofi Annan (87 anni fa): Primo Capo dell'ONU africano nero, la sua opera di rinnovamento dell'istituzione e l'impegno per il disarmo e i diritti umani vennero premiati nel 2001 con il Nobel per Pace. Nato a Kumasi, nel...
1929 - Jacques Brel (96 anni fa): Tra i maggiori compositori del Novecento, la forza evocativa dei suoi testi ha ammaliato innumerevoli star della musica di ieri e di oggi. Nato a Schaerbeek, a 3 km da Bruxelles, e scomparso a...
Nati... sportivi
1955 - Agostino Di Bartolomei (70 anni fa): Nato a Roma e morto nel 1994 a Castellabate (in provincia di Salerno), è stato un calciatore. Cresciuto nelle giovanili della Roma, ha giocato con la maglia giallorossa in serie A dal 1972 al...
1964 - Massimo Mariotti (61 anni fa): Nato a Grosseto, è un allenatore ed ex hockeista su pista. Dalla stagione 1979/80 fino a quella 2010/11 (quindi ben oltre i 45 anni!) ha disputato 21 finali scudetto (undici di fila, di cui...
Eventi Sportivi
2012 - Parte il Motomondiale 2012 (13 anni fa): Si disputa a Doha, sul circuito di Losail, il Gran Premio del Qatar che inaugura la stagione 2012. Debutto ufficiale per la classe Moto3, che sostituisce la classe 125. Nella MotoGP taglia per primo...
Scomparsi oggi
2013 - Margaret Thatcher (12 anni fa): Le cronache giornalistiche la ricordano come The Iron Lady, la "lady di ferro", per l'intransigenza e la determinazione con cui portò avanti le proprie idee politiche, spesso dimostratesi...
1973 - Pablo Picasso (52 anni fa): Un genio dell'arte in assoluto e tra i grandi maestri della pittura del Novecento. Nato a Málaga, nel sud della Spagna, e morto a Mougins nell'aprile del 1973, Pablo Picasso è una figura chiave...

lunedì 7 aprile 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 7 Aprile 2025: VERZA AL FORNO

 Articolo delle ricette di cucina del 7 Aprile 2025

VERZA AL FORNO
Facebook
Pinterest
Twitter
Stampa
Verza al forno gratinata un contorno? mah, a dire il vero può essere anche un secondo piatto leggero e vegetariano perchè con quella crosticina che viene sopra è davvero buonissima! La verza è una di quelle verdure che non ho calcolato per anni, da piccola proprio non potevo nemmeno sentire l’odore, mi ricordo mia mamma quando la cucinava e tentava di proporcela e tutti immancabilmente storcervamo il naso ma poi con gli anni ho iniziato ad apprezzarla e a utilizzarla sempre di più nelle mie ricette. Purtroppo però in casa mia la verza è sempre un po’ snobbata e, come succedeva quando ero piccola io, storcono tutti il naso solo nel nominarla quindi ho pensato di renderla appetitosa e sfiziosa gratinandola al forno con un po’ di formaggio e il risultato è stato che l’abbiamo mangiata tutti. A voi piace la verza? Volete provare a preparare la verza gratinata al forno? Iniziamo subito a vedere la ricetta e il procedimento e poi fatemi sapere se vi è piaciuta la verza al forno. Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
VERZA AL FORNO
Difficoltà
Molto facile
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
20 Minuti
Tempo di cottura
30 Minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
600 gcavolo verza
80 gparmigiano Reggiano DOP
50 gpecorino
1 spicchioaglio
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
Prendete il cavolo verza e tagliatelo a fettine.
Sciacquate sotto all’acqua corrente del rubinetto il cavolo verza e poi asciugatelo bene.
Fate scaldare una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio e mettete a cuocere il cavolo verza per circa 15 minuti a fuoco medio alto saltandolo in padella in modo che non si bruci.
Il cavolo deve essere cotto ma non sfaldato, salate, mescolate e spegnete il fuoco.
Quando la verza sarà ben cotta mettetelo in una ciotola e unite metà dose di parmigiano grattugiato.
Mescolate e condite la verza con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Distribuite tutta la verza in una pirofila da forno ben oleata e cospargete tutta la superficie con il restante parmigiano grattugiato e il pecorino grattugiato.
Fate un giro abbondante di olio extravergine di oliva.
Cuocete la verza in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 minuti fino a che si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Sfornate la verza gratinata e servitela calda.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete una ricetta più leggera potete bollire la verza per 10 minuti in acqua bollente leggermente salata invece che passarla in padella.
Se volete potete utilizzare la cipolla tritata invece dell’aglio.
Se volete potete aggiungere acciughe sott’olio insieme a olio e aglio nella padella per insaporire maggiormente la verza al forno.
Se vi è piaciuta la ricetta per la verza gratinata forse potrebbero interessarvi anche il CAVOLFIORE AL FORNO o anche il RADICCHIO AL FORNO oppure i FINOCCHI AL FORNO.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante shepherd's pie
Mi piace
Comment
Send
Share