Etichette

martedì 15 aprile 2025

Lo Sapevate Che : Articolo delle ricette di cucina del15april: INSALATA DI CECI ESONGINO ALLA SENAPE

 Articolo delle ricette di cucina del 15 aprile 2025

https://www.cucchiaio.it/.../ricetta-insalata-ceci.../....Articolomdelle ricette di cucina del 15 aprile:

Lo Sapevate Che: Almanacco del 15 aprile

 Almanacco del 15 aprile

Giorno della settimana (per anno)
2022
venerdì 2023
sabato 2024
lunedì 2025
martedì 2026
mercoledì 2027
giovedì 2028
sabato
Santi del Giorno
Sant'Annibale (Martire)
San Pietro Gonzales (detto anche San Telmo - Domenicano)
San Crescente di Mira (Martire)
San Marone (Martire)
San Paterno di Avranches (Vescovo)
Sant'Ortario (Abate di Landelles)
Sante Anastasia e Basilissa (Martiri)
Accadde Oggi
1912 - Affondamento del Titanic (113 anni fa): Uno spettro bianco nel buio della notte, l'impatto e l'avanzata incontenibile dell'acqua. In poche ore quello che si credeva un colosso inaffondabile si spaccò in due, inabissandosi per sempre...
1874 - Prima mostra degli Impressionisti (151 anni fa): Parigi, mercoledì 15 aprile 1874. Alle 10 di mattina, il noto fotografo Nadar aprì le porte del suo studio, al 35 di Boulevard des Capucines, inaugurando la mostra di un gruppo di...
Nati in questo giorno
1452 - Leonardo da Vinci (573 anni fa): La massima espressione del genio umano, Vasari per primo ne celebrò le "divine" capacità di eccellere nelle arti, nella tecnica e nello studio della natura e del cosmo. Nato...
1938 - Claudia Cardinale (87 anni fa): Attrice tra le più rappresentative e carismatiche del cinema italiano, il suo fascino e l'abilità davanti alla cinepresa hanno raccolto unanime consenso anche fuori dai confini...
Nati... sportivi
1957 - Evelyn Ashford (68 anni fa): Nata a Shreveport (in Louisiana, USA), è stata un'atleta, specializzata nella velocità, quindi impegnata nei 100 metri, nei 200 metri e nella staffetta 4x100. Alle Olimpiadi di...
I Doodle di Google
Wilhelm Busch: Il suo nome completo è Heinrich Christian Wilhelm Busch e viene ricordato come uno dei più famosi umoristi dell'Ottocento. Nato a Wiedensahl (in Bassa Sassonia), fu affidato in...
Scomparsi oggi
1865 - Abraham Lincoln (160 anni fa): Primo presidente USA repubblicano e il più amato e celebrato tra gli inquilini della Casa Bianca, i suoi principali meriti furono la conservazione dell'unità del Paese e l'abolizione della...
1967 - Totò (58 anni fa): Gli aggettivi per il principe della risata si sprecano ed è impossibile riassumere in poche parole la preziosa eredità che ha lasciato nel mondo dell'arte, del costume e del linguaggio. Antonio...
2010 - Raimondo Vianello (15 anni fa): La proverbiale mimica e l'ironia elegante hanno fatto di lui e dell'inseparabile Sandra Mondaini una delle coppie del cinema e della TV più amate dal pubblico italiano. Nato a Roma, visse per diverso...
1980 - Jean-Paul Sartre (45 anni fa): Una delle menti più acute del Novecento, per le idee anticonformiste e anti-borghesi divenne un punto di riferimento della contestazione del Sessantotto e un'icona giovanile universale. Nato a Parigi...
1990 - Greta Garbo (35 anni fa): Icona universale della storia del cinema, celebre per il fascino e la classe del suo modo di recitare, che le fecero meritare l'appellativo di Divina. Nata a Stoccolma, Greta Lovisa Gustafsson, il vero nome,...
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

lunedì 14 aprile 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 13 aprile 2025; Tagliatelle con gli asparagi

 

Articolo delle ricette di cucina del 14 aprile 2025
Tagliatelle con gli asparagi
Preparazione
10 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO
VOTA
La pasta agli asparagi profuma di primavera! Le tagliatelle con gli asparagi sono un primo piatto di pasta fresca rapido e molto facile da preparare, che regala grande soddisfazione. Il gusto delicato degli asparagi freschi si accompagna perfettamente con la pasta all'uovo rendendo questo piatto apprezzato e di sicura riuscita sia per un pranzo in famiglia sia per una cena con gli amici.
Tagliatelle con gli asparagi ricetta
Aggiungi ai preferiti
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
20 min
Porzioni
4
Ingredienti
320 g di tagliatelle all'uovo fresche
700 g di asparagi
60 g di burro
40 g di formaggio grana
1 cipolla bianca
sale
Salva nella lista della spesa
Vai alla lista della spesa
Le tagliatelle con gli asparagi sono un piatto alla portata di tutti perché molto facile e veloce da fare. Due soli ingredienti, asparagi freschi e tagliatelle all'uovo, accompagnati da una generosa spolverata di formaggio grana grattugiato per un primo piatto di pasta all'uovo che proprio nella sua semplicità ha il maggiore punto di forza.
I primi piatti con asparagi sono sempre apprezzati. Prima di tutto sanno di primavera, e già solo per questo è un piacere mangiarli; in secondo luogo sono sempre gustosi sia che si tratti di pietanze raffinate e tradizionali come i Rotolini di crepes agli asparagi o la Vellutata di asparagi con polpette di patate sia che si tratti di pietanze creative e originali come gli Scialatielli al limone con baccalà e asparagi su crema di bufala o il Cous cous di farro con crema di piselli alla menta e asparagi.
Gli asparagi freschi sono fondamentali per la buona riuscita del piatto e se volete ottenere un risultato ancora più gustoso potete cimentarvi nella preparazione delle tagliatelle fatte in casa, seguendo la nostra ricetta della pasta all'uovo che è presente anche in versione senza glutine.
Restando in tema di primi piatti, altre ricette con le tagliatelle da provare assolutamente sono le Tagliatelle al ragù bianco di scorfano, le Tagliatelle al limone, menta e peperoncino e le Tagliatelle con guanciale croccante e zucca.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Asparagi alle mandorle, Quiche agli asparagi, Salmone al forno con asparagi, Sfogliatine danesi con asparagi
Come preparare: Tagliatelle con gli asparagi
Preparazione Tagliatelle con gli asparagi - Fase 1
Preparazione Tagliatelle con gli asparagi - Fase 1
1
Per preparare le tagliatelle con gli asparagi cominciate a pulire gli asparagi, eliminando la parte più fibrosa del gambo. Tagliateli a pezzettini e lessateli per circa 10 minuti in acqua salata. Aggiungete le punte solo dopo i primi 5 minuti, per far sì che restino più croccanti. In un tegame antiaderente fate appassire la cipolla tritata in circa 40 g di burro. Quando sarà trasparente ma non colorita unite gli asparagi lessati e lasciateli insaporire cinque minuti.
Preparazione Tagliatelle con gli asparagi - Fase 2
2
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele direttamente in padella con gli asparagi, il restante burro e il formaggio grattugiato. Servite le tagliatelle con gli asparagi ben calde.

Lo Sapevate Che: Almanacco del 14 aprilo

 Almanacco del 14 aprile

Giorno della settimana (per anno)
2022
giovedì 2023
venerdì 2024
domenica 2025
lunedì 2026
martedì 2027
mercoledì 2028
venerdì
Santi del Giorno
San Frontone (Abate in Egitto)
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo (Martiri di Roma)
San Lamberto di Lione (Vescovo)
San Valeriano (Martire, venerato a Cumiana)
Sant'Asaco (Asico, Vescovo)
Santa Liduina (Vergine)
Sante Bernica, Prosdoca e Domenica (Martiri)
Accadde Oggi
1900 - La prima esposizione universale del Novecento (125 anni fa): Una finestra sul secolo appena trascorso attraverso una panoramica delle principali invenzioni tecnologiche e istanze artistiche. Così Parigi, ritoccata dalla modernità nel suo fascino...
Nati in questo giorno
1982 - Silvio Muccino (43 anni fa): Attore, regista e sceneggiatore italiano tra i più noti e dotati della nuova generazione. Romano doc, è figlio d'arte (padre dirigente RAI e madre pittrice) e fratello d'arte (il...
1973 - Adrien Brody (52 anni fa): A ventinove anni ha calpestato per la prima volta il red carpet di Los Angeles, uscendo dal Dolby Theatre come il più giovane attore ad aver conquistato l'Oscar di "miglior attore...
Nati... sportivi
1990 - Arianna Fontana (35 anni fa): Alla sua quarta partecipazione olimpica è la portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura di Pyeongchang 2018. Nata a Polaggia di Berbenno (in provincia di Sondrio) è una...
1959 - Roberto Brunamonti (66 anni fa): Nato a Spoleto (in provincia di Perugia), è un ex cestista, allenatore e dirigente sportivo. Ha giocato dal 1975 al 1982 a Rieti e fino al 1996 con la Virtus Bologna, con cui ha vinto quattro...
1967 - Nicola Berti (58 anni fa): Nato a Salsomaggiore Terme (in provincia di Parma) è un ex calciatore. Centrocampista di Parma, Fiorentina e Inter, ha terminato la sua carriera in Inghilterra, Spagna e Australia. Nel...
Eventi Sportivi
1994 - L'Inter supera il Cagliari e va in finale (31 anni fa): Tra le 64 squadre che partecipano alla Coppa UEFA 1993/94, quattro sono italiane: Lazio, Inter, Cagliari e Juventus. In semifinale arrivano Cagliari (dopo aver eliminato Dinamo Bucarest, Trabzonspor,...
1907 - Prima edizione della Milano-Sanremo (118 anni fa): In una fredda e piovosa mattina dell'aprile 1907, la partenza slitta dalle 4.30 alle 5.15, ma solo 33 dei 62 iscritti sono pronti, all'Osteria della Conca Fallata (alla periferia di Milano lungo il...
I Doodle di Google
La fotografia e Robert Doisneau: Bambini di strada che giocano, innamorati che si baciano, cani e gatti presi in situazioni insolite. Scene di vita quotidiana della periferia parigina rese immortali dall'obiettivo di Robert...
Angolo Lettura
2013 - Meglio un uomo oggi (12 anni fa): Suggeriamo questa settimana il romanzo dell'attrice comica Geppi Cucciari "Meglio un uomo oggi". Un'esilerante satira sulle storie d'amore vissute dai trentacinquenni. La storia è,...
Scomparsi oggi
1995 - Mario Carotenuto (30 anni fa): Nato a Roma e qui morto nel 1995, è stato un attore cinematografico e teatrale. Dopo aver debuttato in giovane età a teatro, è diventato famoso recitando nelle commedie all'italiana (nelle...
1980 - Gianni Rodari (45 anni fa): Con le sue storie fantastiche ha fatto viaggiare con l'immaginazione due generazioni di bambini e tuttora i suoi libri sono tra i più letti dai giovanissimi. Nato ad Omegna (nella provincia del...
Mi piace
Comment
Send
Share

domenica 13 aprile 2025

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina di domenica 13 aprile 2025: PANI FRATAU

 Articolo delle ricette di cucina di domenica 13 aprile 2025

Pani fratau
Facebook
Pinterest
Twitter
Stampa
Pani fratau o come dicono in molti pane frattau raddoppiando la T è una ricetta tipica sarda precisamente della zona della Barbagia, una zona montuosa nel cuore della Sardegna sui fianchi del Massiccio del Gennargentu. L’origine di questo nome deriva da “fratau” ovvero “frammentato” perchè i pastori sardi che uscivano con le pecore si portavano il pane carasau per il pranzo poi alla sera al ritorno era tutto frantumato e quindi lo bagnavano nel brodo, aggiungevano SUGO DI POMODORO, pecorino grattugiato e uova e lo consumavano per la cena. Insieme alla FINTA FOCACCIA AL FORMAGGIO e alla MILLEFOGLIE STRACCHINO E CARASAU è uno dei modi in cui preferisco mangiare il pane carasau. Avevate mai sentito parlare del pani fratau? Volete provarlo? Fatemi sapere se vi è piaciuto ovviamente. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:
PANE CARASAU IN PADELLA
Mustazzeddu
Sa costedda
SOSPIRI SARDI
PARDULAS
Pani fratau
Pani fratau
Difficoltà
Molto facile
Costo
Molto economico
Tempo di preparazione
5 Minuti
Tempo di cottura
20 Minuti
Porzioni
4
Metodo di cottura
Fornello
Cucina
Italiana
Stagionalità
Tutte le stagioni
Ingredienti
Per il sugo di pomodoro
400 ml passata di pomodoro
1 spicchio aglio
basilico
olio extravergine d’oliva
sale
Per il pani fratau
500 ml brodo di carne
16 fogli pane carasau
60 g pecorino
4 uova in camicia
Passaggi
Per il sugo di pomodoro:
In una pentola scaldate l’olio extravergine di oliva e l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale.
Unite la passata di pomodoro e mescolate.
Unite le foglie di basilico fresco lavate e asciugate e una presa di sale.
Mescolate e fate cuocere il sugo di pomodoro per 10 minuti a media temperatura.
Durante la cottura del sugo di pomodoro alzate al massimo la fiamma e portate ad alta temperatura il sugo per 1 minuto circa poi abbassatela nuovamente. Questa operazione toglierà l’acido del sugo di pomodoro senza usare lo zucchero.
Gnocchi al tegamino
Per l’uovo in camicia:
Prendete un pentolino pieno di acqua e aggiungete l’aceto.
Portate a ebollizione poi con una frusta girate velocemente l’acqua creando un vortice.
uovo in camicia
uovo in camicia
Sgusciate l‘uovo in una ciotolina e poi versatelo al centro del vortice di acqua bollente che girando aiuterà l’uovo a diventare in camicia.
Quando l‘albume sarà cotto potete scolarlo.
uovo in camicia
uovo in camicia
Per il pani fratau:
In un piatto mettete una cucchiaiata abbondante di sugo di pomodoro.
Bagnate il pane carasau nel brodo e mettetelo sul sugo di pomodoro.
Pani fratau
Pani fratau
Fate uno strato di pane carasau bagnato nel brodo e mettete sopra altro sugo di pomodoro abbondante.
Spolverate con pecorino grattugiato.
Pani fratau
Pani fratau
Fate ancora uno strato di pane carasau bagnato nel brodo e sugo di pomodoro.
Lasciate riposare il pani fratau per 5 o 10 minuti in modo che il pane carasau sia morbido.
Spolverate con pecorino grattugiato e aggiungete sopra l’uovo in camicia.
Pani fratau
Pani fratau
Potrebbe essere un'immagine raffigurante uovo in camicia, pizza, tuorlo d'uovo e il seguente testo "GZ BLOG"
Mi piace
Comment
Send
Share