Etichette

lunedì 3 febbraio 2025

Lo Sapevate Che: Articolo elle ricette di cucina del 3 febbriaio: TRECCIADI BRIOCHE SALATA FARCITA DI SALAME, FORMAGGIO E NOCI

 Articolo delle ricette di cucina del 3 febbraio

Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci
Preparazione
30 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO
VOTA
Morbidissima, ricca e saporita: impossibile resistere a questa treccia di brioche salata farcita con un gustoso ripieno di formaggio, salame e noci. Una ricetta semplice, ma scenografica, perfetta per essere condivisa.
Aggiungi ai preferiti
Le 20 migliori torte salate da preparare per...
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
30 min
Tempo Cottura
20 min
Tempo lievitazione
2h e 30 min
Porzioni
8
Ingredienti
150 g di farina 0
100 g di farina manitoba
125 ml di latte intero
1 uovo
1 bustina di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di sale fino
200 g di salame tagliato a fette sottili
150 g di formaggio a pasta semidura
40 g di noci
Salva nella lista della spesa
Vai alla lista della spesa
Ecco una ricetta semplice, ma d’effetto: la treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci è un lievitato gustosissimo dalla consistenza morbida e con un ricco ripieno. Un mix di sapori rustici perfetto per quando le temperature scendono: da condividere in famiglia o con gli amici, come antipasto o vera e propria pietanza principale.
Per un'ottima riuscita di questa brioche salata bisogna rispettare i tempi di lievitazione: per diventare super soffice, infatti, l'impasto deve lievitare una prima volta per 2 ore e una seconda volta per almeno altri 30 minuti. Garantiamo però che i tempi d'attesa saranno ampiamente ripagati.
Se siete appassionati di lievitati salati, alternativi alle più classiche pizza o focaccia da gustare con gli amici, tra le ricette del Cucchiaio trovate tante proposte originali e sfiziose come il Danubio salato o l'Angelica salata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di rose salata con speck e scamorza, Corona di pane ripiena, Pan di Spagna salato, Danubio salato allo yogurt
Come preparare: Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 1
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 1
1
Iniziate a preparare la treccia di brioche salata farcita dall'impasto: nella ciotola della planetaria raccogliete le due farine, il lievito, il latte e l'uovo. Amalgamate il tutto prima con la frusta k, poi montate il gancio a uncino e impastate per 15 minuti, o comunque fino a quando l'impasto apparirà morbido ed elastico, unendo il sale verso la fine. Trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola alimentare e fatelo lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore) possibilmente nel forno spento con la luce accesa.
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 2
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 2
2
Trascorso questo tempo suddividete con un tarocco l'impasto in 3 pezzi dello stesso peso.
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 3
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 3
3
Stendete ciascuno di essi con un matterello in una striscia lunga e stretta e ponete al centro di ciascuna il salame, il formaggio tagliato a cubetti e un po’ di noci. Richiudete ciascuna striscia in modo da ottenere 3 cordoni ripieni.
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 4
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 4
4
Intrecciateli tra loro partendo dal centro in modo da formare una grossa treccia. Saldate bene la pasta nelle estremità e trasferite su una teglia foderata di carta forno. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per 30 minuti.
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 5
Preparazione Treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci - Fase 5
5
Spennellate con il tuorlo sbattuto insieme al latte e cospargete con i semi di papavero. Cuocete la treccia di brioche salata farcita di salame, formaggio e noci nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Sfornatela, lasciatela intiepidire leggermente e servite.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante babka
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

Lo SapevatemChe: Almanacco del 3 febbraio

 

Almanacco del 3 febbraio


Giorno della settimana (per anno)
2022
giovedì
2023
venerdì
2024
sabato
2025
lunedì
2026
martedì
2027
mercoledì
2028
giovedì
Santi del Giorno
San Biagio (Vescovo e Martire)
Sant'Oscar (Ansgario, Vescovo)

San Celerino di Cartagine (Martire)
San Leonio (Sacerdote)
San Lupicino (Vescovo)
San Simeone il Vecchio
San Tigrido (Teridio) di Gap (Vescovo)
Sant'Adelino di Celles (Abate)
Santa Berlinda di Meerbeke
Santa Vereburga (Badessa)

San Biagio è il protettore di pastori, agricoltori, cardatori, suonatori di strumenti a fiato, materassai e laringoiatri.
Accadde Oggi
1957 - In onda Carosello (68 anni fa): Fare zapping non si poteva, perché il telecomando sarebbe arrivato vent'anni dopo. Tuttavia, quando arrivava la pubblicità nessuno sbuffava, al contrario tutta la famiglia si godeva il...
1998 - Strage del Cermis (27 anni fa): Febbraio 1998. La stagione invernale in Trentino è nel suo periodo di massima affluenza e la funivia trasporta ogni giorno centinaia di persone dalla stazione di Cavalese, in provincia di...
Nati in questo giorno
1959 - Ferzan Özpetek (66 anni fa): È il regista delle diversità che scompaginano l'esistenza tranquilla e conformista dei suoi personaggi, che scoprono la verità dei propri sentimenti. Nato a Istanbul, in...
1950 - Alvaro Vitali (75 anni fa): Una maschera comica naturale, la più irriverente e scollacciata del cinema italiano, in cui è stato un assoluto protagonista della commedia sexy. Nato a Roma, a 18 anni incrocia sul...
Nati... sportivi
1963 - Stefano Mei (62 anni fa): Nato a La Spezia, è stato un campione di atletica leggera, inizialmente impegnato nel mezzofondo e poi specialista dei 10.000 metri piani. Ha stabilito numerosi record, anche a livello...
1955 - Renato Villalta (70 anni fa): Nato a Maserada sul Piave (in provincia di Treviso), è stato un giocatore di basket (alto 204 cm) e dirigente sportivo italiano. Ha giocato per quindici stagioni nella massima serie del...
1980 - Davide Moscardelli (45 anni fa): Nato a Mons (Belgio), è un ex calciatore italiano. Ha giocato in serie B nella Triestina, nel Rimini, nel Cesena e nel Piacenza. Dal campionato 2010/11 è stato un attaccante del Chievo...
Eventi Sportivi
1972 - Le Olimpiadi a Sapporo (53 anni fa): In Giappone, per la prima volta non in Europa o Nord America, dal 3 al 13 febbraio si svolgono i Giochi Olimpici invernali, giunti all'undicesima edizione. Provenienti da 35 paesi, nella...
I Doodle di Google
Norman Rockwell: I suoi disegni hanno fatto sognare per oltre mezzo secolo l'America, offrendo un valido ritratto della piccola provincia. Norman Rockwell scoprì il fuoco sacro dell'arte fin dall'adolescenza,...
Angolo Lettura
2013 - Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico (12 anni fa): Questa settimana proponiamo il libro "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico" del famoso artista cileno Luis Sepulvèda, scrittore, sceneggiatore e regista. I...

domenica 2 febbraio 2025

Lo Sapevate Che: Almanacco del 2 febbraio

 Almanacco del 2 febbraio

Giorno della settimana (per anno)
2022
mercoledì 2023
giovedì 2024
venerdì 2025
domenica 2026
lunedì 2027
martedì 2028
mercoledì
Santi del Giorno
Presentazione del Signore
San Burcardo di Würzburg (Vescovo)
San Flosculo (Floscolo) di Orleans (Vescovo)
Sant'Adeloga di Kitzingen (Badessa)
Santa Giovanna de Lestonnac
Accadde Oggi
2007 - L'ispettore Raciti vittima del tifo violento (18 anni fa): Morire a quarant'anni compiendo il proprio dovere nell'arginare la violenza e la barbarie che inquinano da sempre lo sport. E' il tragico destino cui andò incontro un poliziotto catanese,...
1922 - Pubblicato l'Ulisse di Joyce (103 anni fa): Caposaldo della letteratura del Novecento e opera cruciale nella nascita del romanzo moderno, l'Ulisse di James Joyce venne pubblicato a Parigi dalla libreria "Shakespeare and Company",...
Nati in questo giorno
1882 - James Joyce (143 anni fa): Tra i massimi scrittori del Novecento, con la sua rivoluzione stilistica aprì la strada al modernismo letterario. Irlandese di Dublino, rimase sempre legato alla sua terra, pur viaggiando...
1977 - Shakira (48 anni fa): Star del pop latino, è una delle artiste più sexy della musica internazionale e la sua "sensualità innocente" ha conquistato anche lo scrittore conterraneo e premio...
1959 - Gabriella Golia (66 anni fa): Volto storico della TV commerciale degli anni Ottanta e Novanta, in cui ha lavorato soprattuto come annunciatrice, oltre che come conduttrice e attrice. Nata a Milano, è ancora bambina quando...
1936 - Carlo Delle Piane (89 anni fa): Da giovanissimo protagonista della commedia all'italiana degli anni Cinquanta e Sessanta è passato, in età adulta, a un genere più impegnato guadagnando consensi e riconoscimenti...
Nati... sportivi
1982 - Filippo Magnini (43 anni fa): Nato a Pesaro, è un ex nuotatore, il migliore nella storia del nuoto italiano sulle distanze brevi dello stile libero, in particolare sui 100 metri. Ha partecipato a tre Olimpiadi (2004,...
1925 - Raimondo D'Inzeo (100 anni fa): Nato a Poggio Mirteto (in provincia di Rieti) e morto il 15 novembre 2013, è stato campione olimpico di equitazione nel Gran Premio di salto ad ostacoli ai Giochi Olimpici di Roma 1960 e due...
1994 - Caterina Bosetti (31 anni fa): Nata a Busto Arsizio (in provincia di Varese), è una pallavolista, figlia d'arte in quanto il padre Giuseppe ha allenato la Nazionale seniores e la madre, Franca Bardelli, è un'ex...
Eventi Sportivi
2004 - Federer n° 1 al mondo (21 anni fa): Lo svizzero Roger Federer è primo nel Ranking ATP, il sistema per stilare una classifica dei tennisti più bravi. Rimarrà numero 1 al mondo fino al 17 agosto 2008, stabilendo...
1924 - Costituita la Federazione Internazionale Sci (101 anni fa): Durante la "Settimana internazionale degli sport invernali" di Chamonix (Francia), successivamente riconosciuta come la prima edizione delle Olimpiadi invernali, la precedente commissione...
I Doodle di Google
Gaston Julia e i frattali: Numeri e note trovarono una geniale sintesi nella figura del matematico franco-algerino Gaston Maurice Julia. Dopo esser stato tra i primi ad essere ammesso ad entrambe le più prestigiose...
Scomparsi oggi
1995 - Fred Perry (30 anni fa): Nato a Stockport (Inghilterra) e morto a Melbourne (Australia) nel 1995, è stato un tennista vincitore del torneo di Wimbledon per tre volte (1934, 1935 e 1936). Frederick John Perry (questo il suo...
1996 - Gene Kelly (29 anni fa): Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, il vero nome era Eugene Curran Kelly, ma come attore, ballerino e coreografo di musical era conosciuto semplicemente come Gene Kelly. Fin dal primo film For Me and My Gal...
2022 - Monica Vitti (3 anni fa): Per molti critici è la maggiore interprete della commedia all'italiana del Novecento, per il pubblico è uno dei pochi esempi di attrice che al notevole fascino unisce un'innata capacità di...
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

Lo Sapevate Che: Articolo delle ricette di cucina del 2 febbraio: Fettuccine Alfredo

 Articolo delle ricette di cucina del 2 febbraio

Fettuccine Alfredo
Preparazione
10 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO
VOTA
Le fettuccine all'Alfredo sono uno fra i simboli della tradizione gastronomica italiana ma solo all'estero. Una ricetta facile, con tre ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano. Potremmo considerare la pasta all' Alfredo una gustosa pasta al burro.
Fettuccine Alfredo ricetta
Aggiungi ai preferiti
10 ricette economiche a meno di 1.50 euro a...
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
5 min
Porzioni
4
Ingredienti
360 g di fettuccine
160 g di burro
160 g di parmigiano reggiano grattugiato
sale
pepe
Salva nella lista della spesa
Vai alla lista della spesa
Un primo piatto che è diventato, negli anni, simbolo della cucina italiana all’estero. La ricetta è semplice, bastano tre ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano. In Italia, le Fettuccine Alfredo non si cucinano né a casa, né al ristorante. Al contrario, negli Stati Uniti sono molto comuni e vengono considerate un piatto tipico della tradizione italiana, quasi quanto pizza, lasagne e tiramisù.
La storia della pasta all'Alfredo sembra risalire però al XV secolo quando troviamo per la prima volta dei riferimenti alle Fettuccine Alfredo. La paternità della ricetta è stata rivendicata a inizio ‘900 da due ristoranti romani: Alfredo alla Scrofa e Il Vero Alfredo all'Augusteo, ma ancora oggi non è chiaro quale dei due abbia inventato la ricetta “originale”, detta anche “ai tre burri”.
La preparazione di questa ricetta è facile e veloce e, infondo, potremmo chiamarla anche 'pasta al burro'! La particolarità è la salsa cremosa, che si forma unendo il burro sciolto al parmigiano. Scoprite la nostra sezione dedicata ai primi piatti a base di pasta per altre ricette gustose. Se, invece, volete preparare ricette davvero tradizionali, provate la ricetta delle Lasagne alla bolognese oppure quella degli Spaghetti alla carbonara.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ravioli di ricotta e spinaci, Sformato di tagliatelle con pancetta e formaggio, Fettuccine su crema di piselli profumata al prezzemolo e mazzancolle saltate al timo
Come preparare: Fettuccine Alfredo
Preparazione Fettuccine Alfredo - Fase 1
Preparazione Fettuccine Alfredo - Fase 1
1
Iniziate la preparazione delle Fettuccine Alfredo cuocendo la pasta in una casseruola contenente abbondante acqua salata. Nel frattempo in una padella capiente fate sciogliere il burro.
Preparazione Fettuccine Alfredo - Fase 2
Preparazione Fettuccine Alfredo - Fase 2
2
A cottura ultimata, scolate e conservate una parte dell'acqua di cottura. Trasferite le fettuccine nella padella insieme al burro. Fuori dal fuoco unite il parmigiano reggiano grattugiato e fatele saltare unendo a filo poca acqua di cottura alla volta, fino ad ottenere una salsa cremosa. Aggiustate di sale e pepe fresco di mulinello e servite subito trasferendo le Fettuccine Alfredo nei piatti da portata.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante pasta
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi